• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Aeroporto, Confindustria: “Un’amara lezione da cui imparare”

Redazione di Redazione
27 Novembre 2013
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La notizia del fallimento di Aeradria sta facendo tremare i polsi della città. “Abbiamo perso tutti” – ha sintetizzato Mauro Gardenghi, leader della Confartigianato. Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il presidente della provincia di Rimini Stefano Vitali, per il momento, bypassano le polemiche e stanno sui temi più concreti e urgenti: capire nell’immediato futuro cosa fare per evitare il black out economico. Purtroppo le notizie non sono buone. Nell’incontro di questa mattina con i rappresentanti dell’Enav, l’Ente Nazionale di Assistenza al Volo a cui è demandata la gestione e il controllo del traffico aereo civile, è emerso che la concessione decade purtroppo con il fallimento e che la stessa concessione può essere riproposta solo ad esito positivo di una nuova gara europea, le cui procedure – si legge in una nota – non possono avere certo tempi immediati. La ‘delusione’ si avverte in tutti gli ambiti. “E’ una doccia gelata per la nostra economia” – fanno sapere da Confindustria guidata da Paolo Maggioli (nella foto di copertina) – che getta un velo di preoccupazione su tutti gli imprenditori e si somma a una serie di fattori negativi che gravano sulle imprese ormai da un quinquennio”.

Gli industriali entrano nel merito. “Purtroppo tutti noi paghiamo una gestione non professionale dovuta a una conoscenza inadeguata di un settore, quello aeroportuale, che invece richiede grandi competenze. E’ un’amara lezione da cui occorre imparare. Non entriamo nel merito degli aspetti tecnici nella convinzione che la giustizia debba fare il suo corso senza tentennamenti. A questo punto non possiamo che essere propositivi e guardare avanti. Sembra, infatti, esserci la volontà comune di non rinunciare ad una infrastruttura tanto importante, senza la quale altre infrastrutture (Fiera e Palacongressi) non potrebbero andare avanti, e Confindustria Rimini farà tutto il possibile insieme alle altre categorie economiche perché ciò avvenga. Auspichiamo quindi che d’ora in poi si agisca con rapidità ed efficienza per garantire la continuità di esercizio all’aeroporto di Miramare al fine di giungere, nel più breve tempo possibile, ad una soluzione definitiva che garantisca un futuro stabile all’aeroporto e prospettive positive per tutta l’economia della provincia.”

Per il Movimento 5 Stelle “l’amarezza di non aver avuto abbastanza peso elettorale” per far valere le proprie osservazioni. In tutte le nostre azioni dal 2011 ad oggi – scrivono – c’è sempre stato l’intento di impedire ciò che si è verificato nella giornata di ieri. I nostri continui richiami alla legalità e all’osservanza delle norme vigenti sono rimasti inascoltati per motivi di cui la magistratura, presto o tardi, riferirà nelle opportune sedi”. Quanto alla parte economica, i grillini pongono l’accento su uno dei pochi asset strategici per il nostro turismo. “Se i milioni di Russi e i gruppi economici interessati alla partecipazione fossero stati veri, dal 2011 ad oggi, la situazione finanziaria di Aeradria sarebbe diversa. Nella realtà dei fatti, invece, Aeradria è passata per diverse richieste di concordato successive e per scoperte che paiono indicare il “gonfiaggio” di diversi parametri di valutazione”. Infine sul provvedimento. “Per quanto ci riguarda intuiamo che il provvedimento della magistratura sia stato tutto tranne che una decisione presa a cuor leggero e che, se sono saltati anche i vincoli dell’interesse pubblico preminente, vuol senz’altro significare la gravità di ciò che è stato rilevato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: confindustria riminifallimento aeradriamovimento cinque stellepaolo maggioli
Articolo precedente

Aeradria, è fallimento: prevalsa la tesi della procura

Articolo seguente

Paesaggio della Gioconda, una finestra aperta sulla Valmarecchia?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Paesaggio della Gioconda, una finestra aperta sulla Valmarecchia?

'San Marino Spa', una storia criminale

Golf Club, si cerca di ripartire con 5mila metri quadrati di mattoni

Ottimismo e pessimismo, a Misano il decalogo del filosofo Galimberti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-