• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Affrontiamo l’emergenza, ma basta dare la colpa alla Natura

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus, L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di DOMENICO CHIERICOZZI

Non è un momento felice per Rimini. La bella stagione ha fatto una gran fatica ad arrivare, fino quindici giorni fa faceva freddo e si dormiva col piumino e sulle spiagge non c’era anima viva. Poi all’imporvviso 30 gradi. Lunedì la bomba d’acqua. Imprevista, imprevedibile. Dicono i più. Sarà. La Natura matrigna ha colpito ancora. Assassina, crudele.

L’ultima che leggiamo riguarda la richiesta, legittima e ragionevole, avanzata dal Comune di Rimini affinchè in relazione ai danni subiti dal nubifragio si riconosca lo status di “calamità naturale”. Che in buona sostanza significa: richiesta di risarcimento danni. Tutti gli interessati potranno compilare un modulo prontamente messo a disposizione sul sito del Comune. E chi paga? Lo Stato, cioè tutti. Prendo l’Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007) cerco la voce “Calamità naturali” e leggo:  “Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente imprevedibili”. Questa definizione – leggo ancora per amor del vero – tende a sottolineare il fatto che “la locuzione calamità naturale può essere fuorviante, in quanto non sempre la responsabilità delle conseguenze calamitose può essere attribuita a eventi naturali: se si accerta l’incidenza di cause determinanti e di fattori predisponenti ricollegabili all’attività umana ‒ come accade il più delle volte ‒ occorrerà valutarne gli effetti sui processi risultanti, prima di attribuire all’evento naturale la responsabilità dei fatti accaduti. In altri termini, un evento naturale normale, che in sé non ha niente di calamitoso, in quanto fa parte del normale gioco delle forze della natura e opera al fine di realizzare certi inarrestabili equilibri naturali, può indurre conseguenze calamitose proprio perché l’uomo, con la scarsa imprevidenza che spesso lo distingue, ha creato le premesse perché ciò accada.”

Si poteva evitare quello che è successo? Se ne parlerà. La stessa Procura ha aperto dei fascicoli d’indagine per “disastro colposo”. E ironie a parte, è certo che le colpe non siano del sindaco Andrea Gnassi. E’ evidente che non può essere così. Ma a lui toccherà affrontare la questione. Perchè ha scelto di andare a Palazzo Garampi e quello è lo scranno del dovere, non certo del piacere. E per piacere, finiamola di dare sempre la colpa alla Natura. A pagare sia chi ha sbagliato. Quindi ai deputati Emma Petitti e Tiziano Arlotti, che tanto si spendono a Roma per Rimini, un invito: meglio aprire l’ombrello e girare chiedendo spiegazioni sull’accaduto. Bussando però alle porte a queste sfortunate latitudini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: calamitàcolpedannimatrignanaturanaturalenubifragioprocurarisarcimento
Articolo precedente

Concerti, in arrivo Zucchero con la travolgente Sesion Cubana

Articolo seguente

Diluvio, le categorie: “Rimini si piega ma non si spezza”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Stenilio Morazzini
Focus

Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo

6 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

6 Agosto 2025
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini
Focus

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

6 Agosto 2025
Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Focus

Verucchio. Pinacoteca di Verucchio: “Ma come fate ad avere qui questi quadri”. Grazie a Gerardo Filiberto Dasi

5 Agosto 2025
Focus

Rimini. La Uil commemora la strage di Bologna del 2 agosto

5 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Diluvio, le categorie: "Rimini si piega ma non si spezza"

Chiesto lo stato di calamità naturale

Boy George e Taboo Special Guest alla Molo Street Parade

Giù le saracinesce del Balnea Museum

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-