• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Al Parco Terme Galvanina (ex Bandiera Gialla) il Festival della Cucina Italiana

Redazione di Redazione
3 Settembre 2013
in Focus, La buona tavola, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

E’ il festival dei festival. Tanti, tutti in uno. Una cornice che più bucolica di così non si può, quella del Parco Terme Galvanina (ex Bandiera Gialla), che dal 6 all’8 settembre ospiterà la 13a edizione del Festival della Cucina Italiana, uno straordinario evento all’insegna dell’enogastronomia e del benessere. Un festival itinerante che, nelle precedenti edizioni, ha toccato diverse le regioni ospiti. Questo è il nostro turno, è l’anno dell’Emilia Romagna e come location è stata scelta proprio Rimini. Tante le aree tematiche presenti a questo festival dei festival.

In ambito gastronomico, ci sarà il Festival delle Bontà, una mostra mercato dedicata alle eccellenze provenienti dalle varie regioni italiane con sott’oli, porchette, marmellate, salumi, formaggi e tante altre specialità alimentari. Non mancheranno poi le pizze dei migliori pizzaioli napoletani, le nostre piadine romagnole e i tanti particolari pani di produzione tipica artigianale. Per gli amanti della carne, sarà allestito uno stand dedicato al Festival dei Mastri Carnaioli. Qui la protagonista indiscussa sarà la Mora Romagnola, da suini autoctoni della Romagna, che verrà proposta in degustazione insieme alla prestigiosa Chianina IGP toscana e alla tenerissima e marezzata Carne Scozzese, allevata praticamente allo stato libero. Queste carni, molto diverse tra loro, verranno proposte in degustazione a prezzi popolari e grigliate al momento.

Al mangiare si sà, si affianca sempre il bere. Non mancheranno quindi stand dedicati al Festival della Birra, quella artigianale naturalmente. Una kermesse durante la quale si affermerà la versatilità della birra in bottiglia e alla spina negli abbinamenti più svariati. Ci sarà poi anche il Festival del Vino, in cui le migliori produzioni regionali e nazionali, potranno essere degustate in uno spazio interamente a lui dedicato. Una vasta area del Festival sarà dedicata inoltre alla salute e a tutti quei prodotti che ci possono aiutare a vivere meglio. A tal proposito, una particolare attenzione va al Festival dell’acqua salutare e, per l’occasione, verrà riaperto il reparto di cure idropiniche delle Terme della Galvanina, con possibilità di bere liberamente le famose acque calde o naturali per il benessere del proprio organismo. Interessante anche la visita dell’adiacente Museo Archeologico con i reperti dell’antica civiltà romana trovati negli scavi del parco termale. Sempre sull’onda della salute, ci sarà anche un Festival del Bio e del Benessere. Ormai tutti lo sappiamo: il benessere oggi passa attraverso forme di alimentazione sane e naturali. Verranno proposte quindi per l’occasione bevande e cibi di produzione biologica, farine e preparati per chi ha problemi di intolleranza al glutine e altri prodotti.

Naturalmente saranno tanti anche gli eventi collaterali, dove non mancheranno le esibizioni delle sfogline romagnole che prepareranno pasta stesa col matterello e sughi tradizionali per condire, con possibilità poi di degustazione ad un prezzo simbolico. Non mancherà poi la musica ad allietare questo intenso week end e lo farà attraverso l’Inedited World Music Festival 2013, una rassegna nata con l’obiettivo di offrire un’opportunità ad artisti dai 16 ai 60 anni, provenienti da ogni genere musicale. L’evento, alla sua terza edizione, è coordinato da Christine Joan Johnson “L’IWMF è ricerca e rinnovamento”, dice “Siamo pronti per l’edizione 2013 e ringrazio fin da ora i tanti, tantissimi artisti in gara e gli ospiti che ci onoreranno della loro presenza”.

Il Festival della Cucina Italiana, è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. L’edizione 2012 si è tenuta a Pergola, nelle Marche, la città del Tartufo Bianco Pregiato. In Romagna si sono tenute altre edizioni nel passato che hanno avuto luogo a San Patrignano e presso la Fiera di Rimini, con risultati sempre lusinghieri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: bandiera giallaFestival della Cucina Italianagalvanina
Articolo precedente

Per il Festival Francescano in arrivo 30 mila persone

Articolo seguente

Per le famiglie numerose c’è la Family Card

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Per le famiglie numerose c'è la Family Card

Vendemmia 2013 "promettente" nonostante il nubifragio

Rapine in banca, Rimini batte il record negativo regionale

Moby Cult funziona, 10 mila presenze

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-