• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Barafonda, una “trilogia” inaspettata

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Focus, L'altra pagina, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Manlio Masini mentre autografa una copia del libro (foto lapiazzarimini.it)

Nessuno protrà fermare quest’onda. Guido Lucchini, Michele Marziani. E adesso Manlio Masini col taglio storico. Una “trilogia” sulla Barafonda non voluta. Che però adesso c’è senza che nessuno la progettasse, tanto meno gli autori e gli editori. Chissà, il destino forse. Perchè sulla rappresentazione, reale e fantastica, della Barafonda (così si chiamava un tempo la frazione riminese di San Giuliano) siamo solo agli inizi. Bastava poco per capirlo, oggi, quando a Palazzo del Podestà si sono radunati barafondesi e simpatizzanti per la presentazione dell’agile pubblicazione “La Barafonda. Da luogo dimenticato a centro turistico” edito da Panozzo scritto appunto dal Manlio Masini (foto).

“La parte più interessante è la prima sulle origini della Barafonda – ha detto in un passaggio l’autore, giornalista e studioso di storia locale nonchè direttore di “Ariminum” che al suo fianco aveva Luigina Ricchi dell’associazione Infezna e Ennio Grassi – . Siamo nel 1910 e il nome e le notizie della Barafonda entrano nella cronaca dei giornali locali. Era un’unica zona, il deviatore sul fiume Marecchia non c’era. Ecco io parto da quel momento. C’erano già i primi villeggianti , le case dei residenti in pratica erano baracche, poco o nulla intorno eppure si passavano piacevolmente le serate e c’era la possibilità di divertirsi. Ma è alla fine degli anni ’20 che si inizia a realizzare quale fosse il valore di abitare al mare.”

Il libro si mantiene costantemente con un taglio di ricerca storica fino all’ultimo capitolo quando Masini, invece, fa qualcosa di insolito rispetto alla cifra stilistica che gli è solita. Lascia i documenti e indossa i panni del giornalista, racconta una storia, quella della Capannina, lasciando parlare un personaggio, la cui identità volutamente tralasciamo in questa breve di cronaca. “Alla Capannina sono andati tutti i più importanti cantanti e mi dispiace non aver frequenato allora quel locale” ha detto Masini mostrando una certa nostalgia per quei tempi.

Non capita così di frequente giungere al termine di una presentazione di un libro e vedere così tanta gente che inizia a mescolarsi, parlarsi, iniziare subito a commentare, ricordare, rilanciare. Sembrava una grande famiglia. Per la Barafonda è l’inizio di un nuovo racconto, che forse non finirà mai. (D.C.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La trilogia (non voluta) sulla Barafonda. “Barafonda. Storie di gente alla buona e versi in dialetto romagnolo” di Guido Lucchini (1996,Ed. Capitani); “Barafonda” di Marziani Michele (2011, Ed. Barbès); “La Barafonda. Da luogo dimenticato a centro turistico” di Manlio Masini (2013, Ed.Panozzo). Con questo saggio, si entra nell’analisi storica e, attraverso l’osservazione delle mappe, documenti d’archivio e giornali d’epoca, tenta di ricostruire la genesi di San Giuliano Mare. Manlio Masini, è direttore responsabile di “Ariminum”, periodico di arte, storia e cultura della provincia di Rimini e direttore editoriale delle collane librarie “Artisti Riministi” e “Quaderni di Ariminum”, entrambe edite da Panozzo.

Tags: ariminumbarafondaInfeznamanlio masinisan giuliano
Articolo precedente

Aereoporto, Pizzolante: “Servono capitali privati e management competente”

Articolo seguente

Misano, si getta sotto il treno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Gianni Fabbri
Attualità

Rimini. La “Terrazza del Nettuno” intitolata a Gianni Fabbri

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano, si getta sotto il treno

Fuori porta, l'Irlanda nel borgo ferarrese

Asfalto, 75 mila euro per rifarsi il "look"

Tutti i nuovi concerti per gli "Itinerari Organistici Riminesi"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-