• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Cinema e Memoria, la conversione di Cinecittà in campo profughi

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

La conversione di Cinecittà in campo profughi, voluta dagli Alleati alla fine della seconda guerra mondiale, è il soggetto di un film documentario basato su originali ricerche d’archivio. Il campo di Cinecittà emerge come un’incredibile allegoria dei nostri tempi, in cui gli spazi della finzione cinematografica diventano luoghi di vite scampate al massacro. Il film esplora le condizioni umane, storiche e politiche di quel momento storico, sino alla ripresa delle attività cinematografiche nel 1950, quando migliaia di profughi di guerra si trovarono a fare le comparse nel mitico Quo Vadis.

Per Profughi a Cinecittà, il film documentario di Marco Bertozzi (Italia 2012, 52′), il buio in sala è al Teatro degli Atti venerdì 1 febbraio (ore 21, ingresso libero). Saranno presenti Marco Bertozzi e Antonio Mazzoni.

Scritto dall’autore insieme a Noa Steimatsky, il film è prodotto da Cinecittà Luce e Vivo film, con il patrocinio di UNHCR-Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. L’incontro fa parte di “Credere, odiare, resistere: vivere sotto la dittatura fascista e nazista, 1922-1945”, il Progetto Educazione alla Memoria promosso dal Comune di Rimini per l’anno scolastico 2012/2013.

Tags: atticinecittàdocumentariofilmmemoria
Articolo precedente

La “banda della Uno bianca”. Sette anni di terrore

Articolo seguente

Karate, Emilia-Romagna campione d’Italia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice

26 Aprile 2025
L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Nino Pedretti
Cultura

Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Karate, Emilia-Romagna campione d’Italia

Il camaleonte ha 27 milioni di debiti

A tavola, inizia il nostro viaggio nel mondo delle acque

Banca di Rimini, bene la raccolta: + 3,85%

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-