• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Classifica reati e denunce, il Prefetto risponde al Sole 24 Ore

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, L'inchiesta, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini e Bologna. Sul podio delle città più pericolose in Italia secondo la classifica stilata dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore ci sarebbero proprio due emiliano romagnole. Non certo una bella pubblicità per Rimini. Il dato, che si riferisce al 2012, contempla i reati denunciati ogni 100 mila abitanti. Così, vista l’elevata incidenza dei non residenti per effetto dei flussi turistici (la Prefettura ne conta 15.987.166), ecco che Rimini schizza statisticamente in vetta. Così come le polemiche. A prendere carta e penna e a scrivere al direttore del quotidiano di Confindustria Roberto Napoletano, è il Prefetto di Rimini, Claudio Palomba. Ecco il testo integrale della lettera che abbiamo appena ricevuto.

Preg.mo Direttore,

l’annuale e dettagliata fotografia dei reati denunciati nell’anno 2012 e la conseguente pubblicazione di una graduatoria redatta su base provinciale, è indubbiamente un utile strumento di lettura per meglio comprendere l’evoluzione di alcuni fenomeni di natura delinquenziale sul territorio. Per il secondo anno consecutivo la Provincia di Rimini viene collocata ai vertici negativi della graduatoria relativa ai reati denunciati. Un bel piazzamento di “disonore”, una medaglia d’argento sullo scenario nazionale in relazione alla percentuale dei reati denunciati ogni 100 mila abitanti. Una parentesi nel “pezzo” descrittivo, chiarisce poi che Rimini “grande diventa d’estate con l’arrivo di turisti e rischi al seguito”. Sì, ma quanto grande? E quanto incide in termini statistici? E il resto dell’anno? Con un centro congressi rilevante e un’attività fieristica di tutto rispetto, è corretto riferirsi ai soli residenti? E una provincia dai così numerosi poli di attrazione (a partire dalle discoteche) può essere “ingabbiata” nel freddo novero dei residenti o andrebbe considerata nel complesso di una “movimentazione” che non può non portare anche “presenze” temporanee che mirano a qualcosa di diverso dalla vacanza?

Altra opportuna precisazione è poi quella che la tabella, come lo stesso titolo indica, è giustamente legata al numero delle denunce regolarmente presentate e non ai reati effettivamente commessi. Sembra una banalità, ma i due dati potrebbero non essere esattamente coincidenti, in considerazione di una storica ritrosia in alcune aree geografiche a denunciare reati forse ritenuti “minori” o “poco perseguiti”, con conseguenti valutazioni in ordine alla “inutilità” della denuncia (ad esempio scippi, furti dalle auto, etc. sono denunciati solo in parte in alcune aree del nostro Paese).

Ciò premesso veniamo ai “numeri” della provincia di Rimini. Nell’anno 2012 si sono avute 15.987.166 presenze registrate nelle sole strutture ricettive della provincia di Rimini (ad esempio non sono in alcun modo considerati gli appartamenti privati dati in fitto per vacanze settimanali o stagionali). Una media mensile quindi di 1.332.263 persone(tralasciando i decimali), con picchi nei mesi di luglio e agosto, rispettivamente con 4.072.886 e 4.549.719 unità presenti sul territorio.

A voler considerare questi numeri e a voler adottare gli stessi criteri della tabella, dove si collocherebbe la provincia di Rimini? Non certamente tra i primi posti. Comunque si riprendano i numeri “reali” delle province caratterizzate da forti flussi turistici, permane quindi la circostanza, incontrovertibile, che il dato non può in alcun modo e per nessun motivo essere rapportato alla popolazione anagraficamente residente. Siccome è ben noto il diffuso senso di percezione di “insicurezza”, non vorremmo che anche tali dati influiscano negativamente nei confronti delle comunità interessate, creando ulteriore disorientamento. Ciò non toglie, ovviamente, l’assoluta attenzione portata ai dati relativi alla commissione di determinati reati, da tempo foriera di una decisa e convergente azione di contrasto da parte delle forze di polizia e delle istituzioni, che stanno mettendo in campo ogni possibile risorsa ed energia allo stato disponibili, in un’area che risulta essere indubbiamente “attraente” non solo per i turisti ma anche per organizzazioni di natura criminosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La voce ai Lettori. Vi sentite sicuri in città? Lettere e commenti a: redazione@lapiazzarimini.it

 

 

 

 

Tags: classifica 2012claudio palombadenuncereatisole 24 ore
Articolo precedente

Autismo, la storia di Andrea alla Grabo

Articolo seguente

Misano, un metro d’acqua nel sottopasso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano, un metro d'acqua nel sottopasso

Sottopassaggio Viale Tripoli

Nubifragio a Rimini, le immagini dal web

Emergenze, ecco a portata di mano i numeri utili

Emergenza nubifragio, in Prefettura il coordinamento dei soccorsi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-