• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Fegato ‘spappolato’, un riminese su dieci ha l’epatite

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

MedicsLe epatiti – spiega l’Ausl di Rimini – sono patologie poco conosciute, spesso sottovalutate, diffuse e subdole. Questo perchè possono restare silenti per molto tempo e poi manifestarsi con quadri di malattia anche molto gravi. I dati nazionali stimano che circa il 4 per cento della popolazione italiana presenti un’infezione cronica da virus epatitico e che ben un italiano su 10 abbia una alterazione persistente degli esami epatici. “Questi dati portano a pensare che in provincia di Rimini le persone con queste problematiche siano oltre trentamila. E molti di essi, come detto, ne sono affetti senza saperlo – dichiara il dottor Giorgio Balladini, direttore dell’Unità Operativa di “Medicina Interna II” dell’Ospedale “Infermi” di Rimini -. Le epatiti, infatti, che siano dovute a virus o alcol o all’obesità, possono anche avere un andamento silente nel tempo, non dare sintomi. Il paziente può inoltre presentare esami solo modicamente alterati, di poco sopra il valore normale, per anni. Nonostante questo l’epatite, se non curata, può evolvere in una malattia di fegato più grave, la cirrosi epatica, che attraverso le sue complicanze può peggiorare la qualità e ridurre l’aspettativa di vita”.

Le principali cause di malattia grave di fegato sono l’abuso di alcol e le infezioni da virus epatitici maggiori (virus dell’epatite B – HBV, e virus dell’epatite C – HCV). Le epatiti virali B e C sono malattie trasmissibili tramite sangue e in talora tramite rapporti sessuali, la prevenzione migliore risiede dunque in stili di vita attenti e protetti. Quanto all’abuso di alcol, il rischio di sviluppare malattia è proporzionale al consumo ed è importante sottolineare che non esiste una dose “sicura” di introito alcolico. Pur tenendo conto di predisposizioni individuali, si considerano a rischio persone che bevono più di 1-2 bicchieri di vino e 2-3 boccali di birra al giorno, considerando che in generale le donne sono più sensibili degli uomini al danno da alcol e che i superalcolici andrebbero assunti solo in rare occasioni. Da tenere presente che le “grosse bevute” occasionali espongono al rischio di epatite acuta o pancreatite acuta. A tutt’oggi, comunque, la più frequente causa di alterazione degli esami epatici, in Italia (e ovviamente anche a Rimini) e più in generale nei paesi occidentali è quella cosiddetta “metabolica”, legata all’accumulo di grasso nel fegato, frequente ad esempio nei pazienti sovrappeso. Questi pazienti presentano in genere altre patologie come diabete e ipertensione e hanno un aumentato rischio cardiovascolare.  “La frequenza di queste singole patologie è tale che esse possono anche coesistere nello stesso paziente o essere casualmente associate a forme di patologia del fegato più rare – conclude il dottor Ballardini -, anche geneticamente determinate. Per questo è importante che in presenza di una alterazione degli esami epatici che si mantiene nel tempo, se ne chiarisca la natura, identificandone le cause”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: casicauseepatitifegatorimini
Articolo precedente

Salute e integrazione nutrizionale

Articolo seguente

Da oggi è Legacoop Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Da oggi è Legacoop Romagna

Sul Monte Fumaiolo con il Wwf

Approvato il miracolo del beato Amato Ronconi

Primarie e Pd al bivio, domani si decide il futuro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica 25 aprile con 24 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio 24 Aprile 2025
  • Riccione: celebrazioni del 25 Aprile 24 Aprile 2025
  • Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-