• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Come rispondere ai poveri, l’esperienza delle Case Famiglia

Redazione di Redazione
30 Maggio 2013
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Quarant’anni. L’età della maturità, della consapevolezza. Così è per le case famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Sono passati proprio quarant’anni da quando le intuizioni di don Oreste Benzi su come rispondere ai poveri che bussavano alla porta, hanno trovato espressione nella prima casa famiglia avviata a Coriano di Rimini nel maggio del 1973. «Possiamo dire che la fase di sperimentazione sia finita. Non siamo più adolescenti dell’accoglienza, siamo ormai maturi e vogliamo far conoscere un modello che ha ampiamente dimostrato la propria validità». Sono parole degli organizzatori del Convegno che la Comunità ha indetto a Rimini per domani 31 maggio. «Non abbiamo la presunzione di dire che sia un modello migliore degli altri, ma affermare che si tratta di un modello unico, per il quale chiediamo il pieno riconoscimento, anche da parte delle istituzioni».

La giornata del convegno. Si parte con un approccio multimediale: un documentario racconta la nascita della casa famiglia, il suo sviluppo, le peculiarità che la rendono un’esperienza unica. Il compito di evidenziare gli elementi costitutivi della casa famiglia stile Apg23 è affidato a Giovanni Paolo Ramonda, che oltre ad essere responsabile generale della Comunità, è da trent’anni papà di casa famiglia e, in quanto psicopedagogista, ne ha a lungo approfondito i fondamenti educativi. Ma quali sono oggi i bisogni profondi, relazionali, delle persone che chiedono di essere accolte? Ne parlerà Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta, presidente dell’Associazione italiana psicologici e psichiatri cattolici. All’economista Stefano Zamagni, invece, il compito di analizzare l’esperienza delle case famiglia dal punto di vista delle relazioni sociali ed economiche. Conclude la mattinata un confronto con alcune esperienze che si sono sviluppate in maniera parallela a quella della Papa Giovanni: la Comunità di Nomadelfia, la Comunità dell’Arca e le Case della Carità. Storie diverse ma accomunate dalla volontà di dare una risposta di amore e di accoglienza a chi è solo e in difficoltà.

Previsto anche il confronto – con la regia del giornalista Dino Boffo, direttore di TV2000 – tra esponenti di istituzioni e mondi culturali diversi: Vasco Errani, presidente della Regione Emilia Romagna e rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Mons. Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia; Serenella Pesarin, rappresentante del Ministero della Giustizia e Direttore generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari; Andrea Canevaro, pedagogista; Riccardo Prandini, sociologo; Mara Rossi, medico missionario, rappresentante della Comunità Papa Giovanni XXIII alle Nazioni Unite. Il compito di concludere i lavori e lanciare nuove prospettive di azione torna quindi a Ramonda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: casa famigliaconvegnodon oreste benzi
Articolo precedente

Vaccini e autismo, l’articolo del Daily Mail sul caso riminese

Articolo seguente

Mauro Morri: ” Dimissioni atto dovuto”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mauro Morri: " Dimissioni atto dovuto"

Castello, inaugurazione delle mura restaurate

Dedikato 2013, Valentino Rossi con la t-shirt dedicata a Dajiro Kato

Stellati, tre chef riminesi in tour

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-