• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

“Correre: libertà e ascoltare il vento”

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus, Morciano, Sport
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Stefano Ciotti

Siamo nel 1976. Il tredicenne di belle speranze Stefano Ciotti veste le mitiche casacche del Morciano Calcio. Fa il terzino. Instancabile, mulina metri dal primo all’ultimo secondo. A lui si interessa il Bologna per un provino. Tra i dirigenti della società c’è Carlo Brigo. Si mette in testa che i suoi ragazzi per fare il fondo debbano “sgranchirsi” con l’atletica. Porta i 3-4 pedalatori più dotati per una gara a Riccione. Stefano, inaspettatamente, vince. Dopo sei mesi, opta per il podismo. A 49 anni, ha messo in cascina un migliaio di gare; arrivando sempre tra i trenta. Si è anche issato a livelli medio-alti. Forse, con un pizzico di fortuna avrebbe raggiunto il vertice. Anche se la sua è stata un’eccellente carriera. E continua ad esserlo.

L’ultima prestazione importante risale allo scorso anno. Nella maratona di Carpi, che è anche titolo italiano, sale fino al 33° posto assoluto; quarto di categoria. Il tempo: 2 ore, 46 minuti e 11 secondi. Venticinque anni fa, nel ’93, a 30 anni, sempre a Carpi, alla sua seconda maratona, fissò un tempone: 2 ore 28 minuti e 43 secondi. Con ritmi simili oggi sarebbe tranquillamente tra i primi cinque in ogni maratona. Il 2012 dell’atleta morcianese è stato da grande annata. Nella 100 Km, la classica Firenze-Faenza, giunge 15° assoluto, in 7 ore, 57 minuti e 14 secondi. La competizione, insieme alla maratona di Russi e la 50 Km di Castelbolognese, valeva per il Trittico della Romagna. Stefano è salito sul terzo gradino; era il campione uscente. Sulla copertina del libro dal titolo “io c’ero! 1979-2012”, a celebrare la competizione, c’è anche Stefano. Una soddisfazione ulteriore. Stefano non ha rimpianti su quanto poteva e non ha fatto. Racconta: “Forse da giovane dovevo entrare in un gruppo sportivo militare; avevo il tempo, ma non l’ho fatto. E non sono pentito”.

Non ha rammarichi neppure per gli otto anni sabbatici; agli inizi degli anni migliori per un maratoneta, 31 anni, muore prima del tempo il babbo. Gli passa il piacere dell’allenamento e la gioia della corsa. A 39 anni, come d’incanto, riallaccia lo scarpino. Arrivano le soddisfazioni. Nel 2009, corre i mondiali master in Finlandia, a Lathi: 23° assoluto e 3° a squadre. Per lui la vittoria più bella, nell’albo d’oro c’è anche il campione Venanzio Ortis (Stefano in quella gara fu terzo), è la vittoria nella Rimini-San Marino del 2010.

In media una ventina di competizioni l’anno (tra cui anche un paio di maratone), Stefano si allena tutti i giorni. Ha due percorsi che giudica bellissimi. Il primo di 36 chilometri in preparazione delle maratone: Morciano-Santa Maria Maddalena-Gemmano-Onferno-Fratte-Montescudo-Montecolombo-San Clemente-Morciano. Il secondo lungo le meraviglie del Conca: Parco di Morciano-Diga-Morciano. Dice: “Il Conca è rilassante. Ci si culla nella musica della natura”. A chi gli chiede che cos’è per lui la corsa, racconta: “E’ libertà. Mi assento da tutto e sto con me stesso. Ascolto il mio passo. Il vento. Percorrere posti meravigliosi, tuttavia abbandonati dalla frenesia. Poi, ci sono le gare”. Gli obiettivi di Stefano Ciotti per il 2013 sono due: essere ai nastri per la quinta volta della Firenze-Faenza e correre la maratona di New York in novembre; il personale gli consente di partire con i primi cento. Buona strada, direbbero gli scout.

© LA PIAZZA RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: faenzafirenzepodismostefano ciotti
Articolo precedente

AMARCORD GABICCE di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

Velo Club, 60 anni giallorossi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Orsini Lorenzo 3° classificato cat. senior cintura nera -80kg - combattimento, Maestro Betti Roberto, Maurizio Sanchi 2° classificato cat. Master3 - poomsae e Marcello Bernardi 3° classificato cat. Master3 - poomsae
Riccione

Riccione. Podio spagnolo per il taekwondo

16 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Velo Club, 60 anni giallorossi

Elezioni, tutti i candidati della provincia di Rimini

Architetti e ingegneri incontrano i candidati alle politiche 2013

Innamorati dell'arte, S.Valentino ai Musei

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-