• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Delfinari nel mirino dei controlli, multato quello di Rimini

Redazione di Redazione
14 Agosto 2013
in L'inchiesta, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il Corpo Forestale dello Stato sta passando in rassegna strutture zoofile in tutta Italia e tra queste è finito nel mirino, per alcune irregolarità, lo storico Delfinario di Rimini, uno dei più vecchi del nostro Paese. Al centro dell’attenzione: l’assenza di ripari per gli animali dal sole e dalla vista del pubblico, un adeguato sistema di raffreddamento e pulizia dell’acqua, la mancanza di vasche per il trattamento veterinario, per la quarantena e per le femmine in gravidanza o allattamento. A questo si aggiunge la somministrazione ai delfini di tranquillanti e cure ormonali. Questa situazione di “negligenza e maltrattamento” è stata più volte segnalata dalle associazioni aminaliste dell’Enpa, Lav e Marevivo, che si reputano soddisfatte e ne chiedono l’immediato sequestro e chiusura ”anche alla luce di un esercizio abusivo delle attività al pubblico poiché non ha la dovuta autorizzazione prevista dal Ministero”. I delfinari, continuano, sono strutture che non hanno alcun valore scientifico-educativo e chiedono si proceda anche contro quelli di Riccione, Fasano e Torvaianica.

Sulle carenze strutturali Monica Fornari, della proprietà del Delfinario, si difende comunicando di aver già da tempo chiesto al comune l’autorizzazione a costruire una vasca aggiuntiva e a mettersi a norma, senza però aver ancora ottenuto risposte. Per quanto riguarda l’uso del tranquillante, il Diapazem, sostiene sia solo in piccolissime quantità e come stimolante per l’appetito, prescritto dai veterinari senza alcun problema. Gli ormoni altro non sono che pillole contraccettive, usate per evitare la riproduzione in una situazione in cui c’è consanguineità. La Fornari tiene inoltre a sottolineare che il veterinario di cui si avvalgono, il dottor Manuel Garcia Hartmann, è un esperto internazionale di cetacei, veterinario di vari delfinari europei e del centro europeo di riabilitazione degli spiaggiati, oltre ad essere stato presidente della società europea dei mammiferi marini. “Tutto il resto” dice “è risultato a norma: dal mansionario del personale, dagli elenchi tecnici degli esemplari e relativa documentazione, dai report giornalieri accuratissimi circa cibo e gestione, dall’eccellente qualità dell’acqua, ai registri di detenzione di tutti gli animali, dalla collaborazione con CNR, con le 13 università italiane per lo sviluppo e la ricerca, dalle tesi di laurea, dalle collaborazioni con altri enti, onlus e associazioni, dalla didattica fatta con le scuole, dalle informazioni tecniche che diamo, alla riproduzione di cui ci pregiamo essere eccellenza europea”. Rispetto alle multe, c’è un ‘balletto’ sulle cifre. Secondo alcune fonti risulterebbero di un importo pari a 6 mila euro, secondo quelle più vicine agli ‘ambientalisti’ ben 18 mila. (M.Z.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: chiusuracontrollicorpo forestaledelfinariomulte
Articolo precedente

Regolamento di conti, si spara in pieno giorno

Articolo seguente

“Parole tra noi”, ritorna lo spazio condotto da Catena Fiorello

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Parole tra noi”, ritorna lo spazio condotto da Catena Fiorello

Guerra, ricordato il sacrificio di tre partigiani

Il Meeting a Rimini con il suo 'grido' d'allarme

Bimbi, nuove iniziative in campagna

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-