• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Disoccupazione, le indicazioni per non perdersi nei meandri della burocrazia

Redazione di Redazione
30 Agosto 2013
in In primo piano, Lavoro, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di BERNADETTA RANIERI

Ecco una breve ‘guida’ ragionata per non soccombere di burocrazia. Prima una doverosa premessa. Abrogata l’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti, dal 1 gennaio 2013 è stata introdotta una nuova prestazione previdenziale : la Mini-Aspi (assicurazione sociale per l’impiego), voluta dalla Fornero con la legge 92/2012. Ciò che differenzia la Mini-Aspi dalla precedente formula è la presentazione della domanda che deve essere fatta entro il termine di due mesi a decorrere dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e non più l’anno successivo a quello in cui si era svolta l’attività lavorativa. Inoltre, è rivolta a coloro che abbiano almeno 13 settimane di contribuzione accumulata nei 12 mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, a differenza delle 78 giornate previste dallo strumento precedente. Ma la novità più importante è che il riconoscimento di tale indennità è oggi possibile, a differenza di quanto avveniva in passato, solo in presenza di uno stato di disoccupazione ancora valido, ovvero una dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (c.d. “DID”) rilasciata presso il Centro per l’Impiego nel cui ambito territoriale si trovi il proprio domicilio.

Dall’analisi della banca dati SILER (Sistema Informativo Lavoro Emilia Romagna) del Centro per l’impiego di Rimini, risulta che, nelle settimane dal 19 agosto al 28 settembre, giungeranno a scadenza circa 23.000 contratti di lavoro, di cui solo 8.000 circa corrispondenti a persone in possesso di una DID valida. Questo fa presumere un flusso molto consistente di persone che si recherà ai Centri per l’impiego (CpI) per il rilascio della DID o anche solo per richieste di informazioni. La domanda, invece, deve essere presentata all’INPS, esclusivamente in via telematica ma questo non precluderà l’afflusso di utenti ai CPI anche per la presentazione della domanda, a fronte, soprattutto, di informazioni poco corrette o non complete.

Proprio in prospettiva dell’arrivo a breve di un esercito di lavoratori stagionali, l’Assessore alle politiche del lavoro della Provincia di Rimini, Meris Soldati spiega: “Le nuove norme sui lavoratori stagionali introdotte dalla ‘legge Fornero’ oltre a ridurre le tutele, creano anche difficoltà gestionali per quanto riguarda gli adempimenti burocratici. Siamo molto preoccupati per i probabili disagi che i nuovi adempimenti e il mutato regolamento potranno creare ai lavoratori e, di conseguenza, anche alle strutture deputate alla raccolta delle domande; per questo abbiamo intensificato la collaborazione tra Istituzioni per offrire informazioni e servizi, anche telematici, per ridurre al massimo le criticità”.

Al fine, dunque, di snellire il viavai di utenti e le procedure da adottare si sono individuate modalità condivise di approccio per creare un flusso di dati utile a fornire informazioni corrette all’utenza che si rivolgerà sia ai Patronati che all’INPS. D’altro canto, per il CpI si è valutato necessario prevedere una procedura d’urgenza che consiste nel rilascio di una “prenotazione di iscrizione” che avrà validità di rilascio di Dichiarazione d’Immediata Disponibilità ma che sarà perfezionata, entro i due mesi successivi, tramite appuntamento presso il CPI. Tale modalità non pregiudica nessun diritto del lavoratore ma consente ai CPI di “regolamentare” i flussi, scaglionandoli nelle settimane successive. Resta sempre e comunque valida la possibilità di richiedere la DID on-line, attraverso la registrazione sul portale regionale Lavoro per Te.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: centri per l'impiegodisoccupazionedomandamini aspistagionale
Articolo precedente

Aeroporto, il nuovo Cda atterra al ‘Fellini’

Articolo seguente

Osterie, fuori porta a Faenza per “Tutti pazzi in città”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Dai lettori

Il bullismo piaga sociale in aumento… 

17 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Osterie, fuori porta a Faenza per "Tutti pazzi in città"

Una Rimini che non c'è più e che si deve (ri)scoprire

E' online il numero di Agosto

Pesce fresco, sogliole fino a 20 euro al chilo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-