• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia, male l’inizio del 2013. Produzione prevista in calo di oltre 20 punti

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, Lavoro
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

I primi mesi del 2013 confermano lo stato di crisi.  Occorrerà – secondo l’Ufficio Studi di Confindustria Rimini – attendere fino alla fine del 2013 o all’inizio del 2014 per verificare l’eventuale possibilità di un’inversione di tendenza. “I dati dimostrano chiaramente che lo stato di crisi continua – spiega il Presidente di Confindustria Rimini Maurizio Focchi – Le aziende si trovano in difficoltà ed hanno bisogno di potere avere più fiducia nel futuro ottenibile solo con un rasserenamento del quadro economico-politico.

In particolare quello che preoccupa è la mancanza di credito necessaria alla ripresa: come emerge dai dati Banca d’Italia riferiti alla Provincia di Rimini, i prestiti alle imprese private a dicembre 2012 rispetto ad un anno prima si sono ridotti di oltre 613 milioni di euro. Dato confermato anche dall’ultima Indagine banca-impresa condotta a fine gennaio 2013 fra le aziende associate a Confindustria Rimini: l’84% del campione, infatti, ritiene sia in atto un razionamento del credito e a circa il 20% è stato richiesto un rientro degli affidamenti.

I dati relativi al secondo semestre 2012. Il fatturato totale, rilevato a prezzi correnti, nel secondo semestre 2012 è diminuito (-1,70%) rispetto al secondo semestre 2011. Una diminuzione relativamente contenuta per il buon andamento del fatturato estero (+9,30%). Il fatturato interno, infatti, è calato in maniera sensibile (-6,30%). Le aziende con meno di 50 dipendenti evidenziano una riduzione del -0,70%, le aziende fra 50 e 250 dipendenti segnano un calo del -4,80%, mentre quelle con oltre 250 addetti denotano un incremento del +2,20% (determinato dal fatturato estero (+15,50%) in quanto il fatturato interno è in calo (-5,70%). Il grado di internazionalizzazione delle imprese, inteso come percentuale di fatturato estero sul totale, si attesta in media al 59,50% con una percentuale del 67,90% nelle aziende con più di 250 dipendenti, del 51,70% nelle aziende comprese fra 50 e 250 addetti e del 22,80% nelle aziende con meno di 50 dipendenti.

Produzione. Cala rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente (-5,20%). Le imprese che hanno visto un calo maggiore sono le medie (-6,30%), seguite dalle grandi (-5%), infine le piccole (-0,80%). Occupazione: in aumento del +0,91% per merito delle grandi imprese (+2,10%), mentre è diminuita nelle piccole (-1,90%) e nelle medie (-1,70%.). Ordini: per il 26,09% del campione in aumento, per il 43,48% in diminuzione. Ordini esteri in aumento per il 36,73% e in diminuzione per il 24,49% (viene confermato come il mercato estero compensi, almeno in parte, la riduzione di quello interno). Giacenze: crescita per il 13,64% del campione, stabilità per il 65,15% e diminuzione nel 21,21% dei casi. Costo delle materie prime: aumentano per il 43,94% delle imprese, il 45,45% ha visto il dato stazionario e il 10,61% in diminuzione.

L’andamento nei vari settori. Solo l’agroalimentare e i servizi fanno segnare performance positive, mentre abbigliamento e materiali per costruzione a fronte di un andamento positivo del fatturato, hanno avuto un calo della produzione. Il settore metalmeccanico, legno e grafico scontano un calo sia di produzione che di fatturato. Metalmeccanico. Produzione – 6,6%. Fatturato del – 8,1% (quello interno diminuisce del -12,5%). Occupazione -2%. Legno. Produzione -3,4%. Fatturato -6,3%, anche se il fatturato estero è stato in forte crescita (+32,2%). Occupazione -8,1%. Agroalimentare. Produzione + 6,5%. Fatturato totale + 8,7%. Occupazione + 4,4%. Abbigliamento. Produzione -7,9%. Fatturato +4,9% determinato anche in questo caso dalla componente estera (+12,4%). Occupazione + 10,6%. Materiali per costruzioni. Produzione – 4,1%. Fatturato +3,6%. Occupazione -6%. Editoria, grafici e stampa. Produzione -11,5%. Fatturato -3%. Occupazione a +0,3%. Settore dei servizi. Fatturato +0,8%. Occupazione +7,8%.

Quanto agli ordinativi, sono aumentati per il 44,44% del campione nell’abbigliamento e per il 42,86% nel settore agroalimentare. Nel settore legno il 16,67% li vede in aumento e il 66,67% in diminuzione. Metalmeccanico: per il 24% sono in aumento e per il 48% in diminuzione. Il settore dei materiali per costruzione non ha avuto aumenti (stazionari nel 50% dei casi e in calo nel restante 50%). Comparto grafico: in calo nell’80% dei casi e stazionari nel restante 20%. Vanno meglio le cose per l’estero un po’ in tutti i settori. In particolare le aziende metalmeccaniche hanno avuto ordini esteri in aumento nel 47,06% dei casi.

Per quanto riguarda gli investimenti emerge che nel 2012 hanno risentito della difficile situazione congiunturale: infatti, la spesa per investimenti effettuata dal settore manifatturiero nel suo complesso è stata pari al 5,4% del fatturato con un -10,3% rispetto all’anno precedente. Solo nel 2009 il dato era stato negativo, fra l’altro con un’intensità minore rispetto all’attuale.

Passando invece alle previsioni relative al primo semestre 2013, la produzione è annunciata in diminuzione dal 22,22% delle imprese campione, il 52,38% prevede una situazione di stazionarietà e il 25,40% prevede un aumento. Ordini: il 28,99% prevede una crescita, il 44,93% stazionarietà e il 26,09% una diminuzione. Dati più positivi per gli ordini esteri: 31,37% aumento, 52,94% stazionarietà e 15,69% diminuzione. Le aziende con il dato migliore sia per gli ordini che per la produzione sono quelle di grande dimensione. Giacenze: il 71,21% le prevede stazionarie, il 9,09% in aumento e il 19,70% in diminuzione. Le previsioni sull’occupazione sono stazionarie per il 59,42% del campione, in crescita per il 15,94% e in calo per il 24,64%. Per il ricorso alla cassa integrazione, il 44,29% del campione lo esclude e il 12,86% lo considera poco probabile. Il 21,43% lo considera probabile e consistente e il 21,43% probabile ma limitato.

Ecco le previsioni settore per settore. Settore legno. Produzione: Nessuna aziende del campione prevede un aumento, per il 25% è stazionaria e per il 75% in calo. Ordini: nessuno li prevede in aumento, stazionari per il 20% e in calo per l’80%. L’occupazione: in calo nel 50% dei casi, stazionaria nel 33,33% e in aumento nel 16,67%. Metalmeccanico. Produzione e ordini: in aumento per il 28% del campione, stazionari per il 40% e in calo per il 32%. Ordini esteri: per il 41,18% aumento, per il 47,06 stazionari e per l’11,76% in calo. Occupazione: in aumento per il 12%, stazionaria per il 64% e in calo per il 24%. Abbigliamento. Produzione: in aumento nel 55,56% dei casi, stazionarietà nel 33,33% e calo nel restante 11,11%. Ordini in aumento per il 66,67%, stazionari nel 22,22% dei casi e in calo nell’11,11% (nessuno prevede in diminuzione gli ordini esteri). Occupazione in calo dal 50% del campione, in aumento dal 25% e stazionaria dal 25%. Agroalimentare: Produzione in aumento nel 42,86% dei casi, stazionaria nel 42,86% e in calo nel 14,29%. Ordini in aumento per il 42,86% del campione, stazionari per il 28,57% e in calo nel restante 28,57%. Occupazione è prevista stazionaria nel 71,43% dei casi, in aumento nel 14,29% e in diminuzione sempre nel 14,29% dei casi. Grafici, stampa ed editoria. Produzione: stazionaria nel 50% dei casi, aumento e diminuzione si dividono equamente l’altro 50%. Ordini in diminuzione per il 40%, stazionari sempre per il 40% e in aumento per il 20% (gli ordini esteri sono previsti stazionari dal 100% del campione). L’occupazione sarà stabile per tutto il campione. Materiali per costruzione. Produzione stazionaria nella totalità dei casi. Ordini: il 50% li prevede in aumento e il 50% stazionari. Occupazione è stazionaria per tutto il campione. Servizi. Ordini: stazionarietà nel 69,23% dei casi, aumento nel 15,38% e diminuzione nel 15,38% (per gli ordini esteri non sono previste diminuzioni). Occupazione è stabile per il 61,54%, in calo nel 15,38% e in aumento nel 23,08% dei casi.

Infine nell’intero settore manifatturiero il 18,9% di imprenditori non prevede di effettuare investimenti nel 2013. Nel caso in cui sono previsti investimenti, le aree aziendali maggiormente coinvolte nel 2013 saranno formazione, ricerca e sviluppo e ICT. Inoltre, il 63,9% del campione dichiara che la propria azienda ha progetti di investimento che tiene nel cassetto e/o rimanda a causa di diversi ostacoli fra cui reperire risorse finanziarie, l’insufficiente livello della domanda attesa, le difficoltà amministrative e burocratiche. In totale si parla di investimenti “mancati” per quasi 87 milioni di euro (con il settore metalmeccanico a fare la parte del leone con oltre 50 milioni di euro), avrebbero una durata di oltre 3 anni per il 46,7% del campione e porterebbero ad incrementi occupazionali per il 64,4% delle imprese.

 

 

 

 

 

 

Tags: analisi congiunturaleaziende riminicrisiindustriascenari confindustria rimini
Articolo precedente

Rimini Fiera si rifà il look sul web, + 90% i contatti da mobile

Articolo seguente

Libri, la recensione: “Sulle Spalle del Canguro” di Francesco Maestri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Francesco (1936 - 2025)
Dai lettori

Papa Francesco, un uomo autentico 

24 Aprile 2025
Attualità

Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini

24 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Roma, Castel Santangelo
Dai lettori

Il restyling di Roma… migliorata

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Libri, la recensione: “Sulle Spalle del Canguro” di Francesco Maestri

Stefano Ciotti tra i 50 top chef italiani

Nominato il primo segretario della Cisl Romagna

Attese 3500 persone per Federico Fellini e Tonino Guerra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-