• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Festa Artusiana 2013, nove giorni e 150 eventi dedicati alla cucina italiana

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Focus, La buona tavola
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

STORIA Pellegrino Artusi rievocato da un attore nelle vie del centro storico di Forlimpopoli

Gemellaggio di sapori con la Bosnia Erzegovina, il Museo nel piatto, i libri sui detti romagnoli di Mario Maiolani, le Bollicine del Franciacorta e quattro proposte musicali. Sono questi i temi previsti per la giornata di domani lunedì 24 giugno alla festa Artusiana che  si sta svolgento da ieri a Forlimpopoli e che sarà per nove giorni il luogo d’incontro e di riferimento per tutti gli appassionati di cucina italiana.

Giunta quest’anno alla sua 17a edizione (22 al 30 giugno), la Festa Artusiana – per chi non la conoscesse – è la festa con cui Forlimpopoli (che si trova tra Forlì e Cesena) rende omaggio a Pellegrino Artusi, autore nel 1891 del celebre “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“, conosciuto in tutto il mondo. Nove giorni nel centro storico del piccolo Comune (che a Pellegrino Artusi ha dato i natali) che si trasformerà in “Artusopoli: una città da gustare”, con una serie di incontri, laboratori e la possibilità di assaggiare e degustare prodotti tipici del territorio e alcune tra le famose ricette del manuale artusiano.

“Siamo partiti dal niente 17 anni fa” ha detto in occasione della presentazione della nuova edizione Franco Mambelli, collaboratore della Festa Artusiana e componente del Comitato Scientifico di Casa Artusi -. Ora questa festa è un grande successo e ogni anno ci sono soddisfazioni in più. Non è stato facile, ma avere Pellegrino Artusi come materia prima su cui lavorare è sicuramente un grande pro. Ma non è possibile rendersi conto di cosa sia diventata ora questa festa se non si partecipa. Dico solo una cosa: saranno 9 giorni con 150 eventi. Sono numeri che parlano da soli”.

Tema principale è “La cucina italiana nel mondo: ieri e oggi”, per mettere a fuoco il tema della cucina italiana vista e interpretata nel mondo, un tema poco approfondito nei suoi aspetti culturali, nonostante la cucina e i prodotti italiani siano celebrati ovunque. Una identità gastronomica ricca di solide tradizioni e stimolanti innovazioni. Ma Forlimpopoli sarà anche baricentro della cucina nazionale con laboratori, degustazioni, veri e propri percorsi gastronomici e una ventina di incontri in cui si parlerà del cibo come cultura. E’ proprio il vicepresidente di Casa Artusi, Laila Tentoni, che sottolinea l’importanza di quest’ultimo aspetto “Il cibo stesso è cultura, un punto di riferimento per il nostro territorio. La nostra intenzione non è quella di parlare di cibo, non è una fiera, un mercato ma è una festa in cui si vuole sottolineare il cibo come tradizione, come cucina di casa, quel tipo di cucina che ha il grande potere di portarci indietro nel tempo, nei ricordi dell’infanzia”.

Tre le novità principali di questa edizione: gli App-eritivi a Casa Artusi. Dalle 19 alle 20 sarà possibile unire il piacere del buon cibo a quello della lettura, in compagnia di personaggi noti e protagonisti della cultura gastronomica nazionale. In particolare, l’App-eritivo di ieri sabato 22 giugno è stato dedicato proprio a Federico Fellini con la lettura di “A Tavola con Fellini” – Ricette da Oscar della sorella Maddalena, riedizione 2013, un volume illustrato con 240 fotografie a colori che guidano passo a passo alla realizzazione di alcune ricette, più una parte introduttiva con alcuni ricordi e l’esclusivo album di famiglia di Casa Fellini. A presentare il libro e leggerne alcuni passi, la nipote del regista Francesca Fabbri Fellini.

Altro appuntamento dedicato al grande maestro all’interno della Festa Artusiana, sarà poi la visione del cibo nell’opera di Federico Fellini. In collaborazione con la Fondazione Federico Fellini, Comune di Rimini e Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, la città di Forlimpopoli vuole ricordare il grande regista nel ventennale della sua scomparsa con un video e una mostra a tema. Il video vuole essere un percorso sulla visione del cibo di Fellini tramite alcune sequenze memorabili tratte da alcune delle sue opere più famose. La mostra è invece composta da 20 tavole con disegni realizzati dal regista in diversi momenti della sua vita, diversi dei quali provenienti dal famoso “libro dei sogni”.

Per tornare alla giornata di domani lunedì 24 giugno appuntamento alle 19.00 nella scuola di cucina di Casa Artusi con il direttore del Museo civico di Tesanj (Bosnia Erzegovina) illustra una ricetta tipica della cucina domestica dell’ex stato jugoslavo. I laboratori del gusto alle 20,45 propongono le Bollicine del Franciacorta (Torrioni della Rocca), alle 21,00 nella piazzetta Berta e Rita i libri che Mario Maiolani ha dedicato ai modi di dire, ai detti e proverbi romagnoli, raccolti nell’ultima fatica, “Perchè in Romagna si dice così” (Società Editrice Il Ponte Vecchio di Cesena). Condurrà la serata Gabriele Zelli che per l’occasione proporrà nuovi e divertenti aneddoti sulla Romagna e i romagnoli. La serata sarà allietata dal fisarmonicista Giuseppe Tedaldi. Per le proposte musicali, si inizia alle 20,00 con Giacomo Toni (sala Mostre) e i Suonatori Longevi (Circolo Bevitori). Alle 21,30 ci si trasferisce nell’arena della Rocca insieme al quartetto romagnolo dei Bevano Est, si chiude delle 22,30 i Marcabru (Fossato della Rocca). Sei infine le proposte per i più piccoli, dal laboratorio Artusiano di Simone Toni, all’animazione, ai giochi e ai mestieri di ieri e di oggi, passando per l’animazione musicale con “La grande orchestra” (Fossato della Rocca, ore 20,45).

Uscendo per un attimo dalla cronaca culinaria, c’è da segnalare che proprio mercoledì scorso 19 giugno si è svolto l’incontro per rinnovare il Consiglio di amministrazione di Casa Artusi per i prossimi tre anni. Il Comune di Comune di Forlimpopoli, in qualità di socio di maggioranza, ha riconfermando Giordano Conti, Laila Tentoni e Sara Fusco. La Provincia di Forlì-Cesena ha confermando Mario Riciputi, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha riconfermando Maria Grazia Silvestrini. Revisore dei conti Elisa Toni, anch’essa riconfermata così come il presidente e legale rappresentante, Giordano Conti. “Squadra vincente che non si cambia – ha affermato il sindaco Paolo Zoffoli. – Siamo soddisfatti del lavoro svolto in questi anni e per questo motivo abbiamo deciso di dare continuità confermando il consiglio di amministrazione di Casa Artusi che ha raggiunto i traguardi che avevamo condiviso. Ora abbiamo davanti nuove sfide: questa squadra saprà affrontarle nel miglior modo possibile”.

La Festa Artusiana, che appunto è organizzata dalla città di Forlimpopoli, gode del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e con il contributo della Provincia di Forlì-Cesena e della Regione Emilia-Romagna. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura telefonando allo 0543.749234 oppure inviando una mail a info@festartusiana.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: artusiana 2013cdaciboFellinifestaforlimpopolirinnovo
Articolo precedente

Aeradria, si allontana l’ipotesi del fallimento

Articolo seguente

Autismo, la storia di Andrea alla Grabo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Autismo, la storia di Andrea alla Grabo

Classifica reati e denunce, il Prefetto risponde al Sole 24 Ore

Misano, un metro d'acqua nel sottopasso

Sottopassaggio Viale Tripoli

Nubifragio a Rimini, le immagini dal web

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-