• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Fuori porta, l’Irlanda nel borgo ferarrese

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus, Turismo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sono più gustosi i cappellacci, i tagliolini al salmone o la zuppa di porri e patate? Gli amanti della carne preferiscono l’entrecôte di carne, le costine d’agnello irlandesi con patate o la grigliata mista? Questo e altro a “Sapori d’Irlanda e d’Italia” a Burana in provincia di Ferrara.

Nelle terre dove un tempo vivevano i Celti, nell’area del Delta Padano, oggi ci sono gli abitanti di Burana, un borgo poco distante da Ferrara. E’ qui che sono nate e si sono sviluppate la lingua ferrarese, la cultura e le tradizioni locali. Ed è da qui che è nata l’idea di fare un salto indietro nel tempo alla riscoperta di un passato comune. Ecco quindi “Sapori d’Irlanda e d’Italia”, in programma nei fine settimana del 15-16 e 22-23 giugno: non una sfida fra sapori di terre lontane, ma una semplice sagra paesana, un vero e proprio “gemellaggio gastronomico” in cui verranno proposti accostamenti fra piatti tipici delle due cucine.

Un menù in cui si potrà giocare sul confronto fra le due tradizioni. Si passa dalla tagliata di carne bovina irlandese, costine d’agnello irlandese con patate alla grigliata mista o ai tipici cappellacci di zucca al ragù ferrarese, dai formaggi irlandesi con salmone ai classici salumi e formaggi italiani. Un confronto sarà d’obbligo anche fra i dolci, senza dimenticare la birra e il sidro irlandese accostati ai nostri vini italiani. I legami tra il nostro Paese e l’Isola di Smeraldo hanno solide radici e sono documentati in oltre 1.500 anni di storia. L’Irlanda è terra di popolazioni celtiche e a Burana il ricordo di questa antica popolazione è ancora più vivo che mai. Durante la loro conquista del nord Italia, arrivarono anche a Burana, dove scacciarono gli Etruschi. Questa zona dagli antichi Romani venne chiamata, non a caso, Gallia Cisalpina e le sue genti Galliche, denominazioni che rimasero fino al tardo medioevo. Ed è questa anche l’origine della lingua ferrarese e di molte tradizioni locali. Per maggiori informazioni: Tel 340.8505381 (m.z.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: buranaceltideltaferrarafestivalirlandalinguapadanosapori
Articolo precedente

Misano, si getta sotto il treno

Articolo seguente

Asfalto, 75 mila euro per rifarsi il “look”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Focus

Riccione. Zona Alba, quella pensioncina due stelle a gestione famigliare sempre piena… cibo di qualità e simpatia romagnola

11 Agosto 2025
Marco Tecchi (a destra) con Angelo Serra, presidente degli albergatori di Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare. Marco Tecchi, albergatore: “Il turismo si fa col fare romagnolo e la cucina di qualità”

10 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Asfalto, 75 mila euro per rifarsi il "look"

Tutti i nuovi concerti per gli "Itinerari Organistici Riminesi"

IL RISCATTO DEI "PATACA"

Crono-tappa di Gabicce Mare, al sindaco Curti la "maglia nera"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-