• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Giovani, Sbankiamo l’economia: riparte l’educazione finanziaria

Redazione di Redazione
11 Novembre 2013
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Non si può più prescindere dall’economia. Capirne i meccanismi di funzionamento e il linguaggio che utilizza è essenziale nella società di oggi, soprattutto se si è giovani. Riparte quindi il progetto di educazione finanziaria Sbankiamo, che per il secondo anno di attività si prefigge l’obiettivo di entrare nuovamente nelle scuole e trasmettere agli studenti le nozioni economiche di base, tra cui la gestione del proprio denaro, sapere interpretare i mercati, la finanza e diffondere una mentalità imprenditoriale. Economidea è il nome del progetto rivolto alle scuole medie ed Economidea² quello per le superiori, e consistono entrambi in tre incontri da due ore ciascuno. L’idea viene dal Regno Unito e si chiama MyBnk, organizzazione londinese fondata dalla mente tutta italiana di Lilly LaPenna, che in cinque anni ha coinvolto 46mila giovani. Il segreto di tanto successo, che gli organizzatori si auspicano anche nella nostra realtà, sta tutto nella metodologia d’insegnamento, basata su giochi di ruolo, laboratori, quiz e lezioni coinvolgenti che seguano il vecchio adagio dell’ “imparare facendo”. L’anno scorso hanno partecipato a Sbankiamo mille ragazzi appartenenti a sette scuole medie e tre istituti superiori del riminese, per un totale di 35 classi complessive. Il tasso di soddisfazione è ottimo, sia da parte degli studenti che dei docenti, ma i dati nazionali sull’educazione finanziaria parlano chiaro e accendono più di un campanello d’allarme: in Italia la percentuale dei giovani che non possiede conoscenze economiche di base è il 63% e non migliora negli adulti, di cui solo uno su tre è in grado di capire il proprio estratto conto. Il nostro paese si posiziona ad un desolante 46° posto nella classifica dell’educazione finanziaria, appena sopra Messico e Venezuela che, ricordiamo, possiedono vaste regioni con un’economia sottosviluppata. Qual è il rischio? Una scarsa preparazione in materia favorisce situazioni di sovraindebitamento, mala gestione dei propri risparmi e capitali, tantopiù in uno scenario di precarietà generale come stiamo vivendo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: educazionefinanziariagiovanisbankiamo
Articolo precedente

Luci e ombre per le startup, verso quale direzione?

Articolo seguente

Lavoro, quali prospettive per il futuro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Focus

Riccione. Zona Alba, quella pensioncina due stelle a gestione famigliare sempre piena… cibo di qualità e simpatia romagnola

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lavoro, quali prospettive per il futuro

Fiumi in piena e c'è il rischio esondazione

Laura Pausini al top, ora ci rappresenta nel mondo

Meteo, verso la 'normalità' ma con notevoli danni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-