• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Finanza pubblica

Gnassi ce l’ha fatta, bilancio approvato sull’orlo di una crisi (di nervi)

Redazione di Redazione
3 Luglio 2013
in Finanza pubblica, In primo piano, Politica, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi

Alla fine la maggioranza ha tenuto e il sindaco Andrea Gnassi porta a casa il risultato. Dopo sette ore di lavoro, il Consiglio Comunale  ha approvato il Bilancio di previsione 2013 con tutti gli atti collegati. Con un lungo percorso siamo arrivati all’approvazione – ha dichiarato l’assessore Gian Luca Brasini. Dopo i tagli (secondo Palazzo Garampi dal 2011 sono stati pari a oltre 18 milioni di euro, ndr), il Comune di Rimini “ha dato un drastico taglio alle spese (-2.724.234 milioni),  senza però arretrare sul capitolo principale di investimento, il welfare, su cui il Comune ha investito 572mila euro in più rispetto allo scorso anno”. Più di un motivo di soddisfazione deriva dalla “bassa” imposizione fiscale: “più agevolazioni per l’Imu (confermate quelle del 2012, introdotte quelle per le abitazioni locate a canone concordato e per i capannoni produttivi) e un’aliquota di addizionale Irpef che è la più bassa della Regione e con una soglia di esenzione più alta degli altri capoluoghi dell’Emilia Romagna (fino a 15mila euro, ad agevolare 29mila cittadini di cui il 75% dipendenti e pensionati). “Inoltre – aggiunge Brasini –coerentemente con il percorso che stiamo seguendo da quando ci siamo insediati, anche quest’anno non abbiamo inserito in parte corrente gli oneri di urbanizzazione”.

“Questo è il bilancio di una città che ha una traiettoria precisa – spiega invece il sindaco Andrea Gnassi -. Investiremo sulle infrastrutture scolastiche 12 milioni di euro. Altro pilastro è la sostenibilità, quindi il sistema fognario, questione che non si può risolvere in due anni ma su cui si sta lavorando concretamente. Basti vedere il cantiere aperto al Parco Marecchia e altri stanno per partire. Nel bilancio sono previsti 23 milioni per il sistema fognario, di cui 8 provenienti dal Piano Città nell’ambito del progetto per la zona sud di Rimini, gli altri messi dal Comune. Sono queste le ‘travi’ del bilancio, travi che non devono essere perse di vista, magari per focalizzarsi su delle pagliuzze che rischiano di distogliere l’attenzione dalla validità di un bilancio solido e virtuoso”.

Ma il Movimento 5 Stelle, nel corso della stessa seduta, ha chiesto a gran voce  le dimissioni del primo cittadino. Nel bilancio e negli incontri che l’hanno preceduto – avevano già avuto modo di dire i pentastellati – “si glissa su argomenti di fondamentale importanza”. E poi – scrivono sul loro blog i grillini: cosa obbliga il Comune di Rimini ad insistere nella destinazione di risorse per opere inutili, anziché provvedere alle vere emergenze del sistema Città? L’elenco: emergenza fogne, reti gas (che producono reddito), TRC, “opera costosa di cui si vende un futuro sopravvalutato fatto di insostenibilità economica, che tra l’altro è addirittura disallineato con i principi del Masterplan in quanto crea un ulteriore frattura nel territorio”.

Ma il motivo per cui il Movimento ha chiesto a Gnassi d’imboccare la porta d’uscita da Palazzo, è un altro:  riguarda la “bomba” d’acqua che si è abbattuta sulla città lunedì 24 giugno (GUARDA LE IMMAGINI DAL WEB A POCHE ORE DAL NUBIFRAGIO FOTO )  Un giorno terribile per tutti, drammatico per molti (case, hotel, garage e attività allagate). Una tragedia che ha registrato anche due vittime: Florida Bernabè, 89 anni trovata riversa nel proprio giardino e deceduta, secondo l’autopsia, per annegamento. L’altra a Rivabella, con un uomo di  70 anni che non ha retto allo spavento ed è morto per un infarto. Sull’inferno che si è scatenato su Rimini alle ore 17,00  (e sul quale ricordiamo che  la Procura di Rimini ha aperto due specifiche indagini una per disastro e l’altra per omicio colposo), ecco che cosa si sono chiesti i grillini: “Le paratie sono state aperte per tempo? Si potevano aprire prima dell’inizio della pioggia salvando il centro storico dagli allagamenti? Esiste un piano integrato per la salvaguardia della balneazione e per la sicurezza idraulica? Perché si è scelto di concentrare gli sforzi economici solo sul depuratore di S.Giustina, con oltre 40 milioni di spesa, ponendo in chiusura quello di Bellaria appena potenziato e facendo spendere milioni di euro ai cittadini per pompare l’acqua a monte? Cosa ha a che vedere questo con la salvaguardia idraulica e contro le alluvioni?”

Domande che ancora attendono risposte. Quelle ufficiali non hanno convinto tutti. Per il momento il 28 giugno scorso, giorno d’approvazione del Bilancio, con una mano di qua e una di là, il sindaco Gnassi la magia l’ha fatta, anche quest’anno. (dc)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: attibilanciocomunaledimissioniM5Stelleprevisione
Articolo precedente

In quattro appartamenti vivevano cinquantacinque persone

Articolo seguente

Il Gambero Rosso assegna “Tre Spicchi” alla Pizzeria O’Malomm

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il Gambero Rosso assegna "Tre Spicchi" alla Pizzeria O'Malomm

Venditori abusivi si riforniscono di gadget per la Notte Rosa

M5Stelle, pronta l'azione di responsabilità sul "Fellini"

Notte Rosa, anteprima nazionale di “Gelato nel Piatto”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-