• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Il ‘business’ delle mafie in Romagna, incontro e documentario

Redazione di Redazione
4 Ottobre 2013
in Focus, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Ciclo dei rifiuti e del cemento, penetrazione nelle attività ricettive e ricreative. Sono soltanto alcuni dei ‘business’ più profittevoli per le mafie, la cui presenza è conclamata anche dalle nostre parti. Per fare il punto della situazione venerdì 11 Ottobre 2013 ore 11:00 presso l’Auditorium del Liceo Scientifico A. Volta – F. Fellini (Viale Piacenza, 28) si terrà l’incontro dal titolo “Mafie in Riviera. Infiltrazioni mafiose, ecomafie e buona politica in Romagna”. Interverranno: Gaetano Liardo (Libera Informazione), Lidia Castagnoli (Legambiente Emilia Romagna), Tiziano Alessandrini (Assemblea legislativa Emilia Romagna), Claudio Palomba (Prefetto di Rimini), Massimo Pironi (Sindaco di Riccione),  Nadia Rossi (Assessore Rapporti con il Territorio Comune di Rimini), Mario Galasso (Assessore ai Servizi Sociali Provincia di Rimini). Coordina il dibattito: Santo Della Volpe, presidente Libera Informazione.

I dati relativi al 2012 – scrivono gli organizzatori – vedono Emilia Romagna al decimo posti della classifica nazionale con 1.035 infrazioni accertate, 944 persone denunciate e 410 sequestri effettuati. Un quadro che vede la Romagna sempre più sotto la pressione, in particolare, del clan dei Casalesi e sempre più a rischio per quanto riguarda i passaggi di proprietà alberghieri: sono ben 200 le strutture alberghiere, su 2.400 censite nella provincia di Rimini, finite sotto i riflettori della magistratura, per modalità sospette. E Rimini si segnala anche per la frequenza di casi di abusivismo edilizio, o mancate demolizioni segnalate dai Comuni nel territorio provinciale, con 220 segnalazioni di irregolarità nei primi 10 mesi del 2012.  romagnanostra_documentariomafiepiolatorrerimini

L’INIZIATIVA. Il Gruppo Antimafia Pio La Torre attivo dal 2008 nella provincia di Rimini con una ventina di volontari per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle mafie, ha realizzato il documentario “Romagna Nostra: le mafie sbarcano in Riviera”. Girato tra Ravenna, Rimini, Riccione e San Marino dal sammarinese Francesco Ceccoli, racconta e analizza il fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Romagna e nella Repubblica di San Marino degli ultimi anni, ripercorrendo le vicende note e meno note: dall’omicidio di Gabriele Guerra nel 2003 alla sparatoria del 2005 a Riccione in viale Ceccarini, dall’indagine Vulcano 1 all’operazione Titano. Per sostenere la produzione del documentario, il Gruppo Antimafia Pio La Torre ha avviato una raccolta fondi tramite il sito www.produzionidalbasso.com. Si può finanziare il documentario prenotando quote (minimo 5 euro). Il termine entro il quale sarà possibile sostenere il progetto è l’11 novembre 2013. In cambio il Gap ringrazierà i sostenitori inserendone il nome nel sito, nei ‘credits’ del dvd e per donazioni superiori, ci sarà una copia omaggio del dvd “Romagna nostra” e una copia del libro “Mafia, camorra e ‘ndrangheta in Emilia-Romagna” di Enzo Ciconte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Le denunce degli imprenditori soggetti allo strozzinaggio sono poche, pochissime, anzi. La maggior parte di queste ultime operazioni, inchieste sulle criminalità organizzata, sull’usura, l’estorsione e il riciclaggio da parte di clan di camorra e di mafia sono il frutto di intercettazioni telefoniche, di lunghe indagini da parte delle DDA di mezza Italia, perché, sicuramente, molti imprenditori sono ancora intimoriti dai personaggi con i quali hanno avuto a che fare”.

 

 

Il Gruppo Antimafia Pio La Torre è attivo dal 2008 nella provincia di Rimini e conta 20 volontari, tutti ragazzi e ragazze. Sul territorio si occupa di sensibilizzare la cittadinanza organizzando incontri pubblici con esponenti del movimento antimafia, redigendo articoli e dossier, seguendo l’evoluzione delle indagini condotte su quest’area.

Nel giugno 2013 ha pubblicato un inedito dossier sui beni confiscati nella provincia di Rimini e una mappa sinottica sulla presenza mafiosa sul medesimo territorio.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

 

Tags: dossierinformazioneliberamafieromagna
Articolo precedente

Tares, c’è il regolamento e l’aumento delle tariffe: + 1,45%

Articolo seguente

Da tutta Italia per i 40 anni del San Pellegrino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Da tutta Italia per i 40 anni del San Pellegrino

Teatro, tutti i grandi nomi della stagione 2013-2014 al Novelli

droga villa des vergers

Villa piena zeppa di droga, maxi sequestro

Referendum Poggio Berni e Torriana, schiacciante vittoria dei 'sì'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-