• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Il museo in “onda” con le radio storiche

Redazione di Redazione
29 Luglio 2013
in Bellaria Igea Marina, Cultura, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
STORIA Emanuela Furia e Iacopo Suzzi del Museo delle Radio. Per informazioni sulle visite tel. 0541 343808 (foto lapiazzarimini.it)

di MILENA ZICCHETTI

Impossibile resistere alla tentezione di lasciare la postazione di lavoro e visitare personalmente questo nuovo museo allestito presso lo Spazio Mostre della Stazione in Piazzale Gramsci. Qui, infatti, è nato il Museo delle Radio Storiche, curato dalla restauratrice Emanuela Furia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Verdeblu.

Inaugurato lo scorso 4 luglio, ha finalmente dato una collocazione fissa e definitiva a questo straordinario patrimonio, di grande valore, che fino ad ora è sempre stato itinerante. L’esposizione raccoglie ben 143 radio, di varie marche e nazionalità, tutte funzionanti ed in buone condizioni. A parte qualche pezzo relativamente recente, ma si parla comunque degli anni ’40-’50, sono tutte risalenti al periodo compreso tra la metà degli anni ’20 e la fine degli anni ’30. Lo scopo della mostra, intitolata “sulle onde della storia”, è quello di far conoscere e raccontare al pubblico, il fascino e l’evoluzione di una tecnologia di cui oggi siamo tutti un po’ “schiavi” e che si è comunque rilevata fondamentale nello sviluppo dei moderni mezzi di comunicazione.

I modelli presenti sono davvero i più disparati e ad illustrare ogni piccolo particolare e singola radio è Iacopo Suzzi, una guida davvero appassionata ed esperta che, nonostante la giovane età, è capace con le sue descrizioni e racconti, di riportare il visitatore indietro nel tempo. Troviamo dalle prime radio, ingombranti e poco curate, alle radio realizzate per essere dei veri e propri oggetti di arredamento, come il “mobile radio” ad esempio, fino ad arrivare alla forma più elaborata di soprammobile e di consolle. Esposte anche due radio risalenti al periodo del fascismo, con tanto di mobiletto e fasci littori e un particolarissimo giradischi da pic-nic, “talmente raro” racconta Iacopo, “che un collezionista in visita al museo, ha detto di averne visto solo un altro modello vent’anni fa”.

“E’ molto bello che il comune abbia deciso di investire in cultura, così da far conoscere Bellaria non solo per il turismo e il mare” dice Emanuela Furia, curatrice dell museo. “Il primo blocco di radio è stato acquistato nel ’93 da un privato, continuando poi di volta in volta ad acquistare tutti gli altri pezzi fino ad arrivare all’enorme patrimonio attuale. Sono tutti molto preziosi, alcuni addirittura introvabili. Le posso poi dire che sono venuti a vedere la mostra anche molti collezionisti e abbiamo riscontrato che la nostra, è una delle collezioni più ricche a livello nazionale. Non nascondo che queste sono grandi soddisfazioni!”. Buona la risposta anche da parte del pubblico, con una registrazione di 50/80 presenze a sera tra cui, sottolinea la dottoressa Furia, “tantissimi sono anche i bambini, accompagnati dai genitori e dai nonni, curiosi di vedere quelle che sono le antenate dell’attuale i-pod”.

La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta tutti i giorni dalle ore 20:30 alle ore 23:00 fino all’8 settembre 2013, ma vista l’affluenza, è possibile che rimarrà aperta anche nel periodo invernale in concomitanza di fiere ed eventi. Una occasione interessante ed educativa per far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, da dove tutto è cominciato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Articolo precedente

Abusivismo commerciale, a Rimini 159 sequestri da metà giugno

Articolo seguente

Moris ‘Moka’ Calbucci: “Bellaria sempre più un dormitorio per anziani”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Moris 'Moka' Calbucci: "Bellaria sempre più un dormitorio per anziani"

Tutto quello che si dovrebbe fare in Valmarecchia

Cattolica, Sting fa il pienone

Alimenti di origine animale, 10 mila controlli nel 2012

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-