• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

“Il passato in bocca”, a Pennabilli con gli antichi frutti d’Italia

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Agricoltura, Focus, Pennabilli
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Decine di specie di uva, mele, pere. Tanto per stare sulla frutta. Poi ancora piante, forme, colori e profumi talvolta mai visti, di sicuro non nella grande distribuzione organizzata e omologata. Vi diamo la nostra parola, è così. Tutto questo a breve, nell’antico borgo medievale di Pennabilli, nel cuore del Montefeltro e paese di adozione di Tonino Guerra, nel week end del 28 e 29 settembre ospita la sesta edizione dell’appuntamento nazionale dedicato ai frutti antichi e della memoria. E non poteva essere altrimenti, visto che lo stesso Maestro ha voluto proprio qui il suo Orto dei frutti dimenticati, il primo in Italia nel suo genere. Un “museo dei sapori utile a farci toccare il passato”, come lui stesso sosteneva, una “raccolta” di alberi da frutto che una volta erano presenti nei vecchi orti delle case contadine ma che oggi vanno piano piano scomparendo, come il sorbo, la mela cotogna, l’uva spina… E’ proprio qui che il Rettore dell’Università di Urbino, Stefano Pivato, sabato 28 alle ore 15:00 inaugurerà l’evento a cui presenzieranno anche il Presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali, l’Onorevole Tiziano Arlotti, il Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti e altre autorità. Sarà un week end ricco di momenti culturali con conferenze, seminari, convegni, presentazione di libri e laboratori e poi ancora mostre e mercatini artigianali senza dimenticare il fulcro di tutto: il mercatino dei frutti dimenticati, dove sarà possibile ammirare e acquistare le proposte di importanti vivai provenienti da più regioni. I ristoranti del luogo proporranno per l’occasione menù di antiche ricette oppure si potranno trovare in giro per il mercato, più punti di assaggio delle varie prelibatezze.

pennabilli_antichifrutti
ANTICHI FRUTTI Un banco negli anni passati in mostra nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II. FOTO LAPIAZZARIMINI.IT

L’evento è un progetto di rilievo nazionale che vuole essere, oltre che una festa, un invito alla riflessione sull’importanza di preservare il tesoro che la natura da sempre ci dona, riscoprendo la capacità di apprezzare il sapore di frutti ormai da molti dimenticati o, nel caso dei giovani, addirittura mai conosciuti. Sintetizzando con una frase di Tonino Guerra: “in un momento in cui l’uomo sporca tutto, bisogna tornare ad amare la terra”. All’organizzazione della manifestazione partecipano l’Associazione Culturale Tonino Guerra, il Comune di Pennabilli, l’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello, Coldiretti Rimini, L’Associazione Civiltà Contadina, con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna, delle Province di di Rimini, Pesaro e Urbino. (M.Z.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: antichifruttiinaugurazionemostrastefano pivato
Articolo precedente

Rimini si ‘compra’ il suo Lugomare. Per il Delfinario parte la “trattativa”

Articolo seguente

Bilancio, c’è un “tesoretto” da 230 mila euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bilancio, c'è un "tesoretto" da 230 mila euro

Informazione e sentimenti nell’era di Facebook

“San Leo A.D. 1469”, si viaggia nella storia e nel tempo

Bar dell'anno 2014, menzione speciale del Gambero Rosso al Lievita di Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-