• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Il turismo locale batte in testa, male presenze e fatturati

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di LARA BADIOLI

fabio galliSono a disposizione i dati provvisori relativi all’andamento di arrivi e presenze turistiche nel periodo gennaio-settembre 2013. Tre trimestri completi che permettono una valutazione più oggettiva circa l’andamento di una stagione in cui la crisi economica ha evidenziato risultati in chiaroscuro. Gli stranieri sono in aumento (russi e tedeschi in primis) e questa è la bella notizia. Un calo generale effettivo, calcolato da gennaio a settembre, pari al -2,7% di presenze e -1,3% di arrivi è quella un po’ più amara.

La percentuale di presenze dall’Italia diminuisce notevolmente (addirittura -3,9%), che tradotto in fatti significa che i turisti di provenienti dallo stivale hanno accorciato i loro soggiorni e che hanno generato meno entrate. Consola un aspetto emerso nell’analisi dei soli mesi estivi: in giugno, luglio, agosto e settembre 2013, gli arrivi sono stati maggiori che nel 2012, pur contando meno presenze totali. Ciò testimonia nuovamente l’accorciamento della durata della permanenza, ma conferma anche che la provincia di Rimini è ancora meta ambita e desiderata, anche se solo per una vacanza “mordi e fuggi”. L’ultimo mese scrutinato dall’Ufficio Statistica della Provincia di Rimini (dati provvisori) è quello di settembre che si chiude con – 3,3% di arrivi e – 1,8% di presenze. E questo nonostante i risultati in crescita, sia per arrivi che presenze, dell’evento clou del mese, vale a dire il week end del Gran Premio motociclistico ‘San Marino Riviera di Rimini’.

Numeri che portano il parziale dei primi 9 mesi dell’anno a 2.900.442 arrivi (- 1,3% rispetto al 2012) e 14.836.934 presenze (- 2,7%). Crescono gli stranieri e calano gli italiani: rispettivamente + 3,4% arrivi e + 1,1% presenze (i russi con 883.144 presenze e i tedeschi con 766.797 sono nettamente i mercati esteri dominanti) e – 2,7% arrivi e – 3,9% presenze (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, pur con flessioni contenute, rimangono i bacini turistici principali). Con il dato di settembre si completa il focus statistico riguardante la tradizionale stagione dell’accoglienza, vale a dire l’estate. Sommando i numeri di giugno, luglio, agosto e settembre 2013 si ottiene un totale di 2.197.485 arrivi e 12.822.700 notti trascorse in strutture ricettive della Riviera di Rimini. Nel 2012 vennero accumulati, nel medesimo arco temporale di 4 mesi, 2.189.027 arrivi e 13.071.629 presenze. In sintesi, i mesi balneari hanno portato più arrivi (8.458) e meno presenze (248.929), ennesima conferma di una situazione più difficile del previsto sul fronte della spesa (contrazione di numero di giorni) piuttosto che del desiderio di fare vacanza.

L’assessore al turismo della provincia di Rimini, Fabio Galli (foto), nel valutare i dati, esprime anche la necessità di un’ operazione promozionale organizzata a livello nazionale per rilanciare la meta turistica “Italia” nella sua totalità. Obiettivi primari su cui focalizzarsi per lui sono le infrastrutture e l’ innovazione. “Con questi dati è già possibile stilare un primo bilancio di massima per il 2013 turistico – dichiara Galli-. Stagione contraddittoria in cui se da una parte possiamo essere sufficientemente soddisfatti del parziale degli arrivi, segno di una immutata capacità attrattiva del nostro territorio, dall’altra è più scivoloso il dato delle presenze che è anche spia del rilievo sicuramente più negativo dei fatturati. Tutte le difficoltà dell’Italia, e della sua ridotta capacità di spesa, si riflettono sul turismo nazionale, alle prese con diffusi ‘brividi di freddo’ che anche riparandosi non è possibile del tutto evitare. E teniamo conto che la Riviera di Rimini è riuscita a limitare la febbre di qualche linea rispetto alla concorrenza grazie al dato in ascesa dei mercati stranieri, alcuni dei quali ancora non completamente fidelizzati. L’appuntamento di novembre con il dibattito sulla modifica della legge turistica regionale diventa ancor più strategico, alla luce di quest’annata. Possiamo e dobbiamo fare ancora molto come territorio riminese e Emilia Romagna ma è chiaro che se perdurasse l’assenza totale di politiche turistiche nazionali in ordine a promozione, infrastrutture, innovazione, ogni nostro sforzo a livello locale sarebbe come cercare di guarire dalla polmonite assumendo solo uno sciroppo per la tosse”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: arrivileggepresenzeregionalestagione 2013turismo
Articolo precedente

Imprese, fare rete per vincere: primo convegno Assoretipmi

Articolo seguente

Si parte con la Valmarecchia del futuro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Si parte con la Valmarecchia del futuro

Impara a fotografare, incontri in biblioteca

Ambiente, a Rimini tutto il mondo della Green Economy

"Spingere sulla Green Economy per uscire dalla crisi"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-