• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Il Visacci a Rimini è in “bella FEDE”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il nuovo percorso tra arte e fede a Rimini è stato nominato dagli organizzatori della mostra “bella FEDE”. Quello che s’intende offrire al visitatore è un’esperienza in grado di “accompagnare a riscoprire la grandezza del mistero divino e la bellezza della proposta evangelica”. La mostra si sviluppa attorno ai dipinti seicenteschi presenti nella chiesa di San Giovanni Battista di Antonio Cimatori detto Visacci (il più notevole e influente pittore attivo a Rimini negli anni prima della parabola artistica di Cagnacci): l’Adorazione dei Magi e la Crocifissione, ossia il Mistero della Manifestazione e quello della Morte e Risurrezione.

Il percorso religioso si sviluppa in quattro sezioni: la ricerca da parte dell’uomo e la manifestazione del Figlio di Dio, l’annuncio e l’incontro che cambia la vita, l’amore infinito: Croce e Risurrezione, la vera novità, qui ed ora. Interessante il connubio tra linguaggi classici come l’arte pittorica e la modernità dei tweet papali per veicolare l’universalità della storia dell’amicizia di Dio con l’uomo. Non manca il richiamo a Maria e ad alcuni testimoni di fede dei nostri giorni come Alberto Marvelli, don Oreste Benzi, Carla Ronci e don Tonino Bello.

Il progetto, realizzato dalla Parrocchia di San Giovanni Battista è reso possibile grazie a Fama Industrie, sarà inaugurato e presentato venerdì 12 luglio ore 20,30 presso la Chiesa di San Giovanni Battista (via XX Settembre 87). Interverranno S.E. Mons. Claudio Maria Celli Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e Don Salvatore Pratelli Parroco di San Giovanni Battista. Segue visita guidata con i curatori della mostra (Alessandra Bigi Iotti e Giulio Zavatta per la parte storico-artistica, Gabriele Burnazzi e Antonella Chiadini per la parte religiosa). Informazioni e prenotazioni visite guidate tel. 0541782384

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: Antonio Cimatorichiesa san giovanni battistamostraS.E. Mons. Claudio Maria CelliVisacci
Articolo precedente

Don Italo Sebastiani raccontato da Gianluigi Valentini e Sandro Piscaglia

Articolo seguente

RiccioneApp, dopo iOS da oggi anche per Android

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

RiccioneApp, dopo iOS da oggi anche per Android

Un concorso per la Karatella Race 2013

L'estate dell'universitario: un'Odissea nello Spazio

Si è fatto giorno sulla Notte Rosa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-