• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Finanza pubblica

Investimenti pubblici, il Patto è di “stabilità” o di “instabilità”? L’analisi di Marco Lombardi

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in Finanza pubblica, L'opinione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il Patto di Stabilità interno per le amministrazioni locali – scrive il Consigliere Regionale Marco Lombardi (foto) – viene spesso accusato di essere irrazionale in quanto impedirebbe ai Comuni di “spendere i soldi che hanno già in cassa”. Questo è allo stesso tempo vero e falso. Come dimostra anche il caso di Bellaria Igea Marina. È vero – motiva Lombardi – perché da qualche anno il saldo-obiettivo per i Comuni è calcolato secondo il criterio della competenza mista: competenza giuridica per la parte corrente, e cassa per il conto capitale. Quest’ultimo, dal lato delle uscite, corrisponde in massima parte agli investimenti in opere pubbliche. Essendo basato sulla cassa, ed avendo alcuni enti locali in passato impegnato in competenza ingenti spese, il vincolo di cassa sugli investimenti genera automaticamente l’accumularsi di residui passivi (che sono somme impegnate ma non erogate), cioè opere pubbliche già finanziate e spesso anche già avviate o addirittura completate, ma che non possono passare alla fase della liquidazione a causa del vincolo sulla cassa.

La discrasia tra competenza e cassa è acuita dal fatto che l’indebitamento, ossia una delle due principali fonti di finanziamento degli investimenti pubblici, non viene conteggiato tra le entrate rilevanti per il computo del saldo del PSi. Le somme così finanziate, dunque, non possono essere erogate a meno di un peggioramento del saldo. In pratica è come se un individuo comprasse un gran numero di prodotti alimentari ma avesse poi un vincolo su quanti ne possa effettivamente mangiare, essendo a dieta. Probabilmente starebbe tutto il giorno davanti allo scaffale pieno, interrogandosi per quale motivo abbia comprato tutto quel ben di Dio senza poi poterlo consumare. Probabilmente non si chiederebbe come mai ha comprato – a debito – tutta quella roba, ma lancerebbe semplicemente strali contro la dieta che gli impedisce di goderne i frutti.

Tuttavia – continua nella sua analisi Lombardi – l’affermazione secondo cui dall’attuale configurazione del PSi discenda automaticamente un blocco degli investimenti è anche falsa. Per quanto riguarda il rispetto del saldo-obiettivo, il PSi non distingue tra parte corrente e parte in conto capitale. Nulla vieta ad un Comune che voglia salvaguardare i pagamenti dei propri investimenti di effettuare l’intera manovra di aggiustamento sulla parte corrente, riducendo gli impegni di spesa sotto il livello delle entrate accertate (o aumentare queste ultime sopra il livello delle spese impegnate). Questo implica un avanzo di parte corrente che può essere destinato al finanziamento degli investimenti l’anno successivo o all’abbattimento dello stock di debito.

Ma molti amministratori locali – speiga il Consigliere – sono restii ad intraprendere questa strada, perché il taglio della spesa corrente implica un’azione costosa sia in termini di tempo (una vera revisione della spesa non si improvvisa in due minuti) sia in termini politici (il livello eccessivo di spesa corrente spesso serve a remunerare interessi di lobby e ad acquisire consenso politico). Nulla vieta agli enti locali, inoltre, di rimpinguare le entrate rilevanti ai fini del Patto, per esempio accelerando le dismissioni patrimoniali. Tuttavia, anche trascurando la fase estremamente complicata del mercato immobiliare, il vincolo di cassa ancora una volta torna a mordere: per essere rilevante ai fini del Patto, infatti, non basta un’immobile pubblico all’asta (il che darebbe luogo ad un accertamento di entrata) ma occorre incassare materialmente la somma (che genera un incasso di liquidità).

Riassumendo – e conclude – anche se non è necessariamente vero che il PSi impedisce, di per se’, gli investimenti, si tratta comunque di uno strumento incerto (per le Regioni funziona in un modo, per i Comuni e Province in un altro), oscuro (partorisce percentuali senza alcun senso economico), inefficiente (non ribalta sulle amministrazioni locali la stessa grandezza rilevante in sede europea) e ingiusto (scarica sugli enti di prossimità i sacrifici che l’amministrazione statale non vuole o non riesce a fare).

 

Tags: investimenti pubblicimarco lombardipatto di stabilità rimini
Articolo precedente

Libri, i 30 più venduti in Città

Articolo seguente

Trc, ormai è incubo collettivo. L’immancabile duetto Pizzolante-Petitti. E Melucci che rifà i conti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Trc, ormai è incubo collettivo. L'immancabile duetto Pizzolante-Petitti. E Melucci che rifà i conti

Smartphone e Instagram, evento zero per Alter Ego

Nuova SS16, tutti i quesiti e i dubbi dei 5 Stelle

Provincia, nuovo taglio da 1,5 milioni di euro. Vitali: "Ma quali sforbiciate, queste sono amputazioni"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-