• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

La Biblioteca di Pesaro compie 220 anni

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
La presentazione dell'iniziativa. A sinistra Marcello Di Bella, Direttore Biblioteca e Musei Oliveriani

La Biblioteca Oliveriana di Pesaro nacque il 2 maggio 1793 grazie all’immenso patrimonio librario, documentario, archeologico e storico-artistico lasciato dal nobile Annibale degli Abbati Olivieri Giordani alla sua città. Quest’anno la Biblioteca spegne la sua duecentoventesima candelina e per celebrare l’occasione c’è in ballo un cartellone di eventi culturali assolutamente da non perdere. “Salone della parola” è l’evento che dal 2010 chiama a Pesaro numerose personalità di spessore in campo culturale; un piccolo festival della filologia promosso dalla Biblioteca che anche quest’anno si è deciso di organizzare in suo onore. Nei mercoledì sera di giugno e luglio, nella corte della Biblioteca Oliveriana, ore 21.15, verranno presentate le ultime novità editoriali in campo filologico e letterario. Tra i titoli in cartellone troviamo: mercoledì 5 giugno Parlare l’italiano di Edoardo Lombardi Vallauri, il 12 Le Strade della Filologia. Per Scevola Mariotti (AA.VV.), il 19 Macadàm di Paolo Teobaldi, il 26 La memoria e il potere. Censura intellettuale e roghi nella Roma antica di Mario Lentano; il 3 luglio Grammatiche. Monologhi e racconti inediti di Nino Pedretti (di cui a breve su La Piazza pubblicheremo la recensione), il 12 alle ore 17.30 Barbarie di Ivano Dionigi, il 17 Variae Latinitatis Vivae Testimonia di Vittorio Ciarrocchi, il 24 Dimmi come ti chiami e ti dirò perché di Enzo Caffarelli e il 31 Ifigenia in Aulide di Euripide di Edoardo Sanguineti, presentato da Federico Condello. Venerdì 12 luglio, sempre alle ore 21.15, Massimo Cacciari e Ivano Dionigi dialogheranno sul concetto di Populus, mentre a fine estate, il 27 luglio, presso la Sala Consiliare della Provincia di Pesaro Urbino il lessicografo Mario Cannella e la direttrice dell’Istituto Confucio di Bologna Mariana Timoteo parleranno di Cina: le parole idee. Un’occasione per avvicinarsi e conoscere la lingua, la tradizione e la cultura di un popolo così diverso dal nostro.

Gli appuntamenti non finiscono qui. Agli inizi di ottobre seguirà un convegno dedicato interamente ai duecentoventi anni di attività della Biblioteca e Musei Oliveriani. Sempre a ottobre verrà poi presentato l’ultimo numero di “Hermeneutica”, la prestigiosa rivista dell’Università di Urbino fondata da Italo Mancini nel 1981. In chiusura del cartellone, Paolo Teobaldi dedicherà delle lezioni sui paradigmi grammaticabili che possono essere rintracciati nelle pagine di alcuni scrittori esemplari. Questa estate si prospetta davvero ricchissima di eventi culturali sul territorio. Non ci resta che approfittarne (al.b.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: di bellamuseioliverianasalone della parola 2013
Articolo precedente

Aeradria, parte ufficialmente la privatizzazione

Articolo seguente

Gli albergatori: “Sarà una stagione difficile”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gli albergatori: “Sarà una stagione difficile”

Aeroporto, è un dovere salvarlo

Grandi nomi alla 31a edizione del "Bellaria Film Festival"

Ponte sul Conca

Ponte sul Conca, riprendono i lavori per vederlo (forse) tra 367 giorni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-