• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Pesca, la marineria bellariese traccia la rotta per il futuro

Redazione di Redazione
6 Settembre 2013
in Bellaria Igea Marina, Economia, Finanza pubblica, Lavoro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di EVA PANISSA

mercatoitticobellaria
PESCA Il mercato ittico: per realizzarlo l’amministrazione comunale ha stanziato 300 mila euro

Bianco, grandissimo, nuovo di zecca, il Mercato Ittico è una buona speranza per continuare a dare forza alla spiccata vocazione peschereccia del territorio e alla storia della marineria bellariese. Da quando, nel diciannovesimo secolo si creava, sulla sinistra della foce, una borgata di case di pescatori, che ricoveravano le proprie barche nel fiume Uso. Cresciuti così: fino alla prima metà dell’Ottocento la pesca veniva esercitata, per lo più con semplici attrezzature e soltanto in ambito costiero, come attività di sussistenza. In un secondo momento, grazie anche all’insediamento dei pescatori chioggiotti, si sviluppò la pesca d’altura. Alla fine dell’ 800 si contavano già una cinquantina di battelli da pesca, che raddoppiarono entro il 1912, nonostante la struttura portuale non permetteva l’approdo di grandi imbarcazioni. Per la realizzazione di opere significative in questo senso si è aspettata la fine degli anni ’40, e per un loro definitivo miglioramento, gli anni ’80. La cantieristica navale, nata nel ventesimo secolo, è principalmente specializzata nella costruzione della “battana”, un tipico modello di imbarcazione di origine lagunare a fondo piatto.

Oggi gli eredi bellariesi di quest’arte, artigiani abili ed apprezzati, continuano ad operare in particolare nel riminese. Bellaria Igea Marina, accanto alle prevalenti attività turistiche, rimane un centro peschereccio di rilievo, con oltre 80 imbarcazioni operative, tra cui appunto le tradizionali “battane” dotate di veloci motori. La pesca occupa circa un centinaio di addetti, riuniti in una società cooperativa denominata ‘Società Cooperativa Marinara – Bellaria’, mentre circa venti addetti non sono legati ad alcuna associazione.

Porto bellaria oggi

L’attività comprende: pesca a strascico, pesca delle vongole, pesca da posta con reti a tramagli, pesca con i ‘cugulli’ o ‘bertovelli’ per la cattura delle seppie, e con i cestelli, per le lumachine. Esiste l’allevamento di mitili in mare aperto, a circa tre miglia dalla costa. La maggior parte del prodotto viene commercializzato attraverso la grande distribuzione, ma Bellaria attende appunto l’apertura del suo nuovo mercato ittico, costruito di recente, di cui è stato approvato, l’otto agosto scorso, il regolamento che lo disciplinerà. “Un regolamento flessibile” commenta il vice presidente dell’associazione ‘Luce sull’ Uso’ Alessandro Berardi “che concede al gestore l’attuazione di una politica di marketing liberale senza vincoli rigidi e nel rispetto del settore locale con priorità verso chi esercita il mestiere nel Comune di Bellaria Igea Marina. L’amministrazione comunale per realizzare questa struttura, ad oggi, ha stanziato una cifra che si aggira intorno ai 300 mila euro. Il Mercato Ittico bellariese sarà fornito di un centro di spedizioni che permetterà a tutti i produttori di molluschi e lumachine di insacchettare e certificare il prodotto secondo le normative vigenti. Questo permetterà ai marinai il confezionamento e la vendita in segmenti di mercato che oggi non possono raggiungere. Un centro di spedizione che darà loro la possibilità di allocare il prodotto direttamente nel nostro Comune senza doverlo confezionare e certificare altrove. Tutti i cittadini, e i ristoratori, potranno acquistare il pescato insacchettato e certificato nella propria città”. “Il nostro prossimo passo” conclude Berardi “sarà quello di migliorare le zone di sbarco esistenti”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: commercioitticomarineriamercatopescapesceprodottitipici
Articolo precedente

I giovani del Kas8 ‘fuori’ per una sera

Articolo seguente

Sono di Gradara i Bloodhound più belli al mondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Roma, Castel Santangelo
Dai lettori

Il restyling di Roma… migliorata

22 Aprile 2025
Jannik Sinner
Dai lettori

La polemica Pellegrini – Sinner 

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sono di Gradara i Bloodhound più belli al mondo

Digitale terrestre, la Provincia: pronti a rivolgerci alla magistratura

Vini, designati i "Tre Bicchieri" 2014 del Gambero Rosso

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-