• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Lavoro, quali prospettive per il futuro

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Lavoro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

I dati Unioncamere sull’occupazione del terzo trimestre 2013 a Rimini mostrano uno spaccato alquanto drammatico: 18.391 assunzioni contro le 21.742 unità dell’anno passato. Sono circa 3.300 le assunzioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2012, con un calo complessivo del 15%. La situazione non migliora se si guarda all’imprenditoria: i dati mostrano che in quest’anno sono scomparse una media di 3 imprese al giorno. Rispetto alla stagione precedente hanno infatti chiuso i battenti ben 205 imprese in più, 651 in totale nei primi nove mesi dell’anno rispetto alle 446 del terzo trimestre 2012. Inoltre delle 35.686 imprese censite, solo l’8% sono imprese giovanili.

In questo contesto la Chiesa diocesana riminese sta dimostrando il suo impegno per cercare di arginare il più possibile le problematiche riguardanti il mondo del lavoro. È notizia di qualche settimana fa la nascita di un apposito fondo economico promosso dalla Diocesi di Rimini, ma l’impegno della pastorale sociale diocesana non si vuole limitare solo agli aspetti più concreti, ma anche al trasmettere una diversa cultura del lavoro. In quest’ottica si colloca il seminario “Quale lavoro per quale futuro” che si svolgerà giovedì 14 novembre alle ore 21.00 presso l’Oratorio degli Artisti (via Cavalieri 11 angolo Piazzo Ferrari).

L’incontro è promosso dal Progetto Policoro diocesano insieme al Progetto Culturale della Diocesi di Rimini, col patrocinio del Campus di Rimini e della Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dell’Istituto Universitario Sophia e grazie al contributo della Banca di Rimini, della BCC Romagna Est e della Camera di Commercio di Rimini. A partire dal Rapporto-Proposta “Per il Lavoro” pubblicato a Maggio dal Progetto Culturale della CEI e grazie all’intervento di relatori d’eccezione quali l’On. Savino Pezzotta e il Prof. Vittorio Pelligra, nel corso dell’evento si affronteranno le problematiche che contraddistinguono il mondo del lavoro degli ultimi anni e in particolare il rapporto giovani-lavoro, cercando di proporre una prospettiva sul tema a partire dal patrimonio della Dottrina Sociale della Chiesa, in un percorso educativo tra condivisione, analisi, testimonianze e dialogo. Il Progetto Policoro è una realtà nazionale promossa dalla CEI il cui scopo è quello di aiutare i giovani disoccupati o sottoccupati a migliorare la propria condizione lavorativa sia tramite la formazione e l’informazione personale sia con la fondazione di cooperative o piccole imprese. Il Progetto Policoro è attivo nella Diocesi di Rimini dal 2010. Per ulteriori informazioni contattare diocesi.rimini@progettopolicoro.it oppure Alessandro Missiroli 328/2626392.

 

Tags: crisidiocesilavorosavino pezzottavittorio pelligra
Articolo precedente

Giovani, Sbankiamo l’economia: riparte l’educazione finanziaria

Articolo seguente

Fiumi in piena e c’è il rischio esondazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Dai lettori

Il bullismo piaga sociale in aumento… 

17 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiumi in piena e c'è il rischio esondazione

Laura Pausini al top, ora ci rappresenta nel mondo

Meteo, verso la 'normalità' ma con notevoli danni

Uno, cento, mille: tanti ne vorremmo di Adriano Olivetti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-