• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

I grandi amori del Pascoli in una mostra

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

Da San Mauro a Rimini, Bologna, Massa, Livorno fino a Messina, volti femminili che hanno ispirato poesie, a volte anche inedite, sucitato amori più o meno grandi o più o meno corrisposti, il tutto documentato da immagini, lettere, preziosi cimeli, aneddoti e curiosità. Un Giovanni Pascoli inedito e sconosciuto quello che verrà presentato alla mostra documentaria “Affari di Cuore. Gli Amori di Zvanì” sabato prossimo 4 maggio a Casa Pascoli. Per la prima volta verrà affrontata una tematica del tutto nuova, in cui finalmente verranno svelate al pubblico le figure femminili che il poeta ha incontrato lungo il suo viaggio per l’Italia. “Questa mostra è il risultato di un lungo lavoro di ricerca – spiega Miro Gori, sindaco di San Mauro Pascoli. L’idea era quella di cercare di capire quali fossero stati realmente i rapporti di Giovanni Pascoli con le donne, argomento spesso trattato con troppa superficialità, tenendo conto anche del rapporto particolare e della forte influenza delle sorelle Ida e soprattutto Mariù”.

INEDITA Il sindaco di San Mauro, Miro Gori, con Rosita Boschetti questa mattina nel corso della presentazione

Da questa ricerca ne è risultata una mostra piuttosto ricca di informazioni ed è proprio Rosita Boschetti, curatrice del Museo Casa Pascoli, che entra nel dettaglio. “Il rapporto Pascoli-donne è un tema del tutto inesplorato e su questo c’è sempre stata molta curiosità. Il nostro non vuole essere gossip, ma un modo per far conoscere il poeta in un’altra veste, che non è esclusivamente quella che si ricorda dai libri di scuola, di un uomo ripiegato su se stesso, molto chiuso, ombroso. La passione amorosa non è mancata nella sua vita anche se, fino a che punto si sia spinta, non potremo mai saperlo. In tutte le città in cui ha vissuto, ci sono delle presenze femminili e di gran parte di queste siamo riusciti a trovare delle immagini, a dar loro un volto. Pascoli, essendo un poeta, era dotato di un’altissima sensibilità che ha colpito queste donne, tutte rimaste affascinate da lui, in qualche modo. Il periodo giovanile, pare essere il più ricco di esperienze amorose, perché è anche il periodo più libero dalle sorelle, che ancora non pesavano nella sua vita e che furono causa della fine di molte sue relazioni”.

Ecco quindi che incontreremo Emma Tettoni, Giuseppina Cattani e Giulietta Poggi, quest’ultima innamorata di lui ma non ricambiata, nel periodo in cui il Pascoli visse a Bologna. A Massa ci fu un amore platonico con Barbara Papini, una donna di origine nobile con cui si scambiò solo sfuggenti sguardi. Ci furono anche scandali legati ai suoi amori, come quello a Livorno per Lia Bianchi, una giovane sedicenne di vent’anni più giovane, figlia di un amico musicista. Pare volesse addirittura sposarla, ma le sorelle lo impedirono. Altro scandalo sempre per la differenza di età a Messina, dove si innamorò della giovane Giovanna Marcianti, sua allieva. Ma tra i grandi amori ci sono anche due donne locali, molto importanti nella vita amorosa del poeta.

Il primo grande amore, la sammaurese Erminia Tognacci, morta prematuramente a soli 16 anni nel ’78, quando Pascoli era a Bologna all’univerità e Imelde Morri, la cugina di Rimini, con cui il Pascoli si fidanzò dopo il matrimonio della sorella Ida. Il Pascoli le aveva fatto dei regali, era andato a chiederla in moglie ai famigliari, le aveva comprato un anello e aveva intenzione di sposarla, se non fosse stato per Mariù che, scoperta la cosa, lo mise alle strette e, inventando anche delle finte malignità, lo convinse a lasciarla e non sposarla. Giovanni Pascoli e l’amore, un binomio nuovo e ricco di sorprese, sicuramente sofferto, tanto che in un’ intervista al poeta dal titolo Confidenze di salotto, egli alla domanda su quale fosse la sua più grande passione rispose: “Sarebbe l’amore…invece è il fumo”.

La mostra, promossa dal Comune di San Mauro Pascoli in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena, il Ministero per i beni e le attività culturali e sponsorizzata da Sammauroindustria, sarà inaugurata sabato 4 maggio alle ore 15:30 al Museo Casa Pascoli e redterà aperta fino al 4 agosto. Per inforazioni: Museo Casa Pascoli: info@casapascoli.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: casa pascoligiovanni pascoli mostrele donne del pascolisan mauro pascoli
Articolo precedente

Riminiterme, la crisi che non c’è. Bilancio 2012, 80 mila euro di utile netto

Articolo seguente

Dalla Terz@ al web, a Urbino i big del giornalismo. Sul posto (per noi) Alberto Biondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Eventi

Tavvullia. Trekking, domenica 26 ottobre nuova escursione storico-culturale tra le colline… All’arrivo penne all’arrabbiata

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dalla Terz@ al web, a Urbino i big del giornalismo. Sul posto (per noi) Alberto Biondi

Servizi per l'infanzia, spesa oltre i 21 milioni

Banca Popolare Etica, assemblea dei soci e dibattito: obiettivi e priorità della finanza etica

Estate 2013, le località che rischiano di più

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-