• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Leonardo Grandicelli, il ‘genovese’ della Valmarecchia

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
UNA VITA NEI MARI - Leonardo Grandicelli con i suoi tantissimi ricordi.

di RITA CELLI

Dalla Marina Militare alle navi mercantili, la storia del genovese residente a Novafeltria che ha visitato tutti i continenti, sembra quasi una leggenda. Il suo sogno nel cassetto:“Poter ricevere il congedo ufficiale da Roma, e la giusta qualifica per quei duri anni di guerra”. Ha girato tutto il mondo, navigato su tutti i mari e attraccato nei porti di tutti i continenti. E’ sopravvissuto alla guerra senza nemmeno una ferita, ha conosciuto decine di popoli, tradizioni, culture diverse. La storia di Leonardo Grandicelli di Novafeltria sembra quasi una leggenda. Nato il 10 luglio del 1921 a Genova, è entrato nella Marina militare giovanissimo, nel 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale.

“Il periodo più duro della mia vita – racconta Grandicelli – quando ho perso mia madre e sono rimasto solo con i miei tre fratelli. Dopo il trasferimento dalla Liguria a Secchiano, a casa di zia Eleonora, ho dovuto lasciare tutti e andarmene a Pola. Poi da qui mi hanno inviato a Venezia, infine all’isola di Lero, in Grecia. Ero puntatore mitragliatore scelto”. Quattro anni e mezzo, vissuti nel vortice del conflitto bellico, ma per Grandicelli nemmeno un graffio. “Ho sempre avuto mia mamma che dal cielo mi proteggeva, ne sono certo –  ha gli occhi lucidi. Mi ricordo ancora che per poter sfamare dei bambini, andavo anche a rubare armato di pistola. La vita in guerra è dura. Se ne vedono davvero di tutti i colori. Fortunatamente poi nel 1945 sono tornato in Italia, con licenza illimitata, ma sotto la Polizia Militare”. Due anni dopo, Grandicelli ottiene l’encomio solenne, ma nessun innalzamento di grado. In oltre 70 anni, nemmeno un riconoscimento ufficiale da parte della Marina.

L’avventura di Leonardo però continua. Nel 1949 si iscrive all’associazione Reduci e Combattenti e sei anni più tardi, sulla pista da ballo di Ponte Rosso, si innamora di Angela Gambarini. Si sposerà poco dopo. Quindici giorni più tardi, la sua vita lo riporterà in mare. Il ‘genovese’ della Valmarecchia ha infatti salpato porti di mezzo mondo fino al 1977, su grosse navi mercantili e dello stabilimento di artiglieria Alsaldo. Tra poppa e prua, dopo l’esperienza di guerra, ha sempre lavorato come trattatore navale, carpentiere e aggiustatore meccanico. “Mia moglie e mio figlio Giovanni li vedevo una volta all’anno, quando andava bene _ commenta _ altrimenti ne passavano anche due. E’ stato un grande sacrificio per tutti. La cosa positiva è che ho davvero visitato tutti i continenti e imparando ben quattro lingue”.

Dall’Africa al Canada, dagli Usa alla Patagonia, passando per il Giappone, la Cina, l’Iraq e l’India. I viaggi di Grandicelli erano inarrestabili. “Il ricordo più bello resta quello del porto di Sidney, in Australia – afferma – anche l’aver visto le balene in Nuova Guinea fa il suo effetto. Oppure quando per rianimare un collega elettricista, mi sono sentito male io e mi hanno abbandonato per 5 giorni a New Orleans, senza documenti e con 5 dollari in tasca”. Ma nel suo lungo girovagare, l’avventura più bella di Grandicelli è stata quella di diventare nonno a 78 anni, della splendida Irene. “Mio figlio e mia nuora non potevano darle nome migliore – sorride – in greco Irene significa ‘dea della pace’. E’ la gioia infinita di me e mia moglie”.

Grandicelli nonostante tutto, ha però ancora un sogno nel cassetto. “Ricordo ancora con orgoglio il mio numero di matricola: 32689. E’ stata una lunga avventura, quella del periodo della guerra. Sono stato anche Capo Gamella (nella gestione dei pasti dei marinai militari) sotto il comando dell’ammiraglio De Courten, allora Ministro della Marina Militare. L’unico riconoscimento grande che ho ricevuto, è stato l’encomio nel ’47 con la croce di guerra al merito. Vorrei che tutti i sacrifici venissero ripagati. Sono, credo, l’ultimo marinaio militare e mercantile rimasto a Novafeltria. Ormai sono passati tanti anni, ma il mio desiderio resta uno solo: poter avere da Roma il congedo ufficiale dalla Marina, con la giusta qualifica, dopo tutto quello che ho fatto”.

 © RITA CELLI Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

 

 

Tags: genoveseleonardo grandicellimarinamarinaioviaggi
Articolo precedente

Agricoltura, convegno e dati ultimo censimento

Articolo seguente

Teatro dialettale, la compagnia “La Mulnela” al Rosaspina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

14 Luglio 2025
Tonino Bernabè
Focus

Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teatro dialettale, la compagnia “La Mulnela” al Rosaspina

Legalità e sicurezza sul lavoro, nuova campagna informativa per gli studenti

Fotografia, il “Confine Marchignolo" in una mostra

Adolescenza e psicanalisi, nuova rassegna cinematografica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-