• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Lo zolfo di Emilia Romagna e Marche in un unico parco

Redazione di Redazione
9 Maggio 2013
in Ambiente, Valmarecchia
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
MUSEO L'ingresso del Museo Storico Minerario di Perticara. E' stato inaugurato nel 1970

“Il Parco museo – scrive l’On.Arlotti – è stato istituito nel 2005 per onorare generazioni di minatori che attraverso un lavoro duro e pericoloso hanno contribuito in modo significativo alla nascita e allo sviluppo del comparto chimico-minerario italiano, all’altezza nei nostri partner europei. Oggi il Parco è localizzato nel territorio di entrambe le regioni e assicura il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, scientifico e storico-sociale dei siti legati alla cultura mineraria”. Il Parco – si legge ancora nella nota – comprende attualmente i siti della miniera di Perticara, di quella di Cabernardi e le solfare Bellisio. La proposta di legge presentata da Arlotti e firmata anche dalla collega Emma Petitti e dai deputati PD dell’Emilia-Romagna e delle Marche, prevede l’ampliamento dell’area di competenza del museo anche alle miniere di zolfo dei Comuni di Cesena e Urbino. Verranno conseguentemente modificate la denominazione e la composizione del Consorzio di enti soci.

“L’area solfifera romagnolo-marchigiana si estende dal cesenate al fabrianese, passando per il Montefeltro. A Perticara – ricorda Arlotti – la presenza di un grande giacimento solfifero ha dato precocemente origine ad un’intensa attività industriale. E’ stato un microcosmo legato indissolubilmente alla produttività della miniera ed a scelte di politica economica dell’industria italiana. Con l’ampliamento dell’area di competenza del museo minerario l’intera vena solfifera della Romagna risulterebbe ricompresa finalmente in un unico parco, coronando gli sforzi di valorizzazione sin qui intrapresi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: arlottileggeminiere emilia romagnamuso zolfo perticaraprogettozolfo
Articolo precedente

Ghigi 1870-2013, nascita e rinascita dello storico pastificio

Articolo seguente

“Aeradria non è l’azienda di famiglia”. I 5 Stelle danno del dilettante a Vitali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Misano Adriatico. Amianto: allegro ma non troppo

15 Aprile 2025
Andrea Gnassi
Ambiente

Andrea Gnassi: “Uno scempio le pale eoliche toscane in Valmarecchia”

14 Aprile 2025
Ambiente

Rimini. Festival musicale tra terra e cielo riprende il volo: il risveglio delle voci in ascolto dei canti alati

11 Aprile 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Ciclabile Villaggio Argentina-Misano Mare, tagliati una diecina di pini di 50 anni…

9 Aprile 2025
Ambiente

Misano Adriatico. L’energia condivisa in conferenza l’8 aprile dalle 17.45

8 Aprile 2025
Ambiente

Rimini. Cultura del mare, non può prescindere dalla difesa del fratino. No ai grandi eventi sulla spiaggia libera davanti alla Bolognese

8 Aprile 2025
Ambiente

Pesaro. Fiume Foglia, con la cassa di espansione a Chiusa di Ginestreto meno pericoloso

23 Marzo 2025
Ambiente

Misano parco della Greppa, piantati 40 alberi

21 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Aeradria non è l’azienda di famiglia". I 5 Stelle danno del dilettante a Vitali

RiminiWellness, attese 230 mila persone

La Fuci a Rimini, 62° Congresso Nazionale

Corrado Augias, una Lectio davvero Magistralis

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica 25 aprile con 24 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio 24 Aprile 2025
  • Riccione: celebrazioni del 25 Aprile 24 Aprile 2025
  • Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-