• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Mare di libri, Tommaso Galvani nei panni di Charles Dickens

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Mare di Libri è cominciato, e accanto alle pagine dei romanzi c’è sempre uno spazio che gli organizzatori riservano alla scena. Quest’anno sono svariati gli appuntamenti a teatro e uno di questi è lo spettacolo di stasera “Dimmi chi era Charles Dickens” alle 23.00 nel cortile della Biblioteca Gambalunga. lapiazzarimini.it ha avvicinato Tommaso Galvani (foto) che di questo spettacolo è attore e regista.

Allora Tommaso, perché uno spettacolo su Dickens?

Mah, se posso fare dell’ironia diciamo che le aspettative di vita di un inglese ottocentesco medio, per lunga tradizione imbottito fin dal mattino di uova e pancetta con occasionali spruzzate di birra, non potevano certo far presagire un futuro troppo longevo per un uomo come Charles Dickens, particolarmente scrupoloso quando si trattava di restare fedele alle proprie tradizioni. Eppure, qui è il punto, lo scorso febbraio ha compiuto duecento anni, e stando alla fortuna della sua opera non se ne andrà prima di essersene fatti altri duecento.

Quindi una scelta dettata da una ricorrenza speciale…

La ricorrenza del duecentenario ha regalato l’intuizione agli organizzatori di Mare di Libri, e ha subito incontrato il mio entusiasmo. L’unica consegna: ci parlerai un po’ di Dickens?

Sul palco sei salito in diverse occasioni. Stasera sarà il tuo debutto come attore e regista di te stesso.Cos’hai pensato questa volta?

Innanzi tutto mi son detto che, se volevo accettare, avrei dovuto leggermelo in blocco! Di Dickens avevo un’immagine confusa, stracci di brani e riduzioni cinematografiche… Conoscevo Oliver Twist e il vecchio Scrooge, avevo sentito parlare di Pip, e David Copperfield lo ricordavo in relazione alla prima pagina del Giovane Holden. Poi, sorpesa. L’incontro con Dickens ha avuto qualcosa di sbalorditivo: la prima impressione è stata quella di aver davanti non tanto uno scrittore, quanto più un attore consumato.

E io che Dickens lo credevo un timidone… Allora mi sbagliavo?

Mi spiego: ci sono libri che esistono a prescindere, che nella loro apparente imparzialità nascondono la loro forza, che sono così e basta, e danno l’impressione di essersi scritti da soli. Non è il nostro caso. Dickens è un autore che acquisisce fisionomia man mano che si svelano i tratti dei suoi personaggi, man mano che ci si appassiona, e più avanti si va più si vorrebbe averci a che fare, lo si vorrebbe avere lì. Ecco il punto, lui è lì.

Vuoi dire che attraverso i suoi libri riusciamo a sentire la sua voce?

Sì, Dickens non esiste senza un pubblico. Come un attore. Non reciterebbe in una sala vuota e per riempire la sala escogita sempre qualche cosa di nuovo, di mirabolante, spesso di improvvisato: il risultato è un registro che non esclude il dramma dei più commossi sentimenti e non scoraggia le gag da torte in faccia. Tutto questo non per il nulla, ma con una visione del mondo ben precisa. Leggerlo è stato terapeutico. Insomma per una serie di motivi l’ho subito amato, e ho subito voluto che anche gli altri lo amassero. In un certo senso, ho cercato di fargli un video e di condividerlo con più pubblico possibile.

Come ti sei preparato alla messa in scena?

E’ seguito un transfert immediato di responsabilità: di colpo mi sono trovato regista, scenografo e autore di me stesso. Non è un caso se l’evento è gratuito (ride accarezzandosi il pizzetto).

Che pubblico vorresti questa sera nel cortile della Gambalunga?

Il pubblico me lo sono immaginato come forse se lo sarebbe immaginato Dickens: adulti ma non troppo. Esiste una fascia scoperta nell’ambito del teatro o più in generale della narrazione, calcolata poco o male: si tratta dei ragazzi delle medie. Adulti in embrione ancora ricchissimi degli spunti creativi dei bambini, dalla risata vera e dalla commozione docile, eppure sembra che il mondo si sia dimenticato di loro. Uno stand-by culturale: mentre il teatro dei bambini è rigoglioso e quello degli adulti assodato, il ragazzo delle medie non viene invitato da nessuna parte, è sempre troppo piccolo o troppo grande. Non ama i burattini e difficilmente si rivedrà delle rivisitazioni intellettualoidi di Shakespeare. Il mio problema è stato ricercare una formula a metà tra la serietà e il gioco, tra la lezione e il racconto, non senza la libertà di farsi due risate, che potesse incontrare le esigenze dei ragazzi e spingerli a fare uno spontaneo saltello in libreria, il giorno dopo.

La difficoltà maggiore?

Riuscire a catturare l’attenzione proprio di questa fetta di pubblico, ecco qual è stato il mio scoglio. Spero di averlo bypassato a dovere!

Ricordiamo l’appuntamento per stasera?

Per chi c’è ci vediamo venerdì 14 alle 23:00 nel cortile della Biblioteca Gambalunga. L’orario è tattico: la durata è contenuta e chi ha bisogno di digerire può farsi una dormita, chi invece vuol seguire se la farà subito dopo… Veniamo incontro a tutte le esigenze!

 © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: charles dickensdavid copperfieldmare di libri 2013oliver twisttommaso galvani
Articolo precedente

Il femminile di Alfredo Panzini in mostra

Articolo seguente

Prima data italiana a Rimini per Marie-Aude Murail

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Prima data italiana a Rimini per Marie-Aude Murail

Aeroporto, Cdr: "Rimini esclusa dai tavoli che contano"

Parigi degli artisti, a ‘Suggestioni d’autore' il romanzo di Carlo Valentini

E' lui il "re" del centro storico

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-