• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Metalmeccanici, è nata la Fim

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, Focus, Lavoro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Con il primo congresso unitario di categoria che si è tenuto il 6 marzo allo Ial Emilia Romagna di Cesenatico è nata la Fim (Federazione dei metalmeccanici) Cisl Romagna. Come segretario, i delegati territoriali di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna hanno eletto il ravennate Davide Tagliaferri. Al suo fianco, come segretario aggiunto Davide Drudi, già responsabile della Fim di Forlì-Cesena e poi Luca Giacobbe segretario uscente di Rimini e Sabrina Marrone dalla Fim di Cesena. Confermato come operatore sindacale anche Aldo Berti. Per i prossimi quattro anni, quindi, Tagliaferri rappresenterà i circa 2400 iscritti alla Fim Romagna, 774 ravennati, 1196 di Forlì-Cesena e 430 di Rimini.

«Più forti insieme», questo il titolo del primo congresso unitario della Fim Romagna: più che uno slogan la strategia da seguire, secondo il neo segretario, per affrontare una crisi che ha già colpito forse più duramente che altrove il settore industriale nel quale operano gli iscritti alla Fim. Basta guardare al tessuto industriale che ci circonda, spiega Tagliaferri: «Pochissime aziende sono passate indenni al disastro economico perdurante da ormai 5 anni». Accanto a realtà che hanno retto e talvolta si sono sviluppate anche in periodo di crisi, ce ne sono altre che hanno dovuto licenziare, c’è chi è stato acquisito da grandi gruppi internazionali e chi invece sta risalendo la china solo ora. «In generale comunque c’è stato un uso massiccio della cassa integrazione ordinaria o in deroga».

Ma non è questo che preoccupa di più il nuovo segretario: «Il mondo del lavoro è cambiato – spiega – e la necessità di competere in un mercato sempre più ristretto è diventata una priorità. Il problema è forse “il metodo” per raggiungere questo obiettivo: le aziende spesso riducono tutto al costo del lavoro in una gara al massimo ribasso (soprattutto negli appalti) nella quale per vincere si “vendono” le ore di lavoro a prezzi talmente bassi da rendere impossibile una retribuzione regolare del lavoro». Inizia così a proliferare anche in Romagna il fenomeno della “paga globale”, con una quantità esorbitante di ore effettivamente lavorate che vengono pagate in parte legalmente e in parte in nero. «Un’altra difficoltà – prosegue Tagliaferri – deriva dal fatto che con la crisi il lavoro va fatto quando c’è, “presto e bene”. E questo genera condizioni di lavoro, quando arriva la commessa, il cui peso ricade tutto sui lavoratori e sui tempi di vita».

Di fronte a questa situazione industriale (che risente anche delle difficoltà delle piccole e medie imprese in un mercato globale e della mancanza di una vera politica industriale del Governo), dunque, «la Cisl ha il compito di proporre una nuova strada da percorrere che parta da coloro che rappresentiamo: non devono essere solo i lavoratori e pensionati, ma anche precari e disoccupati». La nuova organizzazione sindacale, conclude Tagliaferri, ha l’obiettivo di «migliorare e potenziare la presenza della Fim nei territori e nelle aziende, la partecipazione dei delegati e degli attivisti e sviluppare un nuovo modello organizzativo più sostenibile». Ad attuare questo cambiamento, un comitato direttivo composto da 70 delegati e un esecutivo nel quale siederanno 19 membri.

 

Tags: cesenaticocisldavide tagliaferrifimmetalmeccanici
Articolo precedente

Teatro, si inizia stasera e niente scuse

Articolo seguente

Romagnasoccorso, i numeri e la mappa provinciale delle ambulanze disponibili

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Gradara stamattina
Economia

Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

26 Ottobre 2025
Beatrice Venezi
Dai lettori

Le “colpe” di Beatrice Venezi…

26 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Romagnasoccorso, i numeri e la mappa provinciale delle ambulanze disponibili

Giovani, attivato uno sportello al Pronto Soccorso

8 marzo, festa della donna

Premiate otto imprenditrici

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-