• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Paesaggio della Gioconda, una finestra aperta sulla Valmarecchia?

Redazione di Redazione
1 Dicembre 2013
in Cultura, In primo piano, San Leo, Valmarecchia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

gioconda_valmarecchia-montefeltroRosetta Borchia e Olivia Nesci hanno individuato nella valle riminese il paesaggio dipinto da Leonardo alle spalle di Monna Lisa, che in realtà sarebbe stata Pacifica Brandano, cortigiana di Urbino. Una finestra aperta sulla Valmarecchia, da Urbino fino ai due Sassi e Pennabilli, lungo il letto del fiume e su a toccare le cime dell’Appennino. Con un po’ di fantasia possiamo immaginare che fosse la vista di cui godeva dalla sua finestra o dal balcone la Gioconda dipinta da Leonardo Da Vinci.

La Gioconda, il sorriso più misterioso della storia dell’arte italiana, ora ha un enigma in meno da svelare. Le “cacciatrici di paesaggi” Olivia Nesci e Rosetta Borchia, ricercatrici urbinati, sono riuscite infatti a riconoscere e individuare nello scorcio dipinto da Leonardo alle spalle di Monna Lisa (ma è questo il suo vero nome? sembrerebbe proprio di no) le alture e i corsi d’acqua della Valmarecchia. Una conclusione alla quale sono giunte dopo un lungo studio, durato quattro anni (in libreria col titolo “Codice P. Atlante illustrato del reale paesaggio della Gioconda”).

Ma chi è, realmente, quella che da tutti è conosciuta come Gioconda? Il nome le deriva, è noto, da una figura storica, Monna Lisa Gherardini, nobile italiana moglie del mercante fiorentino Francesco del Giocondo. Recenti studi hanno avanzato l’ipotesi che invece non si tratti di lei ma di una dama della corte urbinate, Pacifica Brandano, amante di Giuliano De’ Medici durante il suo esilio dalla città toscana. Una tesi che confermerebbe anche la ricostruzione di Borchia e Nesci che hanno riconosciuto proprio una porzione del Ducato riprodotto in molti dettagli a sfondo del ritratto e ne farebbero un contesto molto coerente con “Monna Pacifica”. Non paesaggi immaginari, dunque, ma corsi d’acqua, rilievi, edifici e percorsi reali. Sono la Valmarecchia e uno scorcio di Marche osservati da uno stesso punto di vista, il Ducato, verso due direzioni poco differenti.

Olivia Nesci e Rosetta Borchia sono due ormai esperte cacciatrici di paesaggi. Hanno già individuato e riconosciuto gli sfondi di diversi dipinti di Piero della Francesca (come il Dittico dei duchi e il Battesimo di Cristo), Raffaello e Bellini. Ma la portata di questa rivelazione è davvero straordinaria, trattandosi del ritratto e del quadro più famoso, ammirato e fotografato al mondo. “Della Gioconda non avevamo proprio intenzione di occuparci – hanno raccontato – perché è troppa l’attenzione e tanti i rischi”. E invece, come spessissimo accade, le grandi scoperte arrivano quasi per caso. Questa è avvenuta durante una ricognizione: due rupi, un ponte. L’illuminazione è un lampo: è il paesaggio della Gioconda. Il tassello destro del dipinto sono le rupi di Pozzale. Il ponte attuale ha aiutato parecchio l’identificazione, è in un luogo distante solo poche centinaia di metri dal sito di un ponte molto più antico, quello che avrebbe potuto vedere Leonardo in uno dei suoi viaggi in queste zone, all’inizio del ‘500, al seguito di Cesare Borgia o proprio Giuliano De’ Medici nel 1516.

Lo stesso ponte che ritorna anche a sinistra del ritratto, con una prospettiva differente. Questa è stata la prima tessera del mosaico. Poi, cercando tutto attorno, sono venute le altre. Il lavoro è stato lungo e complesso perché serve una chiave interpretativa: “Per capire come Leonardo ha inteso rappresentare il paesaggio serve una ‘password’ – spiegano ancora le studiose – che noi abbiamo ritrovato studiando i codici. Il metodo è quello della compressione”. Un po’ come stirare o stringere un’immagine. Lo si osserva per esempio nella parte superiore destra, dove si trova il monte Aquilone, che sulla tela Leonardo ha schiacciato, deformandolo, ma senza privarlo del suo profilo caratteristico. Una ulteriore scoperta nella scoperta le ha aiutate a confermare che erano sulla strada giusta. Alcuni disegni preparatori rinvenuti nel codice Arundel, alla Royal Library di Londra. Uno dei quali è un abbozzo proprio della valle del Senatello, affluente del Valmarecchia, anch’esso presente nella Gioconda. Sulla sinistra ancora i profili inconfondibili della Valmarecchia e della dorsale appenninica: il Sasso Simone, il Simoncello, il colle di Bascio e la torre. E a fondo valle ancora il fiume Marecchia che scorre. Lo studio di Rosetta Borchia e Olivia Nesci racconta anche di un Leonardo geologo, geomorfologo e osservatore delle trasformazioni del territorio. A conferma, se mai ce ne fosse bisogno, dell’immenso ingegno riconosciuto a quest’uomo.

Il volume è un volo affascinante, ben documentato attraverso tantissime immagini, confronti con l’attuale aspetto del paesaggio, fonti storiche e scientifiche, studi geologici e archeologici a supporto e conferma della validità di questa teoria. E ora che Monna Lisa non è più Lisa, Pacifica semmai, e sembra aver traslocato dalle rive dell’Arno alle alture della Valmarecchia, cosa resta da fare? Perché no cogliere al volo un’occasione troppe volte rimandata. L’entroterra come Paesaggio della Gioconda (continueremo a chiamarla comunque così nei secoli a venire, statene certi) potrebbe essere un volano di incredibile fascino, portare il territorio ad essere scoperto e riscoperto per dare una spinta nuova a un turismo con una spina dorsale più forte di prima. È il proposito lanciato anche dal presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali con l’auspicio che la società civile, prima ancora della politica, sappia cogliere la palla al balzo. Vedi mai che sia proprio una cortigiana feltresca del Rinascimento, per giunta Marchigiana, aprendo la sua finestra, a portare finalmente un po’ d’aria fresca nell’entroterra romagnolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: Giocondaleonrdo da vincimonna lisamontefeltroOliva NescipaesaggioRosetta Borchiavalmarecchia
Articolo precedente

Aeroporto, Confindustria: “Un’amara lezione da cui imparare”

Articolo seguente

‘San Marino Spa’, una storia criminale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

'San Marino Spa', una storia criminale

Golf Club, si cerca di ripartire con 5mila metri quadrati di mattoni

Ottimismo e pessimismo, a Misano il decalogo del filosofo Galimberti

Franca Foronchi

"Crescita culturale è l'impegno che ci siamo dati"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-