• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Regione, pronte le fusioni tra i Comuni

Redazione di Redazione
26 Aprile 2013
in Economia, Finanza pubblica, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Bologna, sede della Regione

Bologna, sede della Regione

di ALBERTO BIONDI

Per garantire finanziamenti statali esenti dai vincoli del patto di stabilità, in Regione si è deciso di promuovere quattro fusioni di comuni appartenenti alle provincie di Ferrara, Parma, Reggio Emilia e Rimini. Quattro progetti di legge che daranno vita all’accorpamento di nove comuni in tutto.

La prima fusione riguarda i comuni di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia in provincia di Ferrara, che daranno vita ad un comune di 12.000 abitanti. Stessa sorte per Sissa e Trecasali in provincia di Parma (coinvolti 8.000 abitanti), per Toano e Villaminozzo in provincia di Reggio Emilia (8.500 abitanti) e infine la quarta fusione avverrà nella nostra provincia, tra i comuni di Torriana e Poggio Berni (4.800 abitanti, nella foto i due Sindaci). Dopo il voto favorevole dei consigli comunali, le richieste di fusione sono arrivate sul tavolo della Regione ed ora, per ogni territorio, il prossimo autunno seguirà un referendum consultivo che sancirà definitivamente gli accorpamenti. Comuni più grandi significa maggiore liquidità per i prossimi 15 anni. I processi di fusione sono partiti già dallo scorso autunno, in cui i comuni di Bazzano, Monteveglio, Savigno, Castello di Serravalle e Crespellano in provincia di Bologna han dato origine al neo-comune di Valsamoggia. Il prossimo 9 giugno, invece, si terrà il referendum consultivo tra i cittadini di Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli, in provincia di Forlì-Cesena.

 “L’Emilia-Romagna non è nuova a fusioni di Comuni – chiarisce la vicepresidente della Regione Simonetta Saliera – è una possibilità per i nostri Enti locali di continuare a garantire e, anzi, potenziare i servizi alla persona, il sostegno alle aziende e la cura del territorio. La Regione Emilia-Romagna ha chiaro che bisogna affiancare questo percorso virtuoso, semplificare e risparmiare, dove si può, sui costi di gestione per liberare nuove risorse per le nostre comunità attraversate da una crisi che sembra non avere fine. In questo quadro – conclude Saliera – la Regione accompagna quei Comuni, sindaci, consigli comunali e comunità che hanno il coraggio della sfida della fusione per nuovi e più forti Comuni con un lavoro che nasce dal territorio. Bisogna far crescere il consenso sociale e popolare attorno a queste importati proposte”.

Da pochi giorni sul portale dell’Assemblea Regionale c’è proprio una sezione dedicata ai temi della fusione dei Comuni e del riordino territoriale. Uno strumento – ha detto il consigliere regionale Marco Lombardi (Pdl) diffondendo nei giorni scorsi in anteprima la notizia – che nasce su impulso dell’Assemblea stessa, in particolare della prima commissione ‘Bilancio, Affari generali e istituzionali’, che segue da vicino i processi di fusione, e ha avuto il via libera prima dell’Ufficio di Presidenza poi della prima commissione stessa, in due passaggi che ci sono stati utili per migliorare la fruibilità dei contenuti della sezione.”

La sezione può essere raggiunta dal portale dell’Assemblea www.assemblea.emr.it. A disposizione dei cittadini c’è anche un’indirizzo email dedicato: fusionedicomuni@regione-emilia-romagna.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

Tags: emilia romagnafusione comuniunione torriana poggio berni
Articolo precedente

Fondazione Carim, approvato il bilancio 2012

Articolo seguente

Coriano, scarsa presenza alla presentazione del bilancio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Statua di Rossini a Pesaro
In primo piano

Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto

9 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano, scarsa presenza alla presentazione del bilancio

Raspelli: "Voi romagnoli? Bravi, avete mantenuto le tradizioni"

Pene alternative al carcere, 4° pellegrinaggio per le vie della città

Tutti a sgasare per il Sic, migliaia di bikers a Coriano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Edoardo Storchi, Maya Puscas, Giulia Natali e Alessandro Marcolini i vincitori del “Facile Rogitare Junior Trophy” under 10 e 12 17 Agosto 2025
  • Pesaro. DIFESA EUROPEA: VISIONE ANTICIPATRICE DI DE GASPERI 17 Agosto 2025
  • Riccione. Nido di tartaruga al Marano, luci a bassa intensità per guidare i piccoli verso il mare 17 Agosto 2025
  • Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18% 17 Agosto 2025
  • Riccione. Piazzale del Palazzo del Turismo, spettacolo “Vertigine X” il 18 agosto alle 21.30 17 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-