• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rifiuti, porta a porta e “zona rossa”

Redazione di Redazione
23 Maggio 2013
in Ambiente, Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ECCI

Il 12 marzo scorso in Consiglio comunale si è discusso di gestione dei rifiuti alla presenza di dirigenti e tecnici Hera. L’iniziativa era stata ampiamente e anticipatamente pubblicizzata sui media e non solo. I cittadini venivano invitati a segnalare all’Urp del Comune tutte le criticità del servizio per poterle girare, e chiedere soluzioni, a Hera. Ebbene, le segnalazioni sono state pochissime, e la presenza di cittadini in Consiglio è stata molto scarsa. Se ne deduce, dunque, che i cittadini vedono complessivamente migliorato il servizio rispetto agli anni precedenti e che le critiche contro Hera sono spesso solo pigra retorica. Ma in realtà i problemi ci sono ancora: il servizio di Hera mostra ancora diverse lacune, l’E-Gate va superato quanto prima, il livello di educazione dei cittadini e una corretta informazione-educazione sul differenziamento dei rifiuti è scarso, i controlli e le sanzioni sono quasi inesistenti (in questo non è ancora chiaro il ruolo dei vigili urbani). Ma il lamento generico non risolve nulla. Per tutte le segnalazioni rivolgersi all’Urp: tel. 0541-966789 mail: urp@cattolica.net oppure direttamente a Hera: tel. 800.999.500.

L’assessore all’Ambiente Leo Cibelli, insieme ai vertici provinciali di Hera, ha illustrato a tutti i consiglieri i progetti dell’amministrazione comunale che è intenzionata a estendere il porta a porta, dalla zona turistica ad altre aree della città a partire dal prossimo giugno. La “zona rossa”, attualmente coincidente con la zona turistica della città, dove si utilizza come metodo di raccolta del rifiuto differenziato il porta a porta, si allarga: da giugno 2013 a Nord della zona turistica di Cattolica, nel tratto tra via Del Prete, via Matteotti e viale Bovio, in via Pascoli ed in via Donizetti, nel 2014 nell’area dietro palazzo Mancini tra via Renzi e via del Porto. “Cattolica è un comune turistico con 17 mila abitanti che durante l’estate tocca picchi di 80 mila persone, per cui occorre modulare bene i servizi di igiene urbana e pulizia della città, sulla base di queste oscillazioni – commenta l’assessore all’Ambiente Leo Cibelli – Nel 2013, per riqualificare il servizio si è pensato di estendere la zona rossa (servizio porta a porta) che a Cattolica interessa la fascia turistica fino a via del Prete, reinvestendo quanto si era risparmiato per migliorare i servizi. La raccolta differenziata è ormai un valore imprescindibile per una comunità: sia per diminuire il volume dei conferimenti nelle discariche, cercando dunque di limitare il più possibile la realizzazione di altri impianti, sia per sviluppare una coscienza collettiva che miri a disincentivare la produzione di rifiuti e, al contrario, favorisca la cultura del riutilizzo e del riciclo”.

Nel territorio comunale è stato adottato il sistema di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti con l’introduzione dal 2009, della Calotta (E-Gate). Questo sistema, ha sensibilizzato i cittadini che hanno aumentato la raccolta differenziata dal 35.2% del 2009 al 52.8% del 2012, con punte del 56.6% nel gennaio 2013. La produzione dei rifiuti indifferenziati è scesa dalle 16.372 tonnellate del 2011 alle 15.408 tonnellate del 2012, 963 tonnellate in meno pari ad una diminuzione dei conferimenti in discarica del 6.25%. Un risparmio sui costi di smaltimento che nel 2012 è stato di 78 mila euro. L’amministrazione comunale continua però ad incalzare Hera in un’ottica di miglioramento e implementazione continua del servizio. “L’introduzione dell’E-gate ovvero della chiavetta, a causa dei comportamenti scorretti di alcuni cittadini, ha comportato anche una serie di problemi, quali l’abbandono di rifiuti fuori dai contenitori o il non corretto conferimento degli stessi: chiediamo ad Hera di vigilare su questi comportamenti, di valutare se e quando sia possibile andare al superamento della chiavetta, considerato che la maggior parte della gente ormai sa come fare la raccolta differenziata – conclude l’assessore Cibelli -. Infine rivolgiamo un nuovo appello a cittadini e all’azienda di servizio per elevare il livello di decoro urbano della Città. Chiediamo ad Hera di essere più presente e flessibile nella pulizia della città e agli operatori di tenere i bidoni all’interno delle loro proprietà. Noi continueremo ad operare per evitare il più possibile la vista dei bidoni, soprattutto nelle aree commerciali e turistiche”.

© Copyright La Piazza della Provincia – Tutti i diritti riservati

Tags: e-gateheraLeo Cibelliporta a portazona
Articolo precedente

Don Andrea Gallo, quel prete di strada in Valconca

Articolo seguente

Istituzioni contro le mafie, dal sequestro alla confisca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Istituzioni contro le mafie, dal sequestro alla confisca

Servizi educativi, pronta una doppia manifestazione di protesta

100 serrande giù. Perché il commercio è in crisi?

D'Andrea: “Sono state solo elezioni politiche”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-