• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riminesi all’estero, Silvia vive e lavora a Siviglia. Il coraggio delle scelte

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

di DOMENICO CHIERICOZZI

Silvia, perchè hai lasciato l’Italia?

Le motivazioni sono diverse, ma in sostanza posso dire che passati i 30 anni ancora non sentivo di aver trovato la mia strada, ero insoddisfatta e desiderosa di fare un’esperienza del tutto nuova, di mettermi alla prova. In piú, la perdita dolorosa di persone care, mi hanno portato a riflettere molto sulla vita, e mi sono convinta che la “missione” che abbiamo verso noi stessi é di cercare la nostra felicitá, non dobbiamo rinchiuderci in un mondo che non ci appartiene, dobbiamo dirigere le nostre energie verso ció che ci rende davvero felici.

VIAGGI Silvia in uno dei suoi viaggi. Qui si trova in Sierra de Cazorla, provincia di Jaen, Andalusia

Quindi cosa hai fatto?

E’ cominciata la mia epoca dei “grandi viaggi”, in pochi anni ho viaggiato davvero tanto, anche per mesi interi. Stare fuori di casa, conoscere altri paesi e culture mi hanno indicato il mio cammino. In uno di questi sono appunto approdata a Siviglia e pensai che poteva essere il posto ideale per me. Così è dal 2006 che ci vivo. All’inizio con una famiglia spagnola mentre frequentavo la scuola per imparare la lingua. Poi, quando mi sono sciolta e sentita piú sicura, sono andata a vivere in affitto con altre tre ragazze spagnole.

Come hai trovato lavoro a Siviglia?

Dopo aver distribuito il mio curriculum in tutti gli alberghi della cittá, porta a porta.

Hai lavorato nel settore Turismo anche a Rimini, che differenze ci sono rispetto a Siviglia?

Siviglia é una cittá d’arte e questo fa sí che non esista un’unica stagione; anche grazie al clima favorevole in inverno, i visitatori ci sono piú o meno tutto l’anno. Luglio e agosto sono considerati mesi di bassa stagione, per l’eccessivo calore, il termometro supera allegramente i 40º, arrivando anche a picchi di 45- 46 gradi. L’alta stagione sono la primavera e l’autunno, in particolar modo intorno al mese di aprile, quando si concentrano i due eventi piú importanti di Siviglia: il primo é la Semana Santa, la settimana che precede la Pasqua e la Feria de Abril, una specie di Oktoberfest all’andalusa.

E poi?

Sicuramente l’approccio, è molto piú commerciale qui in Spagna che a Rimini. Qui a Siviglia, una struttura alberghiera, anche modesta e non appartenente ad una catena, funge in realtá da piccolo tour operator, ci si ingegna per costruire “pacchetti” che soddisfino le varie tipologie di clientela. Il cliente é ancora considerato “sacro”, va accolto, indirizzato, aiutato in tutto ció di cui possa avere bisogno, va un po’ coccolato. I gestori di strutture alberghiere di Siviglia insistono molto su questo punto e i corsi d’aggiornamento per il personale allo scopo di fidelizzare la clientela sono all’ordine del giorno. Ti puó anche capitare, se lavori in una catena, di avere a che fare con il cosidetto Mistery Guest, un finto cliente che in realtá ha la funzione di valutare la professionalitá e cordialitá del personale. Questo inconsciamente ci porta a trattare tutti i clienti come potenziali Mistery, é uno stimolo a fare bene il proprio lavoro, anche se poi ti viene naturale!

Cosa ti manca dell’Italia e degli italiani?

Ovviamente la famiglia e gli amici mi mancano moltissimo. Cerchiamo di vederci almeno tre volte all’anno, soprattutto da quando é nato mio figlio, nel 2011, vogliamo che fin da piccolino abbia un contatto costante con le sue radici italiane e soprattutto che la mia famiglia lo veda crescere. Poi, non posso negare che mi manchi la piadina romagnola e altre prelibatezze della nostra terra! Mi manca la mia casa vicino San Leo, che raccoglie tantissimi bei ricordi della mia infanzia e giovinezza. E a volte, mi rendo conto che mi manca un po’ lo humor romagnolo, anche se lo humor andaluso non ha nulla da invidiare, ma certe nostre espressioni colorite, mezze dialettali, mi fanno impazzire, sono insuperabili!!!

Ci torneresti a queste latitudini?

Non scartiamo questa possibilitá, come neppure quella di andare a vivere in un altro posto. Mio marito lavora in una ditta di telefonia molto importante in Spagna che ha sedi in tutto il mondo, compresa Roma, e se capitasse una buona opportunitá, chissá. Ma in cuor mio spero di rimanere a Siviglia, perché con questa cittá é stato amore a prima vista, mi ha adottata e portato fortuna, la sento molto mia!! Da qualche tempo sono anche “esperta” di Siviglia per il network di prenotazioni online Adormo.com.

Cosa si dice dalle tue parti degli italiani?

L’italiano in generale é ben visto dagli spagnoli. Gli stereotipi naturalmente esistono dappertutto, quindi noi italiani siamo quelli che gesticolano tanto mentre parlano (ci imitano alla perfezione!), poi siamo un popolo di elegantoni e tutte le donne sanno cucinare perfettamente! Va beh, immagino che anche l’opinione dell’italiano medio su uno spagnolo sia che é “tutto casa, flamenco e corride”!! Il mondo é bello cosí!

E di Rimini e della Romagna?

Rimini e la Romagna non sono molto conosciute, anzi, direi che quasi tutta la gente con cui ho avuto a che fare non le ha proprio sentite nominare! E’ normale, in fondo gli spagnoli che visitano il nostro Paese non vanno certo alla ricerca di sole e mare, si concentrano sulle cittá d’arte principali, Roma, Firenze e Venezia.

E’ stato diffcicile inserirsi?

Dal punto di vista burocratico facilissimo. Basta iscriverti alla Seguridad Social (la sanitá pubblica spagnola) e richiedere il NIE, che é il numero che ti identifica come straniera. Con questi dati, puoi giá lavorare, aprirti un conto, affittare una casa eccetera. Nemmeno l’inserimento “emozionale” é stato difficile, la gente é molto aperta e disponibile, é uno dei fattori che mi hanno convinta a restare. Poi, ho avuto fortuna a trovare subito lavoro, era il 2006 e ancora la crisi non c’era, penso che oggi come oggi sarebbe tutto molto piú complicato.

Cosa consiglieresti a chi volesse compiere un passo simile al tuo?

Bisogna valutare un insieme di fattori, occorre informarsi a fondo prima di scegliere la propria destinazione. Se farlo o no il passo? Lo consiglio vivamente, perché sono convinta che alla fine un pizzico di coraggio premia sempre, e di sicuro sará un’esperienza che arricchisce moltissimo. E a volte, come è capitato a me, si può trovare qualcosa o qualcuno per cui valga la pena restare.

© DOMENICO CHIERICOZZI Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

 

 

 

 

 

Tags: esterolavororiminesisilvia zangolisivigliaturismo
Articolo precedente

Adolescenza e psicanalisi, nuova rassegna cinematografica

Articolo seguente

Leggere e scrivere, Ilide Carmignani alla San Pellegrino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Leggere e scrivere, Ilide Carmignani alla San Pellegrino

Digitale italiano, al BE-Wizard! la prima edizione di "Next"

Libri, cosa si legge in città con i più venduti a febbraio

Mobilità in Valconca, l'auto regna sovrana. I risultati di uno studio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-