• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini, 11 incontri con l’arte

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Massimo Pasquinelli, presidente della Fondazione Carim, durante la presenatzione del ciclo

Massimo Pasquinelli, presidente della Fondazione Carim, durante la presenatzione del ciclo

Massimo Pasquinelli, presidente della Fondazione Carim, durante la presenatzione del ciclo

La bellezza salverà il mondo, scrisse lo scrittore russo Dostojevskji. “I Maestri e il Tempo Arte e pensiero a Rimini, tra l’Europa e l’Oriente”. E’ il titolo del terzo ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, curato da Alessandro Giovanardi col Patrocinio dell’Istituto per i Beni Culturali Artistici e Naturali della Regione Emilia-Romagna. Infinite possibilità di lettura legano Rimini e la Romagna, la loro storia, il loro paesaggio spirituale alla grande cultura nazionale e internazionale, offrendo molte occasioni di pensiero, spesso ben rappresentate dalle opere d’arte. Questo è il senso della rassegna culturale dedicata ai rapporti che la nostra terra, dal Medioevo al Novecento ha intessuto con l’Europa e l’Oriente. Un lungo viaggio intellettuale in 11 tappe dall’arte gotica alla Rinascenza, dall’età del Manierismo al Barocco, dalle coste adriatiche al mondo bizantino, musulmano, indo-buddhista. Il sipario si alza il 18 gennaio, ore 17,30, con Alessandro Giovanardi, storico e critico dell’arte, nonché responsabile dell’Ufficio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, dedicato al linguaggio visivo e simbolico tra Medioevo e Rinascimento, con una riflessione sugli arcani del gotico disseminati negli emblemi vegetali e animali dei maestri emiliano-romagnoli tra il XIII e il XV secolo.

Il suo tema: Il giardino mistico. Simboli e arcani nel gotico emiliano-romagnolo”. 1 febbraio (ore 17, 30) – Massimo Pulini (Storico e Critico d’Arte, Accademia di Belle Arti di Bologna): “I sensi della pittura. Guercino e il teatro degli affetti”. 15 febbraio (ore 17, 30) – Angelo Mazza (Storico dell’Arte, Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali): “Fra Cosimo da Castelfranco, pittore visionario”. 1 marzo (ore 17, 30) – Pier Giorgio Pasini (Storico dell’Arte): “Giovanni Laurentini detto l’Arrigoni. Pittura e devozione al tramonto del Manierismo” 8 marzo (ore 17, 30) – Carlo Ginzburg (Storico, University of California, Los Angeles): “Presentazione dell’edizione degli «Scritti» di Augusto Campana”. 15 marzo 2013 (ore 17, 30) – Tomaso Montanari (Storico dell’Arte, Università di Napoli “Federico II”): “Figure dell’estasi, da Guido Cagnacci a Gian Lorenzo Bernini”. 22 marzo (ore 17, 30) – Giovanni Carlo Federico Villa (Storico dell’Arte, Università di Bergamo): “I Bellini e Bisanzio. La pittura adriatica e l’Oriente”. 5 aprile (ore 17, 30) – Salvatore Settis (Storico dell’Arte, Scuola Normale Superiore di Pisa) ‘Pietre di Rimini. Diario archeologico e artistico riminese dell’anno 1944’ di Augusto Campana. 12 aprile (ore 17, 30) – Anchise Tempestini (Storico dell’Arte): “Conversazioni sacre. Lattanzio da Rimini e la pittura belliniana in Romagna”. 19 aprile (ore 17, 30) – Chiara Bellini (Storica dell’Arte Indo-Himalayana, Università di Bologna e ISSR di Rimini): “Agostino Giorgi e il simbolismo buddhista: un erudito romagnolo e l’arte del Tibet”. 10 maggio (ore 17, 30) – Andrea Emiliani (Storico dell’Arte, Accademia dei Lincei): “La finestra di Federico Barocci. Pittura sacra e «renovatio» francescana”. Gli incontri si tengono a Rimini, Palazzo Buonadrata (sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini), corso d’Augusto.

Tags: arteCarimconferenzefondazionegiovanardigrandirelatoririminiSettis
Articolo precedente

Il botta e risposta tra Pazzaglia (Sel) e Agosta (Pd). E si “scava” nel passato

Articolo seguente

Biblioteca Gambalunga, numeri da record

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Biblioteca Gambalunga, numeri da record

Vertice in Prefettura, i reati nel 2012: +10%

Il sindaco Massimo Pironi premia Marina Pasquini

Riccione, Belvedere miglior albergo d'Italia

Rimini sud: in arrivo 7,5 milioni di euro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-