• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Finanza pubblica

Rimini ad Alta Velocità, a Milano in 2 ore

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Finanza pubblica, In primo piano, Rimini, Turismo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
BRINDISI Nessun taglio del nastro stamattina, ma un bel brindisi inaugurale.

E’ fatta. Dal 14 aprile Rimini avrà l’Alta Velocità. I nuovi collegamenti realizzati da Trenitalia saranno due e consentiranno di  raggiungere Milano nelle prime ore della mattina e rientrare a Rimini, Pesaro o Ancona in serata. I Frecciarossa 9591 e 9592 uniranno così Milano con Ancona in meno di 3 ore e con Rimini in poco più di 2 ore. “E’ innegabile – ha detto il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi questa mattina alla presentazione del nuovo collegamento – che Rimini ha riaffermato la propria centralità. La centralità di questa grande piattaforma dell’ospitalità che è Rimini, con i suoi 1200 alberghi, da domenica si collega a Milano in due ore, due e mezzo a Venezia, in un’ora e 40 con Firenze. Io mi auguro che tutte le imprese ricettive intuiscano questa straordinaria potenzialità e inseriscano anche nella propria offerta questa straordinaria possibilità che nasce con il Freccia Rossa. Anche per il mercato interno, perché per una famiglia decidere di venire a Rimini per fare un week end in solo due ore da Milano vuol dire risparmiare un giorno di viaggio offrendo possibilità nuove per tutto il nostro sistema dell’accoglienza.”

Ancora più ampia l’analisi e il commento a caldo dell’dell’Assessore alla Mobilità della Provincia di Rimini, Vincenzo Mirra. “Esattamente un anno fa, veniva organizzata dalla Provincia di Rimini una conferenza stampa che aveva per tema ‘Un gap per l’Adriatico’ durante la quale si dimostrava l’assoluta insufficienza delle infrastrutture strategiche di collegamento nel sostenere le necessità e lo sviluppo dell’area di interesse turistico più importante in Italia, concentrata sulla dorsale adriatica. Allora il link ferroviario dell’Alta velocità non era ne previsto ne programmato e anzi, in quella occasione, veniva lanciato un pressante appello affinché nell’estate 2013 si colmasse questa deficienza, penalizzante per l’intero, nostro territorio. A 12 mesi di distanza tutto questo è avvenuto, e oggi bisogna dar atto a tutti gli attori protagonisti- da Trenitalia, alla Regione agli Enti locali- di avere invertito una rotta che pareva segnata, e che si esemplificava in quel quadrante adriatico tristemente bianco e privo di nervature ferroviarie veloci. L’Alta Velocità a Rimini ci restituisce un ruolo e ci consegna una missione: continuiamo a svolgere la parte di area interessante per le grandi infrastrutture strategiche nazionali, abbiamo il dovere di completare il disegno che non riguarda esclusivamente il comparto delle ferrovie. E’ sì assolutamente indispensabile realizzare la cosiddetta bretella di Villaselva, già prevista dal PRIT ‘98/08 e mai costruita, che avrebbe la funzione di dirottare il traffico merci dalla linea Ravenna Rimini, verso la linea Faenza Rimini (in questo modo i treni merci verrebbero sottratti all’attraversamento di Comuni quali Cervia, Cesenatico, Bellaria Igea Marina, con evidenti ricadute positive); ma dobbiamo anche tutelare e salvaguardare l’investimento e le potenzialità dell’aeroporto Fellini, l’altra ‘gamba’ su cui poggia ogni ragionamento riguardante l’accessibilità esterna al territorio riminese”.

Gli orari dei collegamenti. Il Frecciarossa 9592 partirà da Ancona alle 6.05, con fermate a Pesaro (arrivo 6.29-partenza6.30), Rimini (arrivo 6.48-partenza6.50), Bologna (arrivo 7.52-partenza 7.55) e arriverà a Milano Centrale alle 9.04. Il Frecciarossa 9591 partirà da Milano Centrale alle 17.45, con fermate a Bologna Centrale (arrivo 18.55-partenza 18.58), Rimini (arrivo 19.54-partenza 19.56), Pesaro (arrivo 20.12-partenza 20.14) e arriverà ad Ancona alle 20.42.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: alta velocità riminifrecciarossamilano-rimini trenitalia
Articolo precedente

Salva l’Oasi Torriana Montebello

Articolo seguente

Erosione, pronto il sabbiodotto. Ma i soldi non bastano mai

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Igor Gaudi con Anastasia Abbagnato
Rimini

Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi

17 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Erosione, pronto il sabbiodotto. Ma i soldi non bastano mai

San Leo, strade chiuse. Tre diverse ordinanze del sindaco

Manaura, tra caffè e vita naturale.

Tordi: "Sì all'unificazione dei servizi, ma nessuna imposizione"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Non c’è pace nella casa reale inglese…  21 Ottobre 2025
  • Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17 21 Ottobre 2025
  • Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport 21 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30 21 Ottobre 2025
  • Tavvullia. Trekking, domenica 26 ottobre nuova escursione storico-culturale tra le colline… All’arrivo penne all’arrabbiata 21 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-