• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini, conferenze su Cagnacci e Bernini

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’, Tomaso Montanari si è laureato all’Università degli Studi di Pisa e ha conseguito il diploma interno alla Scuola Normale Superiore, specializzandosi qui in Storia della Critica d’Arte. Sofisticato interprete della pittura e della scultura nell’età della Controriforma, ha curato la mostra Bernini pittore (Roma, Palazzo Barberini, 2007-2008, catalogo Silvana), e pubblicato le monografie Gian Lorenzo Bernini, (L’Espresso, 2004), Velázquez e il ritratto (Il Sole 24 ore, 2007), Il Barocco, (Einaudi, 2012). Ha scritto la puntuale postfazione a Giovan Pietro Bellori, Le Vite de’ pittori scultori e architetti moderni (Einaudi, 2009).

Raffinato polemista sulle pagine del «Fatto Quotidiano», e del «Corriere della Sera», ha pubblicato due pamphlet sullo stato della storia dell’arte in Italia: A cosa serve Michelangelo? (Einaudi, 2011) e La madre dei Caravaggio è sempre incinta (Skirà, 2012). È autore di oltre settanta saggi storico-critici editi in volumi e cataloghi miscellanei e in riviste nazionali e internazionali.

Professor Montanari, quale ruolo dovrebbe avere la storia dell’arte e “un’educazione estetica” nella vita culturale di un Paese, soprattutto in un Paese come l’Italia? “Per secoli, anzi per millenni, la forma dello Stato, la forma dell’etica, la forma della civiltà stessa si è definita e si è riconosciuta nella forma dei luoghi pubblici – risponde lo storico dell’arte Tomaso Montanari -. Le città italiane sono sorte come specchio, e insieme come scuola, per le comunità politiche che le abitavano. Le piazze, le chiese, i palazzi civici italiani sono belli perché sono nati per essere di tutti: la loro funzione era di permettere ai cittadini di incontrarsi su un piano di parità. È per questo che la Repubblica – lo afferma l’articolo 9 della Costituzione – nel momento della sua nascita ha preso sotto la propria tutela il patrimonio storico e artistico della Nazione: perché quel patrimonio è stato il luogo e lo strumento della formazione della comunità nazionale, visceralmente ancorata alle cento città d’Italia”.

Qual è al momento invece la situazione nel nostro Paese? “Il valore civico dei monumenti è stato negato a favore della loro rendita economica, e cioè del loro potenziale turistico. Lo sviluppo della dottrina del patrimonio storico e artistico come ‘petrolio d’Italia’ (nata negli anni ottanta di Craxi) ha accompagnato la progressiva trasformazione delle nostre città storiche in luna-park gestiti da una pletora di avidi usufruttuari. Le attività civiche sono state espulse da chiese, parchi e palazzi storici, in cui ora si entra a pagamento, mentre immobili monumentali vengono incessantemente alienati a privati, che li chiudono o li trasformano in attrazioni turistiche”.

Il proliferare di grandi mostre che cosa sta indicare? “La metamorfosi del ruolo della storia dell’arte, che da scienza umanistica finalizzata allo sviluppo del senso critico è diventata un’industria dell’intrattenimento culturale. È la ‘valorizzazione’: un marketing (fatto di eventi spettacolari, mostre a getto continuo, ‘noleggi’ di opere a privati) che socializza le perdite (ovvero il degrado fisico e morale delle opere d’arte utilizzate), e privatizza gli utili, alimentando un circuito economico-clientelare incentrato sulla pletora di sedicenti associazioni culturali, e concessionarie dei servizi che ormai orbita intorno al patrimonio storico-artistico. Un marketing in cui il ruolo degli storici dell’arte è una sempre più debole legittimazione di progetti che nulla hanno a che fare con la conoscenza e l’educazione.

Lei parlerà di Cagnacci e Bernini, quale lezione apprendere ancora oggi dalle loro opere? “Una potente spinta a non separare i due aspetti fondamentali della nostra vita: l’anima e il corpo. La loro arte ha gettato un ponte tra queste due realtà, con una notevole libertà rispetto alla Chiesa e all’opinione dominante. Questa visione integrale della vita umana è estremamente attuale.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: BerniniCagnacciconferenzeMontanaririmini
Articolo precedente

Misano alberghi, topi di rame in azione

Articolo seguente

Lavoro nero e irregolare, protocollo d’intesa nel settore edile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Eventi

Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca

15 Agosto 2025
Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Riccione all'alba
Eventi

Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto

15 Agosto 2025
Paolo Nori
Cultura

Santarcangelo di Romagna, cittadinanza onoraria a Paolo Nori

15 Agosto 2025
Fabrizio Serafini in conferenza
Focus

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

15 Agosto 2025
Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lavoro nero e irregolare, protocollo d'intesa nel settore edile

Riccione, mostra nazionale piante e fiori

L'Oasi Ca' Brigida presa di mira dai vandali

Tonino Guerra, tutti gli eventi a un anno dalla scomparsa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-