• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Scopri i falsi miti, come portare a tavola l’acqua giusta

Redazione di Redazione
21 Aprile 2013
in Focus, La buona tavola
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

Prima di sfatare alcuni falsi miti legati al mondo dell’acqua (minerale e non), ecco il quarto e ultimo appuntamento sui “tecnicismi” delle minerali. Dopo aver parlato dell’importanza del Residuo Fisso e della lettura dell’etichetta ed elencato le 7 cose che bisogna assolutamente sapere (VAI ALL’ARTICOLO), ora cerchiamo di capire, a seconda della quantità e del tipo di sali contenuti, quali sono le indicazioni e le proprietà specifiche delle acque, così che ognuno possa trovare quella più consona alle proprie esigenze.

Tutte le tipologie di acque a disposizione

Eccole una ad una. Partiamo dall’acqua “Bicarbonata” (bicarbonato > 600 mg/l). Questa è particolarmente indicata per chi soffre di patologie renali e, per la sua azione diuretica, nelle forme di cistite cronica. Se bevuta durante i pasti favorisce la digestione, mentre se assunta a digiuno è indicata per chi ha problemi di acidità gastrica. E’ inoltre consigliata anche a chi pratica sport, in quanto la presenza di bicarbonato è in grado di contrastare la formazione dell’acido lattico. Poi c’è l’acqua “Solfata” (sali di zolfo > 200 mg/l), se assunta in grande quantità, può avere un effetto lassativo. Non è indicata durante la crescita e dopo la menopausa, in quanto i solfati possono interferire con l’assorbimento del calcio. La “Clorurata” (cloruro > 200 mg/l), invece, favorisce un buon funzionamento intestinale, delle vie biliari e del fegato, ma se assunta per un periodo prolungato, può avere una azione lassativa e purgativa. Sconsigliata in caso di disturbi renali e nei soggetti ipertesi. L’acqua “Calcica” (calcio > 150 mg/l) è particolarmente indicata per chi non beve latte o mangia latticini (per problemi di intolleranza), per i bambini e gli adolescenti nella fase della crescita, alle donne in gravidanza o in menopausa e come aiuto nella prevenzione dell’osteoporosi.

Avanti ancora, un po’ di pazienza. L’acqua “Magnesiaca” (magnesio > 50 mg/l) svolge soprattutto una azione purgativa e lassativa, ma può essere utile anche nella prevenzione dell’arteriosclerosi grazie ad una sensibile azione di dilatazione delle arterie. Il magnesio è inoltre molto importante nell’attività del cervello, per limitare lo stress, aiuta a prevenire crampi o affaticamento muscolare e può avere inoltre un ruolo importante nella terapia delle patologie ostetrico-ginecologiche, in particolare nella gravidanza, nella sindrome premestruale e in quelle tipiche della menopausa. La “Fluorata” (fluoro > 1 mg/l ) è un vero toccasana per rinforzare i denti (soprattutto nella fase della crescita) e per la prevenzione della carie, o per chi ha problemi di osteoporosi. E’ però di fondamentale importanza limitarne l’utilizzo per brevi periodi, in quanto un eccesso di fluoro può causare l’effetto contrario e risultare quindi nocivo per la salute di denti e ossa. Passiamo ora all’acqua “Ferruginosa” (ferro > 1 mg/l), indicata come integratore per chi ha problemi di anemia da carenza di ferro e per tutte quelle persone che hanno bisogno di un elevato quantitativo di ferro come i lattanti, gli adolescenti, gli sportivi e le donne in gravidanza. La “Sodica” (sodio > 200 mg/l) si adatta bene per coloro che svolgono attività sportive in cui si suda molto o, per lo stesso motivo, nei periodi estivi. Controindicata invece per coloro che soffrono di ipertensione. Quella “a basso contenuto sodico” (sodio < 20 mg/l) è indicata per le diete povere di sodio e per combattere l’ipertensione e la ritenzione idrica.

Anche la presenza di anidride carbonica o la quantità del pH può avere determinati effetti. L’anidride carbonica aumenta l’acidità dell’acqua (se > 250 mg/l l’acqua si definisce infatti “Acidula”). Ha effetti positivi sull’organismo limitando la crescita dei microrganismi, è però controindicata per le persone che soffrono di acidità di stomaco, gastrite o ulcera gastrica e per chi è predisposto a fermentazione intestinale. A seconda invece del valore del pH abbiamo acque acide (pH <7), solitamente indicate per chi ha problemi di digestione, mentre quelle basiche/alcaline (pH >7) servono per riequilibrare una eccessiva acidità di stomaco. Naturalmente le caratteristiche appena indicate non devono essere considerate come “terapia” perché l’acqua da sola non può guarire o prevenire una particolare patologia: per questo occorre consultare il proprio medico. Quello che è certo, è che bere l’acqua giusta, abbinandola ad una sana alimentazione e buone abitudini di vita, può essere un buon supporto.

Bene, anche per questo appuntamento è proprio tutto. Chi l’avrebbe mai detto che dietro un elemento così “semplice” come l’acqua potesse in realtà esserci un mondo cosi vasto? E non è ancora finita! Ne vedremo delle belle proprio con i falsi miti divertendoci con un simpatico “gioco” sugli abbinamenti acqua-cibo.

© MILENA ZICCHETTI Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

 

Ti piace La Buona Tavola? Inserisci il tuo banner pubblicitario 468×60 all’interno di questa Rubrica.

Chiedi un preventivo, scrivi a: commerciale@lapiazzarimini.it oppure chiama il numero 0541-611070

 

 

Tags: a tavolaacqua mineralibenessereberesali mineralisalute
Articolo precedente

E’ morto Massimo Foschi, era ricoverato per un ictus

Articolo seguente

Borgo San Giuliano, festa per i 100 anni della Marianna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Borgo San Giuliano, festa per i 100 anni della Marianna

Michele Marziani finalista al Premio Bancarella

Per salvare Aeradria tre ex manager della Save di Venezia

Il Vice Capo della Polizia Cirillo a Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-