• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 31, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Torna a Misano “Ritratti d’Autore”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Non poteva mancare anche quest’anno “Ritratti d’Autore”, la manifestazione culturale organizzata dalla Biblioteca Comunale di Misano Adriatico e diretta da Gustavo Cecchini. Sette date, sette grandi scrittori e sette “commentatori” d’eccezione che ad ogni incontro scaveranno nel pensiero, nelle immagini e nelle parole di una delle opere scelte. Si comincia l’1 marzo con i Promessi Sposi, commentati da Marcello Fois (finalista allo Strega 2012) che con il suo ultimo romanzo, Nel Tempo di Mezzo, si è voluto ricongiungere alla tradizione manzoniana. La storia di Renzo e Lucia, che non ha certo bisogno di presentazioni, sarà già stata categoricamente bollata da alcuni come la “croce” degli anni di scuola, appunto però l’occasione è ghiotta per scoprire e ri-scoprire questo libro da un punto di vista inedito e affascinante. Convincendoci, magari, a rivalutare l’opera e il pensiero di Alessandro Manzoni.

Una settimana dopo, l’8 marzo, è il turno de La Tempesta di Shakespeare letta e spiegata da Nadia Fusini. Il capolavoro, considerato il testamento spirituale del Bardo, verrà scandagliato soffermandosi sulla figura femminile di Miranda, sorta di nuova Eva ed essenza assoluta di femminilità. Atmosfere e riflessioni del tutto differenti nel successivo incontro del 15, in cui il filosofo politico Maurizio Viroli darà voce a Niccolò Macchiavelli leggendo la sua opera più celebre e controversa: Il Principe. Con uno sguardo pragmatico e glaciale, l’autore ci offre uno spaccato delle logiche crudeli, ciniche e intriganti che reggevano la trama della politica di allora (e di oggi?), diventando così un “classico” della trattatistica sul potere. Per il quarto incotro di “Ritratti d’Autore” il commentatore d’eccezione è forse, per i moderni, più famoso dell’autore: Massimo Cacciari, che leggerà le Nuvole di Aristofane, vera e propria satira sulla figura di Socrate nell’Atene del V secolo. Commedia tra le più brillanti della classicità, le Nuvole approfondiscono il tema dell’educazione dei giovani e del pericolo costituito dai “trucchi sofistici”, insegnati per padroneggiare il linguaggio dialettico anche nel torto.

Il 5 aprile si apre la Bibbia, più precisamente l’Antico Testamento, e il filosofo Salvatore Natoli approfondirà il Qohelet (Ecclesiaste), il quarto dei libri sapienziali ebraici. Strutturato come un vero e proprio poema, il Qohelet è ancora oggi fonte di riflessione sull’utilità dell’esistenza e sull’imperante vanità umana, offrendo una risposta velata d’ottimismo nell’insegnare il godimento delle piccole gioie della vita. Carlo Sini, durante l’incontro del 12 aprile, parlerà di democrazia leggendo le parole di Pericle e del sofista Gorgia. Uno spaccato della politica ateniese in cui la democrazia finirà per trasformarsi in sanguinoso imperialismo, un’occasione da non perdere per coloro che continuano ad interrogarsi se davvero il “governo del popolo” sia solo, anche dopo 2500 anni, un’irraggiungibile utopia. L’ultimo appuntamento sarà per il 19 aprile con Giorgio Odifreddi che si occuperà di evoluzionismo leggendo e commentando L’Origine della Specie di Charles Darwin. Il più seguito matematico italiano e il padre del pensiero moderno sulla natura dell’uomo, un incontro per chiudere in grande stile. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il Cinema-Teatro Astra di Misano Adriatico, alle 21.00. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. E ci auguriamo che alla porta la gente spinga per entrare!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: autoribibliotecaletturelibrirassegnaritratti
Articolo precedente

Turismo, nel 2012 presenze a -1,6%

Articolo seguente

ELEZIONI POLITICHE 2013 Provincia di Rimini, i dati definitivi di Camera e Senato. CHI VA IN PARLAMENTO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Pesaro. Salons Rossini a Urbino

31 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto

30 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra…

30 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici

30 Luglio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Nutria nel Rio Agina a monte della ferrovia

30 Luglio 2025
Palazzo Garampi
Focus

Rimini. Consiglio comunale del 29 luglio: ordine del giorno

29 Luglio 2025
Verucchio
Eventi

Verucchio, San Lorenzo alla Rocca del Sasso il 10 agosto

29 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

ELEZIONI POLITICHE 2013 Provincia di Rimini, i dati definitivi di Camera e Senato. CHI VA IN PARLAMENTO

Agricoltura, convegno e dati ultimo censimento

Leonardo Grandicelli, il 'genovese' della Valmarecchia

Teatro dialettale, la compagnia “La Mulnela” al Rosaspina

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Salons Rossini a Urbino 31 Luglio 2025
  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-