• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Giugno 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Torna la “Regina” del palcoscenico e riapre il sipario di Cattolica

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cattolica, Eventi, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

C’è chi, di questi tempi, si ostina a mantenere alta l’offerta culturale della propria città. Un esempio lodevole è il Teatro Regina di Cattolica, costretto come tutti a soffrire le ristrettezze del periodo, ma deciso a proseguire con una nuova stagione di spettacoli. La direzione è nelle mani di Simonetta Salvetti, mentre a Pietro Valenti spetta la direzione artistica. “Una vera e propria risorsa per la nostra città – spiega l’Assessore alla Cultura Anna Maria Sanchi – i fondi destinati alle attività culturali vengono erogati in misura sempre minore, ma Cattolica continua a dare rilievo al Teatro della Regina, proponendo un palinsesto di altissima qualità, con spettacoli che raccolgono l’apprezzamento di un pubblico vasto ed eterogeneo. Il teatro rappresenta un’eccellenza della cultura italiana e il Teatro della Regina di Cattolica è un punto di riferimento per la provincia di Rimini, l’unico in grado di poter ospitare compagnie rilevanti a carattere nazionale, ecco perché abbiamo ritenuto di dover continuare ad investire in quella che è un’istituzione e un valore aggiunto per la nostra città”.

Si comincia il 20 novembre con il divertente Miseria e nobiltà, di Eduardo Scarpetta, con Geppy Glejieses, Lello Arena e Marianella Bargilli. Toccherà poi a Luca Barbareschi e Filippo Dini ne Il discorso del re, il 6 dicembre, tratto dall’omonimo film Premio Oscar 2011. Dopo le vacanze natalizie si torna, il 14 gennaio, con un classico del teatro, Il servitore di due padroni di Goldoni, messo in scena da Giovanni Franzoni ed Elisabetta Valgoi. Non può mancare un omaggio al divino Shakespeare e il 25 febbraio è il turno di Otello, diretto da Luigi Lo Cascio e prodotto dal Teatro Stabile di Catania ed Emilia Romagna Teatro Fondazione. Segue il 4 marzo Hotel Paradiso, dei berlinesi Familie Flöz, uno spettacolo in cui le parole lasciano il posto all’espressività di maschere suggestive. Il 18 marzo si passa alla commedia plautina I Menecmi, della compagnia Teatro di Tato Russo. Sei in tutto gli appuntamenti per il teatro di prosa, ma il Regina di Cattolica non si ferma qui: il 15 febbraio arrivano Ale e Franz con Lavori in corso, il 27 febbraio il conterraneo Giuseppe Giacobazzi in Un po’ di me (genesi di un comico) e il 25 marzo è la volta di Angela Finocchiaro con il suo Open Day, di Walter Fontana.

Il teatro di Cattolica è anche danza, così gli amanti del genere non possono mancare ai tre appuntamenti dedicati a loro: il 20 dicembre arriva il Royal Mongolian Ballet con uno spettacolo dal titolo Il vento dell’Oriente, che farà vivere il sapore esotico di questa terra affascinante. Il 28 marzo è il turno del Balletto di Roma con lo spettacolo Futura, una traduzione in movimento, luci e colori delle musche di Lucio Dalla. Infine il 17 aprile si esibirà l’étoile Giuseppe Picone, accompagnato sul palcoscenico da stelle del balletto contemporaneo.

Sempre a novembre partirà poi la consueta rassegna di teatro dialettale al Salone Snaporaz: gli appuntamenti sono il 30 novembre con Cegh, zop, matt, a so tutt me Pasqualon, il cantore popolare, spettacolo teatrale di Agostino Vincenzi a cura dell’ Associazione teatrale Le ombre di Pesaro, il 25 gennaio con T’arcordi el varietà? due atti di Stefano Guidi della fanese Compagnia teatrale amatoriale Il guitto e il 22 febbraio con E bèl e ven adès e Andema a lèt cle oura, due farse del Gruppo comico dialettale Dè Bosch di Gambettola. Per TuttEtàTeatro, rassegna pensata per famiglie, La Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus portano in scena Pigiami, la Compagnia Fratelli di Taglia Il folletto mangiasogni e Il bagnetto de La Baracca-Testoni Ragazzi. Sponsor principale della stagione teatrale è la Banca di Credito Cooperativo di Gradara.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: cartellonereginastagione 2013-2014teatro
Articolo precedente

Al BlogFest2013 il food è diventato social(e)

Articolo seguente

Nuovo anno accademico 2013-2014 per Università Aperta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

12 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli

12 Giugno 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini, tutti gli eventi culturali

12 Giugno 2025
Leonardo Cemak
Cattolica

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra

12 Giugno 2025
Cattolica

Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno

11 Giugno 2025
Eventi

Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia

11 Giugno 2025
Cattolica

Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno

11 Giugno 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno

11 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Nuovo anno accademico 2013-2014 per Università Aperta

Premio Benassi 2013, i nomi dei dieci finalisti

Sette Diocesi insieme, nasce Opera Pellegrinaggi della Romagna

Blogfest 2013: 10 mila presenze, riconfermata l'edizione 2014

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
  • Rimini, tutti gli eventi culturali 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-