• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro, tutti i grandi nomi della stagione 2013-2014 al Novelli

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Alessandro-Gassman_novellirimini

Il cartellone di spettacoli in scena al Novelli per la stagione 2013/’14 non poteva essere più ricco di star del palcoscenico. Come ogni anno la rassegna teatrale riminese è suddivisa in turni: A-B-C in abbonamento e D “Altri Percorsi” fuori abbonamento, che quest’anno include anche rappresentazioni al Teatro degli Atti. Si comincia con La grande magia di Luca de Filippo, figlio del celebre Eduardo, dal 12 al 14 novembre 2013. In seguito per la prima volta assieme Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti ne La scena, scritto da Cristina Comencini, dal 26 al 28 novembre. Farà ritorno al Novelli Massimo Ranieri, che dal 13 al 15 dicembre vestirà i panni di Raffaele Viviani in Viviani Varietà, diretto da Maurizio Scaparro.

Dal 21 al 23 gennaio 2014 va in scena Oscura immensità, con Giulio Scarpati e Claudio Casadio, diretto da Alessandro Gassman (foto) e tratto dal romanzo “L’oscura immensità della morte” di Massimo Carlotto. Sempre Gassman ritorna dall’11 al 13 febbraio con la tragedia shakespeariana RIII: Riccardo Terzo, imperdibile. Dal 18 al 20 febbraio è il turno di Luca Zingaretti con La Torre di Avorio, dramma di Ronald Harwood ambientato nel secondo dopoguerra, regia di Massimo De Francovich. Il Teatro delle Albe dedica al ciclista Marco Pantani il suo nuovo spettacolo, Pantani, che va in scena dal 7 al 9 marzo diretto da Marco Martinelli; mentre il Teatro dell’Elfo, il 25 e 27 marzo, affronta La discesa di Orfeo del drammaturgo americano Tennessee Williams. Tutti questi spettacoli fanno parte dei turni A-B-C.

Per il turno D “Altri Percorsi” invece, l’1 dicembre Vittorio Franeschi offre la sua interpretazione de Il Cappotto, celebre racconto di Gogol’ con la regia di Alessandro D’Alatri. Al Teatro degli Atti, il 10 e l’11 gennaio 2014 va in scena La Clotûre de l’Amour, con Luca Lazzareschi e Tamara Balducci in un racconto su un amore difficile. Si torna al Novelli il 31 gennaio con il duo Lella Costa e Paolo Calabresi, nello spettacolo Nuda proprietà. Il 6 febbraio 2014 è il turno di Francesco Branciaroli, interprete e regista di se stesso ne Il teatrante, testo di Thomas Bernhard. Un altro ritorno è quello di Erri de Luca, nuovamente in scena con Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi in Chisciottimisti, il 15 febbraio. Il 23 febbraio debutta alla regia Jacopo Gassman, il più giovane dei figli di Vittorio, con La pace perpetua di Juan Mayorga, mentre il 12 marzo arriva l’autore e regista Fausto Paravidino con Exit, spettacolo sui rapporti di coppia. In chiusura del turno, il 21 marzo tocca alla Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei con La doppia notte di Aida e Tristan, omaggio alle opere di Verdi e Wagner.

Per il turno D “Tracce D Nuovo” al Teatro degli Atti, sei spettacoli a partire dal 9 e 10 novembre con Nella tempesta, di Motus; il 18 dicembre In bianco, del Teatro Patalò; il 26 gennaio atteso Saverio La Ruina, premio UBU 2012; il 4 febbraio c’è Il convegno, messo in scena dalla Compagnia Punta Corsara; il 4 marzo sul palco Babilonia dei Teatri con Pinocchio, spettacolo premio Hystrio 2012 per la drammaturgia sul delicato tema del risveglio dal coma; il 16 marzo infine Enzo Vetrano e Stefano Randisi recitano in Totò e Vicé, di Francesco Scaldati. Fuori abbonamento il cartellone del Novelli e degli Atti offre ancora moltissimi appuntamenti imperdibili. Il 6 novembre torna il divertente Paolo Cevoli in Il sosia di lui, commedia di equivoci che vede come protagonista un meccanico in vacanza in Riviera del tutto somigliante a Mussolini (Novelli). Il 15 novembre Andrea Soffiantini va in scena con Factum Est, il monologo di Giovanni Testori (Atti). Il 16 è il turno di Giuseppe Giacobazzi in Un po’ di me (genesi di un comico) al Novelli. Il 22 novembre la quotidiana.com propone la sua Trilogia dell’inesistente (Atti). Il 24 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne, c’è Ferita a morte di Serena Dandini con Lella Costa, Orsetta De Rossi, Giorgia Cardaci e Rita Pelusio (Novelli). Due sono gli appuntamenti di danza fuori abbonamento: il Cirque Surréaliste (30 novembre) e la Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu in Sagra della Primavera (7 dicembre). L’11 dicembre Rimini ospita l’esclusivo concerto di Imany, cantante soul francese di origini africane di grande successo in Europa con il singolo “You’ll never know”. Il 3 gennaio la tradizionale compagnia Corrado Abbati è in Cantando sotto la pioggia, musical con le musiche di Nacio Herb Brown. Il 17 gennaio uno spettacolo che rievoca alcuni monologhi di Nino Pedretti, L’uomo è un animale feroce, di Silvio Castiglioni (Atti). Il 26 febbraio, dopo il successo dell’anno scorso, Rimini Ailoviù di Tamara Balducci e Linda Gennari. Per finire il 17 marzo va in scena Manalive – Un uomo vivo, di G.K. Chesterton con regia di Otello Cenci. Non mancheranno gli spettacoli dialettali per mantenere vive le tradizioni, ancora in via di definizione. (al.b.)

 

Tags: programmastagione 2013-2014teatro novelli
Articolo precedente

Da tutta Italia per i 40 anni del San Pellegrino

Articolo seguente

Villa piena zeppa di droga, maxi sequestro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
droga villa des vergers

Villa piena zeppa di droga, maxi sequestro

Referendum Poggio Berni e Torriana, schiacciante vittoria dei 'sì'

Che cosa si legge in città, le nuove classifiche

Quando una vita silenziosa diventa un grande romanzo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-