• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Un tesoretto nascosto, 27 inediti di Nino Pedretti

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Focus, L'altra pagina, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Nino Pedretti

Nino Pedretti

di PATRIZIA MASCARUCCI

Il 2013 è l’anno del 90° anniversario della nascita di Nino Pedretti, il grande poeta santarcangiolese autore di poesie e monologhi in vernacolo ed in italiano. Le celebrazioni per la ricorrenza sono iniziate già dal 29 novembre 2012 a Santarcangelo, presso il Teatro Supercinema con la presentazione del volume “Grammatiche. Monologhi e racconti inediti”, edito da Raffaelli Editore, Rimini, 2012. La serata, presentata da Giaele Pedretti, Tiziana Mattioli ed Elena Nicolini con letture di Silvio Castiglioni, è stata l’epilogo della ricerca condotta dalla cattolichina Elena Nicolini per la redazione della sua tesi sul poeta santarcangiolese, che le ha fruttato una laurea summa com laude in Lettere moderne: durante i suoi studi Elena ha rinvenuto ben ventisette tra monologhi e racconti inediti conservati nell’archivio donato dalla moglie del poeta, Lina Conti, alla Biblioteca Comunale ‘A. Baldini’ di Santarcangelo, che sono confluiti nella pubblicazione di Grammatiche.

Sotto l’attenta supervisione di Tiziana Mattioli, docente di Letteratura italiana presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, curatrice del volume, e grazie alla generosa integrazione di notizie riferite dalla sorella del poeta, Giaele Pedretti, questi preziosi testi integrano le precedenti pubblicazioni dei monologhi e racconti di Nino Pedretti, aumentandone lo spessore letterario. Nella postfazione del volume Tiziana Mattioli scrive che il titolo del libro, Grammatiche, era stato scelto da Pedretti in una lettera datata 7 dicembre 1980 indirizzata al dott. Violo, redattore della Rizzoli, al quale già nel 1978 proponeva la pubblicazione dei monologhi che avrebbe dovuto presentare in un programma radiofonico per la RAI.

La Mattioli si interroga «del cosa si debba intendere, per Grammatiche, in una galleria così affollata di personaggi un po’ isterici e un po’ irreali, sempre dolorosi e smarriti e come sopraffatti e crocifissi da una quotidianità feroce e divorante. Eroi al negativo, al grado zero. Superstiti, alla deriva del tempo. […] potrebbero valere come ‘grammatiche dell’essere’: il linguaggio che ciascuno porta sul proprio corpo, nel proprio tempo, nella propria vita. […] Forse potrebbero anche essere ‘grammatiche generative’, retaggi ancestrali di lingue remote, soggiacenti. […] O potrebbero ancora dirsi ‘grammatiche dell’arte’, di quel fatto fondamentale che è la scrittura, per Pedretti: una sorta di sospensione del tempo e della vita […]».

Nei ventisette inediti ritroviamo un Pedretti osservatore dell’uomo del borgo che si dibatte nelle fatiche dei mestieri e nella vita quotidiana; ritroviamo il poeta con le sue disanime, le sue disillusioni, il suo coraggioso essere uomo con le sue contraddizioni, la sua malinconia, la sua ironia a volte amara, più frequentemente divertita, mai priva dell’amore per la sua gente. Tra gli inediti si dipanano – tra gli altri – il portinaio, la puttana, il parente, la suora, il ragioniere: ventisette personaggi che, per la prima volta nel panorama della grande produzione dialettale nazionale, parlando in italiano escono dal borgo come dal paese e si affacciano sul mondo. L’umanità descritta non è più esclusiva delle contrade santarcangiolesi, ora è anche quella delle solitudini più universali che si dibattono nelle inospitali metropoli, come la Milano in cui possiamo immaginarci che si svolga il monologo del portinaio.

I ventisette personaggi diventano paradigmi universali di un’umanità tradita, corrosa dalle menzogne della modernità che tuttavia rimangono abbracciati tenacemente ed orgogliosamente alla loro dignità: gli svantaggi, le esperienze negative di vita diventano la ragione stessa dell’essere giunti sin lì senza aver rinunciato alla poesia, avendo continuato a cercare e a godere di quella possibile felicità che risiede nelle piccole gioie che il giorno ci può portare, cose come il sole, e’ sòul/ […] che adès/ a me gód pianin/ cumè che l’avnéss a mènch/ cumè una ròba ch’la s pérd/ ènca a tnélla dacòunt. (il sole/ […] che ora/ me lo godo adagio/ come una cosa che venga a mancare/ come una cosa che si perde/ anche a volerla conservare), scriveva Pedretti nel 1977 nella poesia Diferenza (Differenza).

Anche se l’uomo resta con la propria croce a dibattersi nella ricerca del senso del sacro, del mistero della ragione della vita, nell’incomunicabilità, per Pedretti è attraverso il mal di vivere, il disincanto, che la salvezza rimane saldamente nelle possibilità dell’uomo, dove anche l’ultimo può camminare a testa alta, nella sua capacità di riconoscersi degno di esistere così com’è, di accettarsi con i propri limiti. La felicità possibile risiede nel lasciare che la vita scorra godendo di quelle semplici uniche gioie che possono renderci felici anche solo per «Stasera con questo rumore dolce del mare e sotto il braccione di Giorgio che per delicatezza si sforza di essere leggero sopra le mie spalle», dice la puttana.

© PATRIZIA MASCARUCCI Copyright La Piazza della Provincia  – Tutti i diritti riservati

 

Tags: elena nicolininino pedrettiraffaelli editore
Articolo precedente

Energia e gas, “desk” dedicato ai diritti dei consumatori

Articolo seguente

Vivarelli, l’artigianato svolto nel segno della libertà

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vivarelli, l'artigianato svolto nel segno della libertà

Don Andrea Gallo, quel prete di strada in Valconca

Rifiuti, porta a porta e "zona rossa"

Istituzioni contro le mafie, dal sequestro alla confisca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin 11 Luglio 2025
  • Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione 11 Luglio 2025
  • Riccione. L’estate danzante al Parco degli Olivetani (ma c’erano gli Agostiniani) torna la Balera Verdemare 11 Luglio 2025
  • Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI 11 Luglio 2025
  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-