• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Bellaria decanta la Grecia di Omero

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Bellaria Igea Marina, Focus
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

alberto biondiChi l’ha detto che i classici sono immortali? Se non fosse per l’opera costante e appassionata di alcuni individui straordinari, sognatori chisciotteschi, folli che lottano contro la crudeltà del tempo, dei classici avremmo già perso memoria. L’arte, la poesia, la filosofia necessitano di cantori che tramandino di generazione in generazione i loro frutti più splendidi, per non lasciarli marcire nella dimenticanza. Chi sceglie di dedicare la propria vita alla nobile missione di “tramandare”, verbo bellissimo, si fa carico del passato in una società che, quando non si avvita sul presente, a stento guarda al proprio futuro; e per farlo ci vuole del coraggio.

A tutti coloro che credono ancora nel valore delle proprie radici (in un’Europa sempre più apolide e omologata), per tutti quelli che vogliono scoprire o ri-scoprire la grandezza della classicità, è sul punto di iniziare un ciclo di tre conferenze dal titolo La Quarta Declinazione, mondo classico e contemporaneità”. Un’occasione per riallacciare quel legame profondo che da quasi tremila anni ci unisce alla Grecia di Omero. Il 29 marzo, il 5 e il 19 aprile (ore 16) alla Biblioteca Panzini di Bellaria-Igea Marina si parlerà di Ulisse, di viaggi, della guerra di Troia e dei moderni conflitti nei Balcani.

L’incontro di questo sabato “Nostos – Le stanze di Ulisse” è dedicato all’Odissea e si propone di rievocare il testo omerico assieme alle sue numerose trasposizioni teatrali e cinematografiche. Alla conferenza saranno presenti il Prof. Roberto M. Danese dell’Università di Urbino e il regista Francesco Puccio, che presenterà la sua nuova riduzione teatrale in collabrazione con il Gruppo di Ricerca Vocale e Sonora di Rimini di Armida Loffredo. Per sapere qualcosa in più abbiamo chiesto ad Armida di spiegarci un paio di cose.

Perché incentrare il Gruppo di Ricerca Vocale su un poema omerico?

Abbiamo scelto l’Odissea perché tutto il mio studio quest’anno, in ogni gruppo di lavoro che seguo, verte sul bacino del Mediterraneo, sui suoni delle lingue dei popoli che lo abitano, sulle parole degli esuli che cercano fortuna per mare e a volte la trovano, mentre altre volte le loro voci finiscono inghiottite dalle onde. Ulisse è il primo uomo, l’archetipo del viaggiatore, del viandante, di chi non si accontenta di ciò che ha e parte. O almeno, costretto a partire, capisce che il viaggio è già una risposta alle proprie inquietudini. Poi è avvenuto l’incontro col regista Francesco Puccio, un classicista esperto di regie in siti archeologici, e così è venuta l’idea di avorarci con il mio gruppo di ricerca vocale, scommettendo su di loro come attori.

Dove risiede, oltre che nei versi, la musicalità dell’Odissea?

“La musicalità dell’Odissea è la voce del Mediterraneo, della natura selvaggia e fiera. Il suono assordante dei sensi di colpa di Ulisse, le urla strazianti di chi ha torturato a Troia, il pianto delle donne che ha lasciato nel suo errare. Il primo incontro de LA QUARTA DECLINAZIONE verte su tutto questo. Il prof. Danese parlerà di Nostos, il film di Franco Piavoli, un esperimento ardito dal punto di vista sonoro ma anche della fotografia, del racconto: un ritorno simbolico, che è quello archetipico di Ulisse ma anche il ritorno che ognuno di noi sogna di fare. Io racconterò delle nostre avventure con LE STANZE DI ULISSE, del viaggio che stiamo cercando di portare in scena in una cornice splendida per presentarlo a Rimini, nella nostra terra. Parleremo di questo testo dal quale non si può prescindere, il classico fra i classici, paradigma ancora insuperabile della condizione dell’uomo”.

Com’è nata la collaborazione con il Prof. Danese?

É una vecchia conoscenza, e la collaborazione con lui su più fronti nasce in seno alla Summer School di Pontignano, Siena, un luogo di utopia realizzata dove università, ministero e scuole superiori si ritrovano e condividono tre giorni per ridisegnare i contenuti dei programmi ministeriali per l’insegnamento del greco e del latino; per ridare vita ai classici, trovare strade per appassionare i ragazzi alle loro radici. Così abbiamo dato vita ad un team pensante che si è posto l’obiettivo di far circolare idee, cultura, creare una rete sul territorio italiano sfatando l’idea che di cultura non si mangia. Abbiamo posto delle basi per una rinascita che parta dalla bellezza e dalle ricchezze italiane, che sono la sua storia, la sua arte, il suo essere crocevia di culture e meraviglioso palcoscenico.

Con quale spirito vi siete lanciati in questa impresa “epica”?

Come sempre nell’ottica non di dare risposte, ma sollevare curiosità, scatenare desideri incontenibili di leggere, guardare, ascoltare. Col supporto del Comune e della Biblioteca di Bellaria-Igea Marina, oltre alle Associazioni KLANGWELT per la ricerca sonora e BURDÈL sia per la creazione che per la logistica di eventi culturali nel territorio della provincia di Rimini.

Sabato 5 aprile è la volta di ILIO_L’ASSEDIO, una lezione tenuta dal Prof. Danese sulla contemporaneità della guerra di Troia in parallelo ai massacri nei Balcani. Verranno proiettati estratti del documentario di Andrea Laquidara (Università di Urbino) “Il tempo di guardare. Il tempo di vedere”, con un intervento del regista. Inoltre verrà presentato il laboratorio teatrale del Liceo Classico Giulio Cesare di Rimini “Ilio_l’Assedio” a cui il Prof. Laquidara e il Prof. Ritrovato hanno contribuito nella stesura del copione. Il 19 aprile si parla della fine degli imperi antichi e della rinascita della cultura, con IL SUO RITORNO. La conferenza, tenuta da Fabrizio Loffredo e Alessandro Agnoletti, analizzerà gli aspetti della crisi che portò alla caduta della civiltà classica per poi indagare il mondo contemporaneo. Uno studio dei classici per meglio comprendere il presente che stiamo attraversado e, perché no, diventare anche noi un po’ immortali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Articolo precedente

Per fortuna che c’è il web (se lo sai usare)

Articolo seguente

Andare sui mercati esteri con la forza dei giovani laureati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Andare sui mercati esteri con la forza dei giovani laureati

Il progetto Family Card prosegue anche nel 2014

Fondazione Meeting Rimini, rinvio a giudizio per tre dirigenti

In arrivo a Morciano ExpoElettronica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-