• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Coldiretti, largo alla tradizione con le “bandiere del gusto”

Redazione di Redazione
11 Luglio 2014
in Agricoltura, Focus
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

“A prevalere tra le specialità dell’Emilia Romagna – prosegue Coldiretti – sono i 156 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, seguiti da 61 piatti composti e prodotti della gastronomia; 55 prodotti di frutta e verdura freschi o lavorati; 47 tra salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di vario genere; 12 formaggi; 9 bevande tra analcoliche, liquori e distillati; 7 preparazioni di pesci, molluschi e crostacei; 6 prodotti di origine animale (miele e lattiero-caseari, escluso il burro); 3 condimenti”.

Tra le new entry del 2014: la coppa di testa, ricavata dall’utilizzo delle parti più umili del maiale; il migliaccio, un antichissimo dolce che ha come ingrediente principale il sangue suino (perché, come si dice, del maiale non si butta via niente), arricchito con zucchero, cioccolato, saba e frutta secca; la caciotta di mucca ottenuta con caglio vegetale; varietà antiche di vitigni reggiani; le sfrappe, dolce tipico del carnevale. Molto fiero di questo risultato Mauro Tonello, Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, che tiene a sottolineare quanto questo risultato sia dovuto “a lavoro di intere generazioni di agricoltori impegnati a difendere nel tempo la biodiversità sul territorio e le tradizioni alimentari”. Un bene comune per l’intera collettività oltre ad essere anche un patrimonio culturale.

Sul podio delle assegnazioni a livello regionale troviamo la Toscana, con 463 bandiere del gusto, seguita dalla Campania (429) e dal Lazio (386). Appena sotto al podio, si posizionano il Veneto (371) e l’Emilia Romagna. A seguire il Piemonte con 341 specialità e la Liguria con 295 prodotti. A ruota la Calabria con 269 prodotti tipici censiti, Lombardia (246), Sicilia (235), Puglia (233), Sardegna (184), Molise (159), Friuli-Venezia Giulia (156), Marche (152), Abruzzo (147), la provincia autonoma di Trento con 107, quella di Bolzano con 92, Basilicata (90), Umbria (70) e Val d’Aosta con 32. (m.z.)

 

 

Tags: bandierecoldirettiemilia romagnagusto
Articolo precedente

L’INTERVENTO “La riforma del Terzo settore” di Tiziano Arlotti

Articolo seguente

Nuova avventura per Lorenzo Vagnini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Nuova avventura per Lorenzo Vagnini

Storie, musica e danza con “I Venerdì di Scolca”

Calcio, arriva la Nazionale celebrolesi Russa football 7-a side

Gloria Lisi in visita a “Seconda Stella a Destra”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-