• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rimini senza inceneritore, tutti i video su You Tube

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2014
in Ambiente, Coriano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

I consiglieri di opposizione ne hanno fatto una sorta di mantra: con il piano regionale rifiuti si può fare di più. Sia in termini di prevenzione alla produzione di rifiuti che di raccolta differenziata “spinta”, attraverso la tariffa puntuale e anche attraverso misure volte all’ incentivazione dell’ auto compostaggio. Obiettivo? I cittadini che producono meno rifiuto – scrivono i consiglieri vogliono finalmente pagare meno di chi inquina di più. Purtroppo – scrivono i politici di minoranza – sembra che gli obiettivi del Piano siano stati dettati più dal sistema di imprese che gestiscono i rifiuti e dal loro sovradimensionamento realizzato quando eravamo ancora in una visione espansionistica dell’ economia. Un altro tema fondamentale è la costituzione di organismi di controllo che permettano ai cittadini delle forme autonome di rilevazione dei dati sui rifiuti in entrata e in uscita dagli impianti di incenerimento. La gestione dei rifiuti è un business da 810 milioni di euro che escono dalle tasche dei cittadini senza alcuna forma di concorrenza e gli organismi deputati alla determinazione delle Tariffe come ATERSIR ci sembrano meno indipendenti di quanto vogliano apparire.

I VIDEO. Queste le linee scaturite nel dibattito tra il pubblico a seguito degli interventi all’ Assemblea pubblica del 21 dicembre 2013, per un futuro senza inceneritore a Coriano. I video degli interventi, ora disponibili anche online, sono quelli del Dott. Natale Belosi (Resp. Comitato Scientifico Eco Istituto, Ecologia Scienza e Società di Faenza) con il suo intervento Quali priorità del territorio verso una Politica Rifiuti Zero (https://www.youtube.com/watch?v=s9IfINSR1w8); Dr. Ruggero Ridolfi (Oncologo Associazione Medici per l’ Ambiente -ISDE Forlì) su Inquinamento ambientale e tumori (https://www.youtube.com/watch?v=C_zmheuXCkM); Prof. Alberto Bellini (Università degli Studi di Bologna – Assessore Ambiente Comune di Forlì) su Emilia-Romagna verso la società post-incenerimento (https://www.youtube.com/watch?v=m4f-7rAqXzA). Infine l’intervento del Dott. Augusto Fabbri, già Responsabile Ricerca elastomeri polimeri Europa Società del Gruppo ENI, su Incenerimento rifiuti normative e certificazioni (https://www.youtube.com/watch?v=wcAlgpNVNgg) e il Dott. Ezio Venturi, già Dirigente Ambiente Comune di Riccione, su Come partecipare alle scelte del nuovo Piano rifiuti regionale (https://www.youtube.com/watch?v=5gL7TYkTreA).

 © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: inceneritorepiano regionale rifiutiraccolta differenziata
Articolo precedente

Ladri di rame in azione con un nuovo colpo a Viserba

Articolo seguente

Sanità, mostra documentaria dell’Ordine dei Medici

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Tre milioni di euro per “DesTEENazione – Desideri in azione”

14 Ottobre 2025
Enzo Bosso
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 21 ottobre

14 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Cinema Fulgor, “Da Rimini a Gaza”, incontro con Marco Croatti e Michela Monte il 17 ottobre alle 19

13 Ottobre 2025
Doors to Balloon
Coriano

Coriano. “Arte è cura”, serata di beneficenza del Lions e Auser

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sanità, mostra documentaria dell’Ordine dei Medici

Dall'infanzia ai licei, cresce il 'sistema' Karis

Gelato, la Francia soffia il primato all'Italia

Per gli scarichi fognari a Rimini Nord adesso tocca ai privati

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
  • Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Locanda Girasoli, ospite Bernabò Bocca presidente nazionale di Federalberghi 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-