• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Il motore della Vespa singhiozza mentre sfido la pendenza di via Covignano, sulla strada che alle spalle di Rimini s’inerpica tra pareti di alberi e scorci di mare. Ancora cento metri, supero i mattoni silenziosi di San Fortunato e inizia la discesa, a sinistra la gobba di San Marino e a destra qualche villa dal cancello in ferro battuto. Sono salito quassù perché oggi c’è il primo appuntamento di Ego Scriptor, il neonato laboratorio di scrittura creativa voluto dall’editore Mario Guaraldi che, a turno, convoca nella sua casa importanti scrittori e aspiranti tali. La mia incursione vuole sorprendere questo piccolo circolo letterario nel bel mezzo dei lavori pomeridiani. Perché la formula è questa: al mattino lezione frontale per conoscere i giusti ingredienti della ricetta e dopo, fino al tramonto, ognuno sforna la propria specialità (che viene “degustata” e commentata assieme al resto del gruppo).

Sono curioso d’incontrare Roberto Barbolini, il “maestro” della giornata da poco in libreria con “L’uovo di colombo” (Mondadori), e gli scrittori “in erba” che più in erba di così non si può; infatti, appena trovo l’indirizzo e concedo al motorino una sosta all’ombra, mi incammino lungo il sentiero di ghiaia che conduce alla villa tra il prato del giardino e il vigneto, in un’esplosione di verde. L’erba non manca di certo, mi dico.

scrivereriminilaboratoriMentre circumnavigo la casa alla ricerca degli scrittori, penso a come il posto non sia niente male per chi necessita pace e ispirazione artistica. Poi leggo l’insegna “Books and Breakfast” e capisco tutto. Giro un angolo e d’un tratto mi imbatto nella coppia Guaraldi-Barbolini, che interrompo nel bel mezzo di un’accesa conversazione. Vengo presentato amabilmente e, prima che gli adepti di Ego Scriptor facciano ritorno dalla pausa pranzo, scambio quattro chiacchiere preliminari con il mentore della giornata.

Barbolini, su cosa ha deciso di incentrare la sua lezione?

“Partendo da una selezione di testi, abbiamo affrontato il tema spinoso della costruzione della trama, come funzionino i meccanismi narrativi che stanno alla base di una buona storia e cercare, nel possibile, di trarne spunto, imitarli”.

Perché insistere tanto sull’intreccio quando ottimi libri ne fanno a meno?

“Perché tra i romanzi e i racconti portati dai ragazzi del gruppo la trama è l’elemento che più latita, scricchiola. D’altronde è il peccato originale del Modernismo e la colpa e tutta di Joyce…”

Prego?

“Mi spiego meglio: da cent’anni a questa parte la letteratura ha subito una trasformazione enorme. Fino all’Ottocento i romanzi raccontavano storie in cui succedevano un mucchio di cose, mentre con Freud e l’introduzione del flusso di coscienza l’attenzione si è spostata sulla dimensione interiore dei personaggi. L’approccio è diventato iper-intimista e il risultato è che i personaggi della letteratura contemporanea non sono altro che manichini, pure riproduzioni e specchio della stessa figura: l’autore”.

Quindi cosa dovrebbero fare gli aspiranti scrittori per sconfiggere il proprio ego?

Interviene in sua difesa Mario Guaraldi, che rievoca il passato: “Al mio esordio come editore pubblicammo un libricino sulla Resistenza, una raccolta di racconti. Ebbene, di mezzo c’era anche il mio ed era il più brutto. E sai perché?”

No, perché?

“Perché non accadeva niente. Un buono scritto non può mai prescindere dalla trama, che è la sua essenza”.

Nel frattempo fanno ritorno gli aspiranti scrittori, un manipolo di ragazzi più o meno coetanei miei. Si siedono al tavolo, estraggono i portatili e le cartelline e si preparano a ricevere i consigli di Barbolini. L’autore legge loro dei passi di “Cosciotto d’agnello”, un racconto di Roald Dahl (la cui lettura consigliamo, si trova anche su internet) in cui vengono stravolti i canoni della detective story con un approccio denso di black-humor. I ragazzi ascoltano, prendono nota, dopodiché si mettono al lavoro su un racconto ed io capisco che è arrivata l’ora di andare, lasciando che le penne corrano sui fogli.

Prima di fare ritorno alla Vespa, però, Barbolini mi saluta con un largo sorriso e una stretta di mano: “Mi raccomando, nel pezzo scriva anche che sono molto bello, affascinante” dice scoppiando a ridere. Consapevole che saprà cogliere l’ironia: caro Barbolini, hai voglia a denunciare l’ego degli scrittori…

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: Ego Scriptorguaraldilaboratoriroberto barboliniscrittura
Articolo precedente

Provincia, il sorriso è a denti stretti

Articolo seguente

Pioggia, 55 millimetri nel parco del Marecchia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
In primo piano

Leggere è un toccasana, alcuni libri meglio di altri

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pioggia, 55 millimetri nel parco del Marecchia

Grande festa a Oltremare, il parco compie 10 anni

Donne, appello alle partorienti: donate il sangue del cordone ombellicale

Una due giorni filosofica in compagnia di Jean-Luc Nancy

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-