• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

“Èvviva”, dal sogno alla realtà a ‘scarto zero’

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Focus, La buona tavola, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

Si chiama “Èvviva” il nuovo locale che aprirà domani in viale Gramsci a Riccione e ricavato dalla vecchia lavanderia del Grand Hotel, da anni chiusa, ricostruita ex novo e salvata dal suo destino che la voleva abbattuta. Una nuova avventura nata dalla collaborazione di due grandi personalità. Da una parte Andrea Muccioli, figura molto nota nel riminese e figlio del fondatore della comunità di San Patrignano, Vincenzo Muccioli. Dall’altra Franco Aliberti, classe 1985, giovane chef e pasticcere con un curriculum di tutto rispetto che, oltre ad aver lavorato con nomi illustri della cucina come Ducasse in Francia, in Italia Gualtiero Marchesi, Alajmo e, da ultimo, Massimo Bottura, in questi anni ha ottenuto anche diversi importanti riconoscimenti.

Filosofia di questo locale sarà lo ‘scarto zero’, per la serie non si butta via nulla. Il tutto nasce da Aliberti e dal suo essere pasticcere perché, dice, “per fare un dolce, deve essere tutto ben calibrato, pesato, si sa quello che si usa, riducendo quindi lo spreco al minimo. Questo purtroppo in cucina non avviene e spesso si butta via molto cibo, soprattutto in ristoranti di un certo livello. Voglio quindi impegnarmi nello scarto zero applicandolo alla cucina, un valore che tutte le nonne e le casalinghe, indipendentemente dalla crisi, hanno sempre avuto”.

Anticipazioni fanno sapere che il nuovo locale lavorerà dalla colazione fino alla cena, con una formula facile e innovativa, puntando sulla qualità ma a prezzi accessibili. Ed è proprio su quest’ultimo punto che lo chef Aliberti insiste. “Voglio arrivare a più persone possibili. Oggi purtroppo c’è il rischio che l’alta ristorazione possano permettersela solo persone con molti soldi, che a volte non la capiscono appieno, perché non si rendono conto del valore di quella cucina, del cibo e delle cose. In questo ristorante, i commensali potranno trovare tutta la mia filosofia nei piatti: essenziali, mirati e realizzati con pochi ingredienti. Una cucina leggera e attenta alla salute, oltre che al gusto, senza dimenticare la stagionalità degli ingredienti principali”.

Èvviva è il locale che sicuramente mancava nella nostra zona, un’avventura trasformatasi in sfida e pronta a lanciare una nuova moda, una cucina innovativa e non a caso è proprio Riccione la città rappresentativa, quella città da dove partono per eccellenza tutte le principali tendenze. Menù diversificati per struttura, stile e piatti proposti anche in versione da assaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: andrea mucciolicucinafranco alibertiinnovativa
Articolo precedente

Anche Riccione avrà la sua Banca del Tempo

Articolo seguente

Si sopravvive, l’economia riminese ai ‘raggi x’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Orsini Lorenzo 3° classificato cat. senior cintura nera -80kg - combattimento, Maestro Betti Roberto, Maurizio Sanchi 2° classificato cat. Master3 - poomsae e Marcello Bernardi 3° classificato cat. Master3 - poomsae
Riccione

Riccione. Podio spagnolo per il taekwondo

16 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Si sopravvive, l'economia riminese ai 'raggi x'

Ricordando Nevio Matteini, l'Erodoto del folklore romagnolo

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

Minori e affido, definito un protocollo operativo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-