• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Festa de’ Borg pronta a partire, protagonista il Ponte di Tiberio

Redazione di Redazione
4 Settembre 2014
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Malgrado in tempi di cinghie strette siano calati i grossi finanziatori di una volta e, come al solito, il ciel sereno si lasci pregare fino all’ultimo (con buona pace di chi già chiede il miracolo a San Giuliano), è ufficiale: la diciannovesima Festa de’ Borg si farà. Crollasse il Ponte di Tiberio.

Già perché il 6 e 7 settembre torna la regina delle manifestazioni riminesi, con un programma che miscela gli appuntamenti immancabili alle tante novità di quest’anno. Un primo sguardo alla locandina (progetto grafico firmato Eron) rivela subito chi sarà il protagonista dell’edizione 2014. Sui familiari blocchi di pietra d’Istria un titolo che, nella sintesi universale del dialetto, condensa l’anima della Festa: “Tiberio, tein bota!”. È proprio al Ponte e al suo Bimillenario che i volontari della Società de Borg hanno dedicato la kermesse, incorrendo già nelle prime diatribe filologiche se sia più corretto dire “tein” o “tin”. Romagnolo a parte, l’elemento cardine attorno cui ruota la Festa è quel Ponte romano che da venti secoli funge da solido raccordo tra centro storico e sobborghi nord di Rimini, e la sequela di appuntamenti distribuiti tra vie e piazzette lo vedono protagonista assoluto nel rione felliniano per eccellenza.

Prima di addentrarci nel programma dettagliato della Festa, è doveroso riportare le parole del presidente della Società de Borg Stefano Tonini, che in apertura della conferenza stampa organizzata al ristorante La Marianna ha sottolineato l’importanza di sostenere la manifestazione attraverso i biglietti della Lotteria: “Non facciamo pagare alcun ticket per partecipare alla Festa, perciò dobbiamo sempre far quadrare i conti grazie ai nostri sponsor; ora che ci è rimasto solo l’appoggio dei “piccoli”, perché la crisi ha allontanato i grandi patrocinatori di un tempo, il sostegno del pubblico è fondamentale. Con l’acquisto di un biglietto della Lotteria, a soli due euro, si può aiutare concretamente l’organizzazione della prossima Festa de’ Borg”. I visitatori potranno acquistare i biglietti presso i ‘tornelli’ d’accesso o nelle varie attività commerciali del borgo. Sono ben quindici i premi in palio, tra cui citiamo il primo premio (un’esclusiva Citröen C4 Cactus, modello in anteprima assoluta in Italia), una settimana in montagna per due persone e un’interessante “Tanta birra (Amarcord) quanto pesi”.

Novità di quest’anno è la suddivisione del Borgo in cinque aree con allestimenti di epoche diverse, atte a simboleggiare l’amalgama di genti che sul Ponte di Tiberio hanno calcato i calzari, poi gli stivali, gli scarponi, le scarpe e infine i tacchi a spillo. Ci sarà naturalmente l’area romana (su via Marecchia fino al Ponte) presidiata dai legionari della Legio XIII Gemina; l’area medievale, tra via Padella e piazza Gabena, in cui lo spettro di Sigismondo Malatesta accompagnerà i giullari e i figuranti in costume; poi l’età della ragione, dell’Ottocento e il Risorgimento italiano, allestita lungo via San Giuliano, dove il Coro Galli di Rimini ripercorrerà le opere verdiane nel sagrato della chiesa di San Giuliano (sabato ore 22); l’area del “Secolo Breve” e del boom economico, ribattezzata “American Graffiti”, coprirà via Tiberio di vespe d’epoca e pettinature alla Elvis, mentre via Ortaggi sarà lo spazio dedicato al “Contemporaneo”, al kilometro zero e alle sonorità esotiche. Ovunque gli stand gastronomici per soddisfare le esigenze di ogni palato.

La Festa si apre con la “sparizione” temporanea del Ponte, che verrà rivestito dalle 14 alle 21.30 di sabato da una speciale copertura plastica rossa (come rosso è il diavolo a cui il monumento è legato da leggende esoteriche). L’impacchettamento verrà poi tolto dalla Bimillenaria Kitch Parade, un corteo che da Piazza Cavour si snoderà lungo il Corso fino a disperdersi nelle vie del Borgo. Nella folla variopinta si potrà ammirare di tutto, dai carretti medievali alle drag queen, e transitando sul Ponte la parata “donerà” simbolicamente un’altra volta il monumento alla città. Al termine della grottesca sfilata in sintonia con il carattere anarcoide e godereccio di Borgo San Giuliano, verrà proiettato sul ponte uno spettacolo di Mapping 3D, “Puri Fotoni” (ore 21.45, replicato tre volte) firmato Luca Agnani, tra i massimi video-artists italiani. Domenica la Festa raggiungerà il suo apice, con la celebrazione del compleanno del Ponte nell’invaso del Marecchia. Alle 22 nuovo spettacolo di proiezioni “Textures on Tiberio” e alle 22.30 il Gran Concerto di Gala in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana, l’Orchestra Lettimi, l’Orchestra Sinfonica Rossini e il Coro Lirico Galli. Alle 23.30 arriverà una gigantesca torta di compleanno (che neanche Buddy Valasco…) la quale passando sotto le arcate del Ponte accenderà 2000 candeline per la gioia dei presenti. Subito a seguire l’imperdibile spettacolo pirotecnico firmato Scarpato, in sincronia con pezzi rock suonati dall’orchestra.

Per consentire lo svolgimento della “Festa de’ borg” è stata disposta la chiusura totale al traffico veicolare nei giorni 6 e 7 settembre 2014 nell’area compresa fra la Via Tiberio (inclusa), la Via Bissolati (esclusa), la Via Matteotti (esclusa) e la Via Marecchia (inclusa). Più precisamente la chiusura totale temporanea è prevista sabato 6 settembre dalle 16,30 fino alle 3,00 e domenica 7 settembre dalle ore 11 sempre fino alle 3. Il divieto di transito non è esteso ai residenti, ai mezzi autorizzati alla ZTL , ai mezzi di polizia, i mezzi di soccorso, i veicoli della Capitaneria di Porto e i veicoli autorizzati. (al.b.).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: circolazionefesta del borgo 2014novitàprogramma
Articolo precedente

A Igea Marina stage di Karate con il maestro Hiroshi Shirai

Articolo seguente

Al Carducci 76 evento di fine estate

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Al Carducci 76 evento di fine estate

Parte il Processo diocesano su don Oreste Benzi

Premiati i vincitori del concorso dell'edizione 2014 di "Insanamente"

L’ultimo cartografo disegna la nuova mappa della Romagna

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-