• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Gloria Gaynor c’è, ma non canta: divampa un “Disco Inferno”

Redazione di Redazione
17 Agosto 2014
in Cronaca, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Pubblico allibito, al concertone di ieri sera in Piazzale Fellini la diva non sale sul palco e i Tramps tentano di salvare il salvabile. Nell’imbarazzo generale partono i fischi, poi gli insulti. L’organizzatore Gianni Succi prova a scappare, ma viene subito acciuffato e inscena un malore. Oggi gli interrogatori in questura.

di ALBERTO BIONDI

Mia mamma è una fanatica della musica soul anni ’70. Quando ha visto che in città sarebbe arrivata Gloria Gaynor ha pensato bene di comprare i biglietti per il concertone di Piazzale Fellini, uno per lei e uno per mio babbo. Trentatré euro ciascuno, posti laterali. Fin qui tutto nella norma, d’altronde è un’occasione unica per ascoltare dal vivo l’imperatrice della Disco Music. Con le consuete aspettative di chi è pronto ad assistere a un grande evento, i due si uniscono agli altri 5mila spettatori paganti radunati davanti al Grand Hotel. L’aria è frizzante, tutto fuorché estiva, e le persone indossano il mix di panni leggeri e pesanti tipico di chi non sa bene come regolarsi coi vestiti. Poco importa, presto ci si scalderà ballando a ritmo di “I will survive” e “Never can say goodbye”. Alle 21 comincia il Dj set firmato Radio Capital, che si prolunga smisuratamente tra le occhiate dubbiose dei presenti. Sarà un normale ritardo, ai concerti è normalissimo. Dopo circa un’ora le casse amplificano la voce del presentatore, che oscuro come la Pizia di Delfi comunica il suo rifiuto a salire sul palco “per ragioni di deontologia”. Mah, qui gatta ci cova. L’orchestra inizia dunque a suonare qualche brano strumentale, seguito ogni volta da pause imbarazzanti di quattro, cinque minuti. Dalle file dietro si alza un grido “non si sente!” e tutti concordano nella pessima qualità del sonoro. I maxischermi sono fuori uso e trasmettono la poco rincuorante schermata a bande colorate dei fuori onda tecnici. Cresce il ronzio dei borbottii e qualcuno viene persino fatto entrare a esibizione cominciata pagando un biglietto di sei euro. Emblema di correttezza. Alle 22.30 circa i Tramps fanno la loro comparsa sul palco e il concerto sembra finalmente imboccare la strada giusta. La band chiude con Disco Inferno, la hit indimenticabile, saluta il pubblico ed esce. Silenzio. Nella mente di ogni spettatore frulla una sola, insistente domanda: “ma la Gaynor dov’è?”. La pausa adrenalinica s’interrompe quando i Tramps tornano in scena riproponendo Disco Inferno in un bis oramai poco desiderato. Si cerca di guadagnare tempo, ma intanto le coriste hanno abbandonato il palco alla chetichella e gli orchestrali le stanno seguendo a ruota. Volano sedie e parole grosse. La polizia forma un cordone di protezione attorno al palco e gli animi si scaldano quando delle ragazze gridano “Ce l’hanno messo nel…”.

Tutti rivogliono i soldi del biglietto. Uno sconvolto membro dello staff annuncia che Gloria Gaynor non si esibirà e che nessuno prenderà una lira dal concerto. È il putiferio, ma per fortuna non si fa male nessuno.

Passo indietro: pare che all’origine del fiasco vi sia proprio una questione di cachet e un mancato bonifico sul conto corrente della diva. La Gaynor sarebbe infatti arrivata fino ai camerini, ma poi riscontrando il versamento fantasma per l’esibizione avrebbe deciso di andarsene. Diversa la versione di Gianni Succi, l’organizzatore, il quale sostiene che la cantante avrebbe alzato l’ingaggio di svariate migliaia di euro poco prima del concerto, patrocinato dalla Banca Malatestiana e dal Comune di Rimini. Quale che sia la verità, l’irrintracciabile Succi è arrivato a Piazzale Fellini a proteste ultimate, ha preso velocemente fogli e una valigia dalla roulotte-biglietteria e si è detto “sconvolto” per l’accaduto. Una volta in macchina non ha fatto in tempo a defilarsi che, colpito da un improvviso malore, è stato assistito dalla croce rossa sotto gli occhi vigili dei Carabinieri. Oggi Succi è stato convocato in questura per l’interrogatorio ed ora si dovrà capire se il pubblico pagante avrà indietro i suoi soldi. La verità emergerà nelle prossime ore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: concertoGianni SucciGloria Gaynorrimini
Articolo precedente

Ferragosto, spiazzate il vostro barman: chiedetegli il “Sangiovese Violet”

Articolo seguente

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

Estate al giro di boa, cosa si legge e i consigli per chi è sotto l'ombrello(ne)

Evviva a Riccione, tutto bene con un'unica pecca

Retorica e politica, il libro curato da Marcello Di Bella

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-