• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Finanza pubblica

Il 1° marzo il ponte di via Coletti sarà abbattuto

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2014
in Finanza pubblica, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
rimini_ponte-via-coletti prospettica
Un’immagine prospettica del progetto relativo al nuovo ponte di via Coletti

L’ultimo appello alla calma sul ponte che unisce Rivabella a San Giuliano Mare e poi a Rimini risale al 17 settembre scorso. In quel giorno da Palazzo Garampi arrivarono le rassicurazioni: la situazione del ponte è costantemente monitorata e non sussistono i motivi per creare allarmismo. Tuttavia il sindaco, Andrea Gnassi, qualche tempo dopo (per la precisione il 17 novembre) precisa. “E’ giusto ricordare – dichiara Gnassi con un comunicato – il contesto emergenziale in cui siamo stati chiamati a fare delle scelte. – Eravamo davanti a delle prescrizioni precise, che ci imponevano di chiudere nel più breve tempo possibile il ponte di via Coletti”. Detto questo, il primo cittadino ha rilanciato anche sul tema più generale della viabilità anticipando che sarebbe di prossima realizzazione la rotatoria tra via Sacramora e via XXV Marzo che si stia  “discutendo con Anas per le rotatorie tra via Italia e Circonvallazione ovest, e per l’innesto a due corsie sulla rotatoria sempre in via Circonvallazione ovest”.

Tornando ai fatti, ecco come sono andate recentemente le cose su quel tratto di asfalto così strategico per la città. Il 4 novembre inizia il senso unico alternato, mentre il 14 dello stesso mese il ponte è al centro dei lavori del Consiglio comunale con tutta una serie d’i del giorno e mozioni presentati sia dalla maggioranza che dalla minoranza. Tra cui quella del consigliere di opposizione Luca Tamburini (M5S) per una ricostruzione immediata di un nuovo ponte in via definitiva evitando così la spesa per quello provvisorio (di cui si parlerà più avanti nell’articolo). Respinta con con 17 voti contrari, 5 favorevoli, 3 astensioni. La buona notizia arriva sabato 30 novembre.  Arriva il via libera da parte della Commissione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile al finanziamento di 822.870 euro da destinare alla ricostruzione dell’opera.

Il dipartimento della Protezione Civile era stato chiamato in causa direttamente dal Sindaco all’indomani del nubifragio del 24 giugno quando il ponte, già sotto osservazione, aveva dato segnali di peggioramento. La Protezione Civile era intervenuta per fare un sopralluogo al termine del quale è partito tutto l’iter per la ricostruzione. Arriviamo così ai giorni nostri con l’approvazione il 15 gennaio scorso parte del Consiglio comunale del progetto diviso in due fasi: la realizzazione di un opera temporanea e l’avvio dei lavori per la costruzione dell’opera definitiva.

“Attraverso la realizzazione di quest’opera – precisa Palazzo Garampi –  sarà possibile non interrompere il collegamento tra la frazione di Rivabella e quella di San Giuliano mare consentendo il traffico pedonale e ciclabile, la tipologia di spostamento più utilizzata specie per raggiungere le scuole. Questi i tempi. Il 1° marzo il vecchio ponte sarà abbattuto. Poi in 120 giorni sorgerà quello nuovo. Quindi a luglio, in pena estate. Il progetto prevede anche che ci sia una passerella ciclopedonale di larghezza adeguata a consentire il doppio flusso della circolazione. La realizzazione dell’opera – spegano dal Comune – avrà il pregio di consentire risparmi significativi nell’opera generale di ricostruzione del ponte di via Coletti perché sarà utilizzata come struttura temporanea per il sostegno e il passaggio delle reti dei servizi (luce, acqua, gas, telefono) durante i lavori che, naturalmente, non possono essere interrotti. Il costo stimato dell’opera sarà di circa 270 mila euro di cui solo 50 mila per il noleggio.” L’opera sarà realizzata dalle imprese Cbr e Ged e costerà 2,5 milioni di euro, di cui 822 da parte dello Stato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: costooperaponte via colettirivabellasan giuliano
Articolo precedente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

Articolo seguente

La sammarinese Lorella Orioli “Miss Tagliatella” 2014

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La sammarinese Lorella Orioli "Miss Tagliatella" 2014

Bombe 'No Tav' in Valmarecchia, mezzi incendiati alla Emir di Verucchio

Coriano trema, c'è danno erariale

I protagonisti dell’ortofrutta, dal Veneto all'Emilia Romagna

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-